Cantoni della Svizzera: quanti sono e che lingue parlano

Cantoni della Svizzera: quanti sono e che lingue parlano

La Svizzera, oltre ad essere tra gli Stati più antichi del mondo – giunge all’indipendenza già a partire dal 1291 –, è da sempre nota per essere il Paese dalle svariate caratteristiche geografiche e linguistiche, alle quali si aggiungono anche due peculiarità proprie: la neutralità e la prosperità economica. Da un punto di vista amministrativo, la Svizzera è una federazione che attualmente si compone di 26 cantoni (di cui 6 vengono definiti “semicantoni” per via del loro peso minore nelle votazioni), ovvero tutti gli Stati membri che costituiscono la geografia politica del Paese.

In origine i primi cantoni della Svizzera furono Uri, Svitto e Untervaldo, tre cantoni rurali che decisero di siglare il cosiddetto patto eterno confederale verso la fine del XIII secolo, volto a liberare la popolazione locale dall’oppressione straniera. A partire da quel momento in poi i cantoni svizzeri aumentarono di numero e si diversificarono sempre più per una serie di fattori, tra cui quello linguistico, che si è affermato come un tratto distintivo della Confederazione elvetica. Attualmente lo Stato è suddiviso in 3 grandi regioni linguistiche e culturali: tedesca, francese e italiana, più la zona del Canton Grigioni in cui si parla il romancio, una lingua romanza.

Le lingue parlate nei cantoni della Svizzera

Le lingue parlate nei cantoni della Svizzera sono:

  • Tedesco, utilizzato dalla maggior parte delle persone (65,6%);
  • Francese, presente in numero minore ma pur sempre diffuso nel Paese (22,8%);
  • Italiano, limitato all’area di confine con l’Italia (l’8,4%);
  • Romancio, parlato molto poco e solo nel Canton Grigioni (0,6%).

Tra queste quattro lingue, il tedesco, il francese e l’italiano sono riconosciute come lingue ufficiali e nazionali dei rispettivi cantoni, mentre il romancio è diventata lingua nazionale solo nel 1938 e, ad oggi, è parzialmente considerata anche lingua ufficiale. Ma quali sono i 26 cantoni della Svizzera e quali lingue si parlano in ognuno di essi? È bene sottolineare che gli attuali confini dei cantoni, con le varie differenze territoriali, non si sono delineati subito, ma è stato il risultato di un lungo processo storico che si è protratto nel corso del tempo e che ha portato alla suddivisione attuale dello Stato. Come affermato in precedenza, i cantoni svizzeri sono divisi per aree geografiche e linguistiche, quindi in ognuno di essi si parla una o più delle quattro lingue riconosciute.

Area tedesca

I cantoni della Svizzera in cui primeggia solo il tedesco come lingua ufficiale sono in maggioranza; infatti dei 26 cantoni rientrano in quest’area ben 17 di essi, senza includere tutti quelli in cui il tedesco coesiste insieme alle altre lingue. I cantoni di lingua tedesca sono i seguenti:

  • Uri (UR), con capitale Altdorf;
  • Svitto (SZ), con capitale Svitto;
  • Obvaldo (OW), con capitale Sarnen;
  • Nidvaldo (NW), con capitale Stans;
  • Lucerna (LU), con capitale Lucerna;
  • Zurigo (ZH), con capitale Zurigo;
  • Glarona (GL), con capitale Glarona;
  • Zugo (ZG), con capitale Zugo;
  • Soletta (SO), con capitale Soletta;
  • Basilea Città (BS), con capitale Basilea;
  • Basilea Campagna (BL), con capitale Liestal;
  • Sciaffusa (SH), con capitale Sciaffusa;
  • Appenzello Esterno (AR), con capitale Herisau;
  • Appenzello Interno (AI), con capitale Appenzello;
  • San Gallo (SG), con capitale San Gallo;
  • Argovia (AG), con capitale Aarau;
  • Turgovia (TG), con capitale Frauenfeld.

Area francese

I cantoni della Svizzera in cui si parla il francese come lingua ufficiale sono, invece, in numero minore rispetto all’area tedesca e sono situati tutti al confine con la Francia, ad ovest. Tra di essi figurano:

  • Vaud (VD), con capitale Losanna;
  • Neuchâtel (NE), con capitale Neuchâtel;
  • Ginevra (GE), con capitale Ginevra;
  • Giura (JU), con capitale Delémont.

Area italiana

A differenza dell’area tedesca e francese, tra i cantoni della Svizzera in cui si parla l’italiano come lingua ufficiale ne ritroviamo solo uno, che si trova al confine con l’Italia, nel sud della Svizzera:

  • Ticino (TI), con capitale Bellinzona.

Area tedesca e francese

In quest’area rientrano quei cantoni della Svizzera in cui sono riconosciute come lingue ufficiali sia il tedesco che il francese. Tra di essi troviamo:

  • Berna (BE), con capitale Berna;
  • Friburgo (FR), con capitale Friburgo;
  • Vallese (VS), con capitale Sion.

Area tedesca, italiana e del romancio 

Infine, l’unico cantone svizzero, situato ad est, in cui si parla tedesco, italiano e romancio è il seguente:

  • Grigioni (GR), con capitale Coira.

Com’è stato ribadito al principio, nel parlare di cantoni della Svizzera è bene tener presente che tra di essi rientrano anche i cosiddetti semicantoni, ovvero: Obvaldo e Nidvaldo (considerati due cantoni unici di Untervaldo), Appenzello Esterno e Appenzello Interno (considerati un unico cantone), Basilea Città e Basilea Campagna (ugualmente considerati un unico cantone). Di fatto, invece di 26 cantoni, ne risulterebbero complessivamente 23; tuttavia, la Costituzione svizzera li prende in considerazione tutti e 26 separatamente.  

Le regioni linguistiche della Svizzera
Regione Tedesca È l’area più estesa, con 17 cantoni esclusivamente di lingua tedesca. Rappresenta il cuore politico ed economico della Confederazione.
Regione Francese Comprende 4 cantoni (la “Romandia”) situati nella parte occidentale del Paese, al confine con la Francia.
Regione Italiana Concentrata nel Canton Ticino, l’unico cantone dove l’italiano è l’unica lingua ufficiale.
Cantoni Plurilingui Berna, Friburgo e Vallese sono bilingui (tedesco/francese). Il Canton Grigioni è l’unico trilingue (tedesco/italiano/romancio).

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Opere di Moore, 3 sculture da conoscere
Opere di Moore

Alla scoperta delle opere di Moore più famose. Forme dinamiche, semi-astratte, forate, con spazi vuoti, morbide, ondulate e rotonde come Scopri di più

Dama Rokujō e il fenomeno del Mono no Ke
Dama Rokujō e il fenomeno del Mono no Ke

In questo articolo vi porteremo alla scoperta di uno dei personaggi più emblematici del capolavoro della letteratura giapponese di epoca Scopri di più

10 luoghi da vedere per tuffarsi nella cultura giapponese
10 luoghi da vedere per tuffarsi nella cultura giapponese

La cultura giapponese è affascinante ed unica nel suo genere. Se hai organizzato un viaggio che ha come meta proprio Scopri di più

I dipinti di Giotto che hanno rivoluzionato l’arte italiana
I dipinti di Giotto che hanno rivoluzionato l'arte italiana

I dipinti di Giotto nell'arte italiana del Duecento L'arte italiana del duecento rappresenta un terreno fertile sul quale ben si Scopri di più

Frasi filosofiche: 64 aforismi che ti cambieranno la vita
Frasi filosofiche: 5 frasi che ti cambieranno la vita

La filosofia è una disciplina che si interroga profondamente sul senso della vita, dell'amore, della felicità e su molte altre Scopri di più

Avicenna: filosofia e scienza nel medioevo
Avicenna: filosofia e scienza nel medioevo

Avicenna, così conosciuto in occidente, ma in origine Ibn Sīnā, è stato un filosofo e medico musulmano di stirpe iranica Scopri di più

A proposito di Alessia Galante

Studentessa presso l'Università "L'Orientale" di Napoli

Vedi tutti gli articoli di Alessia Galante

Commenta