Castelli italiani: i 5 più affascinanti

Castelli italiani: i 5 più affascinanti

I luoghi delle fiabe possono farti sentire un re e una regina per un giorno. Avvolti nella storia e nella magia, i castelli italiani ne sono un esempio. Regnano sovrani nelle viuzze di borghi pittoreschi, arroccati su maestose montagne, circondati da incantevoli foreste e boschi, o lambiti dalle onde del mare. Questi castelli, così diversi tra loro e così belli, raccontano storie lontane al confine tra realtà e fantasia, popolate da personaggi più o meno famosi e più o meno reali, ma certo pieno di intrighi, amori impossibili e guerre.

Ecco tra i 5 castelli italiani più affascinanti:

Castello di Melfi

1.Castello di Melfi in Basilicata
Il castello di Melfi sorge su un colle di origine vulcanica. Ha il tipico aspetto di una città medievale, con le mura ancora intatte, che formavano allora un sistema difensivo compatto e invalicabile per tutto il paese. Per volere di Guglielmo d’Altavilla, il castello fu costruito nel 1042. La corte tenne quattro concili pontifici e nel 1089 fu lanciata da papa Urbano II la prima crociata contro gli infedeli in Terra santa. Il castello divenne poi proprietà dell’imperatore Federico II di Svevia, che qui promulgò le costituzioni di Melfi nel 1231. Oggi il castello di Melfi ospita un museo archeologico nazionale, con reperti archeologici di inestimabile valore provenienti da varie tombe scoperte nei pressi dell’area del Vulture-Melfese.

Castelli italiani: i 5 più affascinanti, Le Castella nell'isola di Caporizzuto

2. Le Castella nell’isola di Capo Rizzuto (Calabria)
La rocca di Le Castella si erge su un piccolo lembo di terra di fronte all’isola di Capo Rizzuto e troneggia maestosa sull’omonima riserva naturale. La costruzione risale intorno al IV o III secolo a.C., ma la fortezza come la conosciamo oggi fu costruita dagli Aragonesi e dagli Angioini e non ospitò mai la nobiltà locale.

Castello di Acquafredda

3. Castello di Acquafredda in Sardegna
Il Castello di Acquafredda è situato a Siliqua nel sud della Sardegna, a circa 30 km da Cagliari. Sorge su un colle di origine vulcanica. Il sito, denominato Domo Andesitico di Acquafredda, è stato dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Sardegna. Dal ritrovamento di una bolla pontificia del 30 luglio 1238, si sa che il castello esisteva già. È opinione diffusa che l’avesse costruito il famoso nobile pisano Ugolino Della Gherardesca, conte di Donoratico. Caduto in disgrazia, il Conte fu rinchiuso a Pisa nella Torre dei Gualandi, detta poi Torre Della Fame, dove morì nel 1288. Le vicissitudini del Conte Ugolino divennero celebri grazie ai versi di Dante Alighieri nella Divina Commedia, rendendo questo sito, tra i castelli italiani dalla storia, il più affascinante.

Castello della regina Margherita

4. Castello della Regina Margherita in Valle d’Aosta
Adagiato nella Valle di Gressoney-Saint-Jean in Valle d’Aosta, si trova il Castel Savoia, tra i castelli italiani più affascinanti. L’elegante residenza fu dimora di villeggiatura estiva della regina Margherita di Savoia, la quale vi soggiornò per lunghi periodi ospitando importanti nobili, illustri artisti e membri del mondo letterario. Dopo diversi anni di disuso, il castello fu acquistato da un industriale milanese e divenne infine proprietà della Regione Autonoma della Valle d’Aosta. Intorno al castello c’è un meraviglioso parco alpino, che consigliamo di visitare in estate.

Rocca di Arquata del Tronto

5. Rocca di Arquata del Tronto nelle Marche
La Rocca di Arquata del Tronto è una fortezza medievale sorta come roccaforte per il controllo del territorio. Sorge su una rupe ad Arquata del Tronto, comune in provincia di Ascoli Piceno. Ha un parco isolato e austero, solcato dai sentieri e dai vicoli della fortezza. La storia di questa fortezza è caratterizzata da una leggenda: La Leggenda della Regina Giovanna (molto probabilmente Giovanna d’Angiò, detta La Pazza). La storia narra che la regina invitava dei giovani pastori nella sua stanza, nella torre più alta, per passare la notte con lei. E che, se insoddisfatta, non esitava ad impiccare i malcapitati agli edifici del maniero.

Questi erano solo 5 dei castelli italiani più particolari e affascinanti che possiamo trovare sul territorio, e tu, ne conosci altri?

Fonte immagini: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Erasmus: vantaggi e sfide di un’esperienza all’estero
Erasmus: vantaggi e sfide di un'esperienza all'estero

Sei indeciso se fare un'esperienza all'estero? L'Erasmus presenta dei vantaggi e delle sfide come qualsiasi esperienza si faccia nella vita. Scopri di più

5 destinazioni insolite per il vostro prossimo viaggio

Se siete alla ricerca di mete insolite, luoghi curiosi in giro per il mondo, mettetevi comodi, perché il viaggio sta Scopri di più

Rob Gonsalves e il realismo magico: illusioni ottiche e oniriche
Rob Gonsalves e il realismo magico: illusioni ottiche e oniriche

Rob Gonsalves e il realismo magico: illusioni ottiche e oniriche visioni Rob Gonsalves è stato un artista canadese, tra i Scopri di più

Gli angeli nell’Islam: che ruolo hanno?
Gli angeli nell'Islam: che ruolo hanno?

L'Islam è la religione rivelata a Maometto da Allah. Si tratta di una religione monoteista nata nel Medio-oriente, la seconda Scopri di più

I 5 mosaici più belli, famosi e importanti al mondo
i 5 mosaici più belli al mondo

I 5 mosaici più belli, importanti e famosi in Italia e al mondo Il mosaico, o arte musiva, è una Scopri di più

Museo della Natura e dell’Uomo, Padova: un viaggio unico
Museo della Natura e dell'Uomo, Padova: un viaggio unico

Padova potrebbe essere considerata la città italiana del Nord-Est più vivace dal punto di vista culturale grazie alla sua antica Scopri di più

A proposito di Nadia Iervolino

Vedi tutti gli articoli di Nadia Iervolino

Commenta