Cenosillicafobia e Nictofobia, reali patologie o suggestioni?

Esistono svariate tipologie di fobie, dalla claustrofobia all’aracnofobia. Ma cos’è propriamente una fobia? È una paura irrazionale ed eccessiva verso situazioni o oggetti che non rappresentano un reale pericolo, ma che può limitare la vita quotidiana. Oltre a quelle più note, ne esistono di molto particolari. Analizziamo due esempi: la cenosillicafobia e la nictofobia.

Cenosillicafobia vs nictofobia: un confronto

Pur essendo entrambe fobie, si differenziano notevolmente per l’oggetto della paura, la diffusione e il contesto in cui si manifestano.

Caratteristica Cenosillicafobia Nictofobia
Oggetto della Paura Il bicchiere di birra vuoto o che si sta svuotando. L’oscurità e i pericoli (reali o immaginari) che essa nasconde.
Diffusione Considerata una fobia rara, insolita e poco studiata. Molto comune, specialmente durante l’infanzia.
Principali Sintomi Ansia, attacchi di panico, comportamenti aggressivi. Ansia, tachicardia, insonnia, paranoia, panico.

Cenosillicafobia: la paura del bicchiere vuoto

La cenosillicafobia è una delle fobie più insolite: si identifica con la paura irrazionale di vedere un bicchiere di birra vuoto. Non va confusa con l’alcolismo; chi ne soffre prova un’ansia genuina quando il livello della birra scende sotto la metà, che può sfociare in veri e propri attacchi di panico o comportamenti aggressivi.

Cause e possibili interventi

Le cause non sono chiare, ma potrebbero essere legate a fattori psicologici come l’ansia sociale o a esperienze negative. Non esiste un rimedio specifico, ma per evitare che la situazione degeneri, con conseguenze sulla salute e sulla vita sociale, è consigliabile un percorso di psicoterapia.

Nictofobia: la paura del buio

La nictofobia (o acluofobia) è la paura del buio. È molto diffusa tra i bambini ma può persistere anche in età adulta. Solitamente non si teme l’oscurità in sé, ma i pericoli, reali o immaginari, che essa potrebbe nascondere.

Cause e sintomi

Nei bambini, è spesso legata all’ansia da separazione dai genitori. Negli adulti, può derivare da eventi traumatici o insorgere in periodi di forte stress. I sintomi includono ansia, paranoia, panico, aumento del battito cardiaco e della sudorazione. Chi ne soffre non riesce a dormire a luci spente e mette in atto strategie di evitamento, come ritardare il momento di coricarsi.

Come superare la nictofobia: guida pratica

Se la paura del buio è persistente, è utile intraprendere un percorso psicoterapeutico. Nel frattempo, si possono adottare alcune strategie:

  1. Riconoscere l’irrazionalità: il primo passo è prendere coscienza che il buio in sé non è una minaccia reale. Fai una lista di motivi per cui la tua paura è infondata.
  2. Usare luci regolabili: per abituare gradualmente il corpo all’oscurità, usa una luce notturna o una lampada con intensità regolabile, diminuendola progressivamente ogni sera.
  3. Praticare tecniche di rilassamento: l’ansia è il sintomo principale. Esegui esercizi di respirazione profonda con il diaframma, medita o ascolta musica rilassante prima di dormire.
  4. Esporsi gradualmente al buio: inizia immaginando di essere al buio in un luogo sicuro. Successivamente, prova a spegnere la luce per brevi periodi in una stanza di casa, cercando di gestire l’ansia con l’autocontrollo e ripetendo frasi rassicuranti.
  5. Concentrarsi su emozioni positive: prima di dormire, distogli l’attenzione dalla paura dedicandoti ad attività piacevoli, come guardare un film divertente, parlare con un amico o ascoltare la tua musica preferita.

Quando rivolgersi a un professionista

In entrambi i casi, se la fobia diventa invalidante e interferisce con la vita di tutti i giorni, è consigliabile rivolgersi a uno psicologo. La terapia cognitivo-comportamentale è spesso molto efficace nel trattamento delle fobie, perché aiuta a identificare e modificare i pensieri e i comportamenti disfunzionali legati alla paura.

Fonte immagine: Pixabay

 

Articolo aggiornato il: 29/08/2025

Altri articoli da non perdere
Letteratura italiana rinascimentale: 5 autori e opere
letteratura italiana rinascimentale

La letteratura italiana rinascimentale si caratterizza per la riscoperta delle letture classiche che dà uno slancio alla lingua latina. Con Scopri di più

Chi furono i primi pirati? Alla scoperta della pirateria nel Mediterraneo antico
Chi furono i primi pirati? Alla scoperta della pirateria

L'immagine stereotipata del pirata è la seguente: un criminale vissuto tra il XVII e il XVIII secolo nei Caraibi, armato Scopri di più

Poesie sulla primavera, le 3 più belle
Poesie sulla primavera

La primavera è una stagione di rinascita, di fiori che sbocciano e della natura che si risveglia. Questa stagione si Scopri di più

Cos’è il paradosso di Buridano? definizione e formulazione
Il paradosso di Buridan

Il paradosso di Buridano, noto anche come "l'Asino di Buridano" o "il paradosso dell'asino", è un paradosso tradizionalmente attribuito al Scopri di più

Dhu al-Qarnayn: Alessandro Magno nel mondo islamico
Dhu al-Qarnayn: Alessandro Magno nel mondo islamico

Il Corano presenta Alessandro Magno con l’epiteto Dhu al-Qarnayn, ovvero "Il Bicorne", per la presenza delle corna. Secondo gli studiosi, Scopri di più

Il favoloso mondo di Lim Zhi Wei, in arte Love Limzy
Il favoloso mondo di Lim Zhi Wei, in arte Love Limzy

Lim Zhi Wei, in arte Love Limzy, è l'artista floreale più famosa al mondo. Scopriamo insieme il suo mondo. «Qualunque Scopri di più

A proposito di Emilia Cirillo

Vedi tutti gli articoli di Emilia Cirillo

Commenta