Castello della Rotta (To), tra storia e mistero

Castello della Rotta tra storia e mistero

Il Castello della Rotta, situato a Moncalieri, vicino a Torino, è uno degli edifici medievali più celebri e misteriosi d’Italia. Conosciuto per la sua fama di “castello più infestato d’Italia”, il maniero attira appassionati di storia, di architettura medievale e, soprattutto, di fenomeni paranormali. Ma qual è la storia di questo castello? Quali leggende si celano tra le sue mura? E cosa c’è di vero nei racconti sui fantasmi? Scopriamolo insieme.

La storia del Castello della Rotta: da avamposto romano a proprietà privata

Le origini medievali e la posizione strategica

Il Castello della Rotta ha origini molto antiche. Si ritiene che sia stato costruito in epoca romana, come avamposto militare per difendere il ponte sul torrente Banna, lungo la strada romana che collegava Asti a Pollenzo.
La sua posizione strategica, su una vasta pianura, lo rendeva un punto di osservazione e di controllo fondamentale.

I proprietari del castello: dai Romani ai Templari ai Cavalieri di Malta

Nel corso dei secoli, il castello passò di mano a diversi proprietari: dai Romani ai Longobardi, fino ai Cavalieri Templari.
Nel 1196, il vescovo Arduino di Valperga donò l’edificio ad Alberto, Maestro della milizia del Tempio, e il castello divenne proprietà dei Cavalieri di Malta.
La presenza dei Cavalieri di Malta è testimoniata da documenti storici e da simboli come le croci patenti incise sui pilastri dell’entrata.

Il nome “Rotta”: disfatta militare o roggia?

L’origine del nome “Rotta” è incerta. Secondo una versione, deriverebbe dalla sconfitta (“rotta”, appunto) subita da Tommaso di Savoia contro i Francesi nel 1639.
Secondo un’altra ipotesi, il nome deriverebbe dalla parola “Rotha”, che significa “roggia” o “luogo aperto”, in riferimento alla posizione del castello.

L’architettura del Castello della Rotta: un tipico castello medievale

Il Castello della Rotta presenta una struttura architettonica tipicamente medievale, con una pianta quadrangolare, mura possenti, una torre di vedetta e un ponte levatoio (oggi non più esistente).
All’interno, si trovano diverse sale e una cappella, che conservano tracce dell’antico splendore.
Alcuni dettagli architettonici, come le finestre e i portali, risalgono al XV secolo.

Le leggende del Castello della Rotta: i fantasmi e i fenomeni paranormali

Il Castello della Rotta è noto soprattutto per le numerose leggende sui fantasmi e sui fenomeni paranormali che si verificherebbero al suo interno e nei dintorni.
Si dice che sia il castello più infestato d’Italia, e le storie di apparizioni, rumori inspiegabili e altri eventi misteriosi si tramandano da secoli.

Il cavaliere e la dama francese: un amore tragico

Una delle leggende più famose riguarda un cavaliere e una dama francese. Si narra che, durante le prime Crociate, la futura sposa del signore del castello si innamorò di un cavaliere della guardia.
Scoperto il tradimento, il signore fece gettare la dama dalla torre e cacciò il cavaliere, che morì in guerra in Terra Santa.
Si dice che i fantasmi dei due amanti vaghino ancora per il castello, cercandosi senza mai incontrarsi.

Il monaco templare: un’anima in cerca di pace

Un’altra leggenda simile narra la storia di una coppia di fidanzati che sarebbe stata aggredita e uccisa da predoni saraceni. Il fidanzato, dopo la morte dell’amata, decise di combattere in Terra Santa dove divenne un monaco templare, per poi morire in battaglia. Da allora, il suo fantasma, vestito con l’abito monacale, apparirebbe nei boschi intorno al castello.

Il bambino e la nutrice: lamenti e profumo di rose

Un’altra leggenda riguarda il fantasma di un bambino, figlio dei proprietari del castello, che sarebbe morto travolto da un carro mentre era affidato alla nutrice.
La nutrice, disperata per la morte del bambino, si sarebbe suicidata poco dopo.
Si dice che il fantasma del bambino compaia ancora oggi nel castello, in cerca della madre, mentre della nutrice si sentirebbero i lamenti e si percepirebbe un profumo di rose e gigli.

Altri fantasmi: il sacerdote murato vivo e l’uomo senza testa

Altre leggende parlano di un sacerdote murato vivo nel XV secolo, il cui fantasma apparirebbe con un cappuccio nero, e di un uomo senza testa che cercherebbe ancora il suo boia.

La processione spettrale: la notte tra il 12 e il 13 giugno

Si narra che, nella notte tra il 12 e il 13 giugno di ogni anno, tutti questi fantasmi compiano una processione spettrale che parte dai dintorni di Moncalieri e si dirige verso il Castello della Rotta.

Il Castello della Rotta oggi: proprietà privata e meta di ghost hunting

Oggi il Castello della Rotta è di proprietà privata e non è visitabile all’interno. Tuttavia, la sua fama di luogo infestato attira numerosi appassionati di fenomeni paranormali e ghost hunter, che si recano nei dintorni del castello per cercare di avvistare i fantasmi o di registrare eventi inspiegabili.

Le indagini del CICAP

Il Castello della Rotta è stato oggetto di studio da parte del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze), che ha condotto indagini per verificare la veridicità dei fenomeni paranormali segnalati.
Sebbene non siano state trovate prove concrete dell’esistenza dei fantasmi, il castello rimane un luogo suggestivo e ricco di mistero.
Secondo alcune teorie, la posizione del castello, orientata verso il sole, la luna e i pianeti, favorirebbe l’accumulo di energie naturali.

Che si creda o meno ai fantasmi, il Castello della Rotta rimane un luogo affascinante, ricco di storia e di leggende, che continua a suscitare curiosità e interesse.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Occhio di Horus e Occhio di Ra: differenze e significato dei simboli
occhio di horus e occhio di ra

Spesso confusi e talvolta usati come sinonimi, l'Occhio di Horus e l'Occhio di Ra sono due dei simboli più potenti Scopri di più

La condizione dell’innamorato che aspetta
la condizione dell'innamorato che aspetta

  La condizione dell'innamorato che aspetta può essere immediatamente riassunta dal passo che segue:  "Sono innamorato? -Sì, poiché sto aspettando." Scopri di più

Perché San Valentino è la festa degli innamorati?
Perché San Valentino è la festa degli innamorati?

Com'è risaputo, tutti gli anni, il 14 febbraio si celebra nel mondo la festa degli innamorati. Ma vi siete mai Scopri di più

Tradizioni di Capodanno: le 10 (+4) più particolari nel mondo
Tradizioni di Capodanno

Tradizioni di Capodanno, le più strane Dall’Europa agli Stati Uniti, passando per l’Asia, tutto il mondo festeggia il passaggio dal Scopri di più

Dio Mercurio: poteri, simboli e caratteristiche del messaggero
Chi è il Dio Mercurio: storia e caratteristiche

Mercurio è un dio della mitologia romana dalle diverse caratteristiche. Figlio di Giove - il dio supremo -  e di Scopri di più

Ricomincio dai Libri 2019, al via la sesta edizione
Ricomincio dai Libri 2019, al via la sesta edizione

Al via la sesta edizione di Ricomincio dai libri, rassegna letteraria ormai punto di riferimento per il panorama culturale napoletano. Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta