Passaporti grigi: la storia dei non-cittadini di Estonia e Lettonia

passaporti grigi

I passaporti grigi sono documenti di identità e di viaggio rilasciati a una specifica categoria di residenti in Estonia e Lettonia: i “non-cittadini”. Si tratta di persone, in stragrande maggioranza di etnia russa, che risiedono permanentemente nel paese ma non ne possiedono la cittadinanza, né quella di alcun altro stato, configurando una condizione di apolidia di fatto. Questa situazione, unica all’interno dell’Unione Europea, è una diretta conseguenza della dissoluzione dell’URSS e delle complesse politiche di cittadinanza adottate dalle neonate repubbliche baltiche nel 1991.

Origini storiche: la russificazione sovietica del Baltico

Per comprendere la questione dei passaporti grigi, è necessario risalire all’occupazione sovietica. Nel 1940, in seguito al patto Molotov-Ribbentrop, Estonia, Lettonia e Lituania furono annesse con la forza all’Unione Sovietica. Dal 1944 al 1991, Mosca avviò un sistematico processo di russificazione, incentivando il trasferimento di centinaia di migliaia di cittadini sovietici (principalmente russi, ma anche bielorussi e ucraini) nelle repubbliche baltiche. L’obiettivo era duplice: industrializzare la regione e diluire le identità nazionali per sedare ogni spinta indipendentista. Questo processo alterò drasticamente la demografia: in Lettonia, la popolazione russa passò da circa il 10% nel 1935 al 34% nel 1989.

1991: la nascita dei non-cittadini

Con il crollo dell’URSS e la riconquistata indipendenza nel 1991, Estonia e Lettonia si trovarono di fronte a una scelta cruciale: a chi concedere la nuova cittadinanza? Entrambi i paesi adottarono un principio di continuità legale con le repubbliche pre-belliche, basato sullo ius sanguinis. La cittadinanza fu concessa automaticamente solo a coloro che potevano dimostrare di essere discendenti di cittadini presenti sul territorio prima del 1940. Tutti gli altri, ovvero i coloni sovietici e i loro discendenti, furono classificati come “non-cittadini” (nepilsoņi in lettone, mittekodanik in estone) e ricevettero i passaporti grigi. Solo la Lituania, dove la minoranza russa era meno numerosa (circa il 9%), scelse di offrire la cittadinanza a tutti i residenti.

Inizialmente, i criteri per ottenere la cittadinanza tramite naturalizzazione erano estremamente restrittivi. Richiedevano esami di lingua, storia e costituzione nazionale, spesso giudicati discriminatori da organi internazionali come l’Alto Commissario per le Minoranze Nazionali dell’OSCE, perché imponevano a persone nate e cresciute nel paese di superare test molto difficili in una lingua che non avevano mai usato a livello ufficiale.

Diritti a confronto: cittadini e non-cittadini

Essere un non-cittadino significa vivere con una serie di diritti limitati rispetto ai cittadini a pieno titolo. Sebbene godano di diritti sociali e della protezione dello stato, subiscono importanti esclusioni dalla vita civica e professionale.

Diritto Status per i non-cittadini (possessori di passaporto grigio)
Diritto di voto Negato nelle elezioni nazionali e per il parlamento europeo. Possono votare solo alle elezioni locali.
Cariche pubbliche Non possono essere eletti a cariche politiche né lavorare in gran parte del settore pubblico (es. polizia, magistratura).
Libera circolazione Garantita all’interno dell’area Schengen dal 2007. Possono viaggiare liberamente nell’UE.
Protezione diplomatica Limitata. Non ricevono la stessa protezione consolare all’estero di un cittadino a pieno titolo.

La situazione oggi tra integrazione e nuove tensioni

Nel corso degli anni, le pressioni internazionali e le riforme legislative hanno semplificato il processo di naturalizzazione. Dal 2020, in Lettonia la cittadinanza viene concessa automaticamente ai figli di apolidi nati nel paese. Di conseguenza, il numero di possessori di passaporti grigi è in costante calo: secondo dati recenti, nel 2023 si contavano circa 190.000 non-cittadini in Lettonia e meno di 70.000 in Estonia. Molti, soprattutto anziani, scelgono di non intraprendere il percorso di naturalizzazione per ragioni di età, difficoltà linguistiche o per una forma di protesta silenziosa.

L’invasione russa dell’Ucraina nel 2022 ha riacceso le tensioni, aumentando la sfiducia verso la minoranza russofona, vista da una parte della politica nazionalista come una potenziale “quinta colonna” di Mosca. Questo ha portato a un ulteriore inasprimento delle politiche linguistiche e a un dibattito sempre più acceso sull’identità e la lealtà di questa popolazione, sospesa tra un passato sovietico e un presente europeo.

Articolo aggiornato il: 13/10/2025

Altri articoli da non perdere
Personaggi mitologici: definizione, ruolo e significato nelle culture
personaggi mitologici

I personaggi mitologici sono figure centrali nei racconti e nelle tradizioni. È probabile che ognuno di noi, almeno una volta, Scopri di più

Il concetto di tempo nella filosofia: dai Greci a Kant
Il tempo nella filosofia: un'indagine multidisciplinare

Che cos’è il tempo? Questa è una tra le domande che, nel corso dei secoli, milioni di studiosi, scienziati e Scopri di più

Geografia Medievale: mappatura e conoscenza del mondo
Geografia medievale: mappatura e conoscenza del mondo

La geografia è la scienza che ha come oggetto di studio la descrizione e la distribuzione dei fenomeni della Terra Scopri di più

Addestramento Samurai: cosa significa l’arte del Bushidō?
Addestramento Samurai: cosa prevedeva

L'addestramento, per un Samurai, era una parte fondamentale della formazione. La destrezza e il coraggio sul campo di battaglia facevano Scopri di più

Gli allievi della Bellini Teatro Factory incontrano Checov

Riparte il teatro Piccolo Bellini con la capienza al 70% Gli allievi della Bellini Teatro Factory aprono la stagione 2021/2022 Scopri di più

Conversare con i bambini: come si fa nel mondo?
Conversare con i bambini: come si fa nel mondo?

Il dibattito sull’acquisizione del linguaggio da parte dei bambini si concentra sia su fattori innati che socialmente-condizionati. Elinor Ochs e Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Giovanni Polizzi

Vedi tutti gli articoli di Giovanni Polizzi

Commenta