Chuseok: rituali e cibo della festa del raccolto coreana

chuseok

Il Chuseok (추석), noto anche come Hangawi (한가위), è una delle festività più importanti in Corea. Si tratta della grande festa del raccolto, celebrata il quindicesimo giorno dell’ottavo mese del calendario lunare, in coincidenza con la luna piena autunnale. Il termine Hangawi può essere tradotto come “il grande giorno di mezzo (dell’autunno)”. Similmente alla Pasqua cristiana, la data del Chuseok non è fissa e varia ogni anno. Questa festività rappresenta un momento fondamentale di ricongiungimento familiare, durante il quale si ringraziano gli antenati per il buon esito del raccolto. Per questa ragione, è spesso definito il Thanksgiving coreano.

Le origini del Chuseok

È probabile che l’origine del Chuseok sia da ricondurre a una più antica celebrazione molto in voga durante il regno di Silla: il gabae. Questo evento concludeva una gara di tessitura della durata di un mese tra due squadre. Al termine della competizione, la squadra perdente organizzava un sontuoso banchetto in onore dei vincitori. Questa usanza di festeggiare con cibo abbondante è rimasta centrale nella moderna celebrazione del Chuseok.

I rituali e le tradizioni del Chuseok

La tradizione del banchetto è ancora viva, ma i festeggiamenti del Chuseok moderno includono tre momenti fondamentali e ugualmente importanti. Il primo è il Charye (차례), un complesso rituale domestico per onorare gli antenati. Le famiglie preparano una tavola imbandita con riso appena raccolto, alcol e songpyeon come offerta di ringraziamento. Il secondo è il Seongmyo (성묘), la visita alle tombe ancestrali, accompagnata dal Beolcho (벌초), la pulizia delle lapidi e dell’area circostante dalle erbacce. È un atto di devozione e rispetto per i defunti. Infine, il Chuseok è anche un momento di gioia e divertimento, con giochi e danze tradizionali.

Rituali e tradizioni principali del chuseok

Tradizione Descrizione
Charye (rito ancestrale) Cerimonia domestica in cui si offre cibo e alcol agli antenati per ringraziarli del raccolto e della protezione.
Seongmyo e Beolcho (visita alle tombe) Visita alle tombe di famiglia per mostrare rispetto e pulire l’area circostante dalle erbacce.
Cibo tradizionale (es. songpyeon) Preparazione e condivisione di piatti specifici come i dolci di riso songpyeon, simbolo della festa.
Giochi tradizionali Pratica di giochi come il ssireum (lotta coreana) e danze come il ganggangsullae, una danza circolare eseguita dalle donne sotto la luna piena.

Il cibo tradizionale del Chuseok

Il cibo è di fondamentale importanza durante il banchetto. Molti piatti della tradizione vengono preparati in onore della festa del raccolto. Tra i più popolari ci sono:

  • Songpyeon (송편): sono dolcetti di riso a forma di mezzaluna, ripieni di semi di sesamo, fagioli mungo, castagne o miele. Vengono cotti a vapore su un letto di aghi di pino (“song” significa “pino”), che conferiscono loro un aroma unico. La leggenda vuole che chi li prepara bene avrà un matrimonio fortunato o figli bellissimi.
  • Japchae (잡채): sono spaghetti di amido di patate dolci (dangmyeon) saltati con verdure, strisce di manzo e uova. È un piatto immancabile nelle occasioni speciali in Corea.
  • Jeon (전): sono delle frittelle di cui esistono molte varianti. Tra le più popolari ci sono quelle a base di pesce, carne, zucchine o kimchi.
  • Hangwa (한과): sono i dolci tradizionali coreani, realizzati con farina di riso, miele, frutta e radici. Esistono in molte forme e varietà, spesso decorati in modo elaborato.

Come spiegato dall’Ente del Turismo Coreano, le festività del Chuseok oggi causano anche un enorme esodo dalle città verso le campagne, con milioni di persone che si mettono in viaggio per raggiungere le loro città d’origine, creando uno dei più grandi ingorghi stradali dell’anno.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 18/09/2025

Altri articoli da non perdere
Vacanza in montagna con gli amici: le migliori mete in Italia
Vacanza in montagna con gli amici: le migliori mete in Italia

Se sei un appassionato della natura e dei paesaggi mozzafiato che ti lasciano senza fiato, allora non c'è posto migliore Scopri di più

Cinema e letteratura: due linguaggi artistici a confronto
Letteratura e cinema: esplorando due linguaggi artistici

Cinema e letteratura sono due forme d'arte che, pur utilizzando linguaggi differenti, dialogano e si influenzano a vicenda da oltre Scopri di più

Sculture di Canova: le 7 opere da conoscere
Sculture di Canova: 4 opere da conoscere

Antonio Canova è stato un importantissimo scultore e pittore italiano, esponente di spicco del neoclassicismo, tanto da essere soprannominato il Scopri di più

Cala Bianca: immergersi nella natura
cala bianca

Se si è amanti della costiera cilentana, dello snorkeling e del rumore del mare, Cala Bianca è il posto ideale Scopri di più

Islamofobia, un fenomeno ancora attuale
Islamofobia, un fenomeno ancora attuale

L'islamofobia è la paura e l'odio o il pregiudizio nei confronti dell'Islam come religione e dei musulmani come credenti di Scopri di più

Louisiana: tra vampiri aristocratici e letteratura Southern Gothic
Louisiana

Louisiana, alla scoperta di una terra che ha influenzato la letteratura dark fantasy e horror recente e alle leggende sui Scopri di più

A proposito di Simona Busiello

Vedi tutti gli articoli di Simona Busiello

Commenta