Che cos’è la stencil art: tra storia e tecnica

Che cos'è la stencil art: tra storia e tecnica

Che cos’è la stencil art: tra storia e tecnica

La stencil art è una tecnica utilizzata in diversi ambiti. L’esercito americano, durante la Seconda guerra mondiale, usava gli stencil per posizionarli sulle delle diverse unità e contrassegnarli in questo modo, cosicché tutti sapessero a quale divisione apparteneva il soldato, inoltre, i soldati usavano gli stencil anche per identificare i percorsi con immagini simboliche, dipingendoli sul pavimento o sulle pareti dell’edificio o anche per spaventare il nemico decorando le loro armi pesanti con teschi o animali selvatici. Vediamo insieme che cos’è la stencil art.

Le prime stencil art sui muri sono state viste per la prima volta in Europa, ma con un senso di rivendicazione politico. Queste furono usate per mostrare messaggi contro il governo. Bande come i British Crass hanno lasciato dichiarazioni delle loro opinioni politiche durante gli anni ’70 in molte città del Regno Unito. D’altra parte questi messaggi sui muri sono stati molto utili anche come propaganda politica.

Che cos’è la stencil art e quando venne impiegata la prima volta?

L’impiego della stencil art per scopi artistici prende corpo a partire dagli anni Ottanta; Parigi è in quegli anni la capitale della Stencil Art, in cui una schiera di artisti come Blek Le Rat, Miss Tic, Jerome Mesnager e molti altri, iniziarono a utilizzare questa tecnica. Nell’arte contemporanea, questa tecnica è considerata una delle forme di graffiti più utilizzate ed efficaci. Con l’ascesa dell’arte urbana, gli stencil si sono rivelati perfetti per il tipo di creatività che richiede immediatezza, semplicità e rapidità di esecuzione.

Allora, che cos’è la stencil art?

La stencil art consiste nella riproduzione di un soggetto utilizzando delle mascherine su un supporto rigido, quali: carta, cartoncino, tela e muro,  per delineare le forme dell’immagine. Gli stencil sono delle maschere nomografiche, attraverso cui viene applicata vernice spray in modo da riprodurre forme, immagini, simboli, lettere o numeri in serie; esistono stencil semplici in cui si prevede per lo più il disegno di figure semplici le quali vengono dipinte con un solo colore e stencil più complessi, che invece richiedono l’utilizzo di più maschere diverse e diversi colori, quindi con più bombolette spray.

Ancora su che cos’è la stencil art: le prime fasi

La prima fase della realizzazione di una stencil art è il disegno a mano da riportare sulla parete a grandezza naturale, su un grande cartellone di carta o un cartoncino; in seguito il disegno va ritagliato, in modo da creare la maschera per il murales. Per utilizzare questa tecnica bisogna procurarsi diversi strumenti quali: bombolette spray, un rotolo di scotch carta, per fissare lo stencil alla parete in modo perfettamente fermo, un’eventuale telo per proteggere il pavimento e delle matite da sketching. Attaccato lo stencil alla parete si potrà iniziare a creare il murales, con una mano bisogna mantenere lo stencil ben aderente alla parete, mentre con l’altra maneggiare la bomboletta spray e spruzzare la vernice dalla distanza prescelta e con la pressione più adatta. Negli ultimi anni, l’interprete più famoso è sicuramente Banksy, un’artista inglese che utilizza questa tecnica per esprimere messaggi dal forte contenuto sociale e politico.

Fonte immagine dell’articolo: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
L’età della Controriforma: tra Manierismo e Barocco
età della Controriforma

L'età della Controriforma: tra Manierismo e Barocco L'età della Controriforma, un periodo storico di grandi trasformazioni culturali, artistiche e religiose, Scopri di più

Fotografie di Helmut Newton: 6 prospettive audaci
Fotografie di Helmut Newton: 6 prospettive audaci

Le fotografie di Helmut Newton sono conosciute in tutto il mondo della fotografia, sono il riflesso del suo approccio ribelle, Scopri di più

Action figures: le 10 più rare e costose al mondo
Action figures, le 10 più rare e costose al mondo

Le action figures sono delle statuette che riproducono personaggi di film, serie tv, fumetti, ma anche sportivi e figure importanti Scopri di più

Occhio di Horus e Occhio di Ra: le differenze
occhio di horus e occhio di ra

Avrete già sentito parlare del cosiddetto "all seeing eye", cioè dell'occhio che tutto vede: quando viene menzionato, si fa riferimento Scopri di più

Meraviglie del mondo: 10 facili da visitare
Meraviglie del mondo: 10 da visitare

Meraviglie del mondo: 10 luoghi meno noti e facilmente accessibili Le 7 meraviglie del mondo comunemente conosciute, a cui si Scopri di più

Imperialismo europeo in Africa: la spartizione del continente
Imperialismo europeo in Africa: spartizione del continente.

A partire dai primi anni del XX secolo l’imperialismo europeo sviluppatosi negli anni 70 e 80 dell’800 è stato oggetto Scopri di più

A proposito di Isabella Capriglione

Vedi tutti gli articoli di Isabella Capriglione

Commenta