Chi è Omar Al-Mukhtar: il leone del deserto

omar almukhtar

Omar Al-Mukhtar, noto universalmente come il leone del deserto, è un eroe nazionale e una delle figure più importanti della Libia e del mondo arabo. La sua fama è legata all’aver guidato per quasi vent’anni il movimento della resistenza libica contro l’occupazione italiana, iniziata nel 1911.

Scheda biografica di Omar Al-Mukhtar

Evento chiave Dettagli
Nascita 20 agosto 1858, Cirenaica (Libia orientale)
Ruolo principale Leader della resistenza libica (1911-1931)
Cattura 11 settembre 1931, dopo uno scontro a fuoco
Morte 16 settembre 1931, esecuzione per impiccagione a Soluch

Origini e formazione

Omar bin Mukhtar bin Omar Al-Manfi Al-Hilali, nacque il 20 agosto 1858 nella tribù Manfa Al-Hilali nel deserto della Cirenaica. Apparteneva alla famiglia Farhat e suo padre morì quando era giovane. Omar Al-Mukhtar imparò il Corano da bambino e si recò nell’oasi di Jaghbub, roccaforte dei Senussi, dove studiò giurisprudenza e lingua araba. La sua formazione lo portò a combattere contro le forze coloniali francesi in Sudan e Ciad e contro gli eserciti di occupazione britannici sul confine egiziano-libico prima dell’arrivo degli italiani.

La resistenza contro l’occupazione italiana

Nel 1911 l’Italia dichiarò guerra all’Impero Ottomano e le sue forze sbarcarono in Libia. L’anno successivo, Roma dichiarò la Libia una colonia. Fu allora che Omar Al-Mukhtar, già esperto di guerriglia, organizzò e guidò la resistenza. Seguì la tattica delle “battaglie nel deserto”, infliggendo per circa 20 anni pesanti perdite in attrezzature e vite umane agli italiani, diventando così il ricercato numero uno per le forze militari occupanti, come documentato anche da fonti storiche italiane come l’enciclopedia Treccani.

Cattura, processo ed esecuzione

La resistenza si concluse l’11 settembre 1931, quando Omar Al-Mukhtar fu ferito e catturato dai soldati italiani. Il 14 settembre, il comandante italiano Rodolfo Graziani annunciò l’inizio del processo per il giorno seguente. A suo carico si tenne un processo farsa, la cui sentenza era già decisa: la condanna a morte per impiccagione. La sentenza fu eseguita il 16 settembre 1931 a Soluch, di fronte a una folla di civili libici deportati, nonostante fosse un uomo anziano e malato di 73 anni.

L’eredità del leone del deserto

Una delle sue frasi più famose, che pronunciò durante il processo, è «Non ci arrenderemo… Vinceremo o moriremo». Lo scopo dell’esecuzione pubblica di Omar Al-Mukhtar era quello di indebolire il morale della resistenza libica ed eliminare i movimenti contro l’occupazione italiana. Il risultato fu opposto: la sua morte lo trasformò in un martire, alimentando ulteriormente lo spirito della rivolta che, anni dopo, portò all’indipendenza del paese. La sua figura rimane un simbolo di lotta per la libertà in tutto il mondo arabo.

Fonte immagine dell’articolo Chi è Omar Al-Mukhtar: il leone del deserto: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 12/09/2025

Altri articoli da non perdere
Dio Marduk e la sua importanza per i Babilonesi
dio marduk

Dio Marduk e la sua importanza per i Babilonesi La mitologia babilonese è una parte importante della mitologia mesopotamica e Scopri di più

L’egemonia culturale e la lotta politica per la formazione del senso comune
L’egemonia culturale e la lotta politica per la formazione del senso comune

Nella complessa struttura della società contemporanea, l'egemonia culturale si erge come uno strumento spesso inosservato, invisibile, ma che riesce comunque Scopri di più

Popolo Inuit: 6 cose da sapere
Popolo Inuit, 6 cose da sapere

Il popolo Inuit, insieme agli Yupik, è uno dei due gruppi principali discendenti dal popolo Thule, che abitano le regioni Scopri di più

La donna nell’antica Mesopotamia: diritti, doveri e differenze sociali
Le donne nell'antica Mesopotamia: il loro ruolo

La Mesopotamia, la terra tra i fiumi Tigri ed Eufrate, è considerata la culla della civiltà. Qui, a partire dal Scopri di più

Sky burial: il rituale di sepoltura tibetano
Sky burial: il rituale di sepoltura tibetano

Nel paesaggio arido e sacro dell’altopiano tibetano, esiste un antico rito che sfida l’immaginario occidentale della morte: lo sky burial, Scopri di più

La pratica Xizi: la conservazione dei caratteri cinesi
La pratica del Xizhi: la conservazione dei caratteri cinesi

La pratica Xizi assume, durante il XIX secolo, un ruolo significativo per la cultura cinese e l'importanze dei caratteri scritti. Scopri di più

A proposito di Ebtehaal Gaddafi

Vedi tutti gli articoli di Ebtehaal Gaddafi

Commenta