Sculture di Canova: le 7 opere da conoscere

Sculture di Canova: 4 opere da conoscere

Antonio Canova è stato un importantissimo scultore e pittore italiano, esponente di spicco del neoclassicismo, tanto da essere soprannominato il nuovo Fidia. Nato a Possagno nel 1757 da una famiglia di tagliapietre, scoprì la sua passione per lo scalpello grazie al nonno, che lo portava con sé nei lavori presso la villa di Asolo del senatore Giovanni Falier, suo primo mecenate. Le sculture di Antonio Canova esprimono la sua costante ricerca della perfezione e della bellezza ideale dell’arte antica, in particolare quella greca. Per l’artista, la bellezza era il risultato di un processo artistico guidato da amore e passione.

Le 7 sculture più importanti di Canova

Ecco un riepilogo delle opere più celebri dell’artista e dei musei dove sono attualmente conservate.

Opera Luogo di conservazione
Amore e Psiche che si abbracciano Museo del Louvre, Parigi
Le Grazie Museo dell’Ermitage, San Pietroburgo
La Maddalena penitente Palazzo Doria-Tursi, Genova
Perseo trionfante Musei Vaticani, Città del Vaticano
Paolina Borghese come Venere vincitrice Galleria Borghese, Roma
Venere Italica Galleria Palatina di Palazzo Pitti, Firenze
Teseo sul Minotauro Victoria and Albert Museum, Londra

1. Amore e Psiche

Scultura Amore e Psiche di Antonio Canova

Fonte: Wikipedia

Una delle principali sculture di Canova, realizzata in marmo bianco tra il 1788 e il 1793 e oggi conservata al Museo del Louvre di Parigi. L’opera rappresenta i due amanti un istante prima del bacio, in un momento di tensione amorosa sospesa. Con la sua leggerezza e delicatezza, la scena incarna perfettamente la ricerca canoviana del bello, sia naturale che ideale.

2. Le Grazie

Scultura Le Grazie di Antonio Canova

Fonte: Wikipedia

Insieme alla precedente, è una delle più celebri sculture di Canova, realizzata in due versioni, la più nota delle quali si trova al Museo dell’Ermitage. Realizzata tra il 1812 e il 1817, ritrae le dee della mitologia greca Aglaia, Eufrosina e Talia, figlie di Zeus. L’intenzione di Canova era riprodurre l’ideale di bellezza femminile secondo i canoni neoclassici di Johann Joachim Winckelmann. Le tre sorelle si abbracciano teneramente, e le loro curve armoniose incarnano la purezza del bello ideale.

3. La Maddalena Penitente

Scultura La Maddalena Penitente di Canova

Fonte: Wikipedia

Realizzata in marmo tra il 1793 e il 1796, fu la prima tra le sculture di Canova a raggiungere Parigi. L’opera presenta una figura femminile, Maddalena, in ginocchio su un masso, con gli occhi pieni di lacrime e un crocifisso tra le braccia. Il suo corpo, pur nella sofferenza, esprime una bellezza sensuale, creando un forte contrasto tra la consapevolezza del peccato e la richiesta del perdono divino.

4. Perseo trionfante

Statua Perseo trionfante di Canova

Fonte: Wikipedia

Realizzata in marmo tra il 1797 e il 1801 e oggi ai Musei Vaticani, questa statua ritrae l’eroe greco Perseo, fiero dopo aver decapitato Medusa. La figura è nuda e in una posa che richiama la statuaria classica, come l’Apollo del Belvedere, incarnando la bellezza ideale degli eroi greci.

5. Paolina Borghese come Venere Vincitrice

Scultura di Paolina Borghese come Venere Vincitrice

Fonte: Wikipedia

Questa è una tra le più celebri sculture di Canova, commissionata dal principe Camillo Borghese per ritrarre la moglie Paolina, sorella di Napoleone. La donna è distesa su un’agrippina, con il busto nudo e un leggero drappo che le copre la parte inferiore del corpo. In mano stringe una mela, simbolo del pomo della discordia. Scolpita con eleganza e raffinatezza, simboleggia la Venere Vincitrice ed è conservata alla Galleria Borghese di Roma.

6. Venere Italica

Statua Venere Italica di Canova

Fonte: Wikipedia

Questa scultura fu realizzata per sostituire un capolavoro dell’arte classica, l’Afrodite Medici, trafugata dall’esercito Napoleonico. Canova si ispira solo in parte all’opera greca, rappresentando la dea nella posa della Venus pudica: seminuda, mentre si guarda attorno e tenta di coprirsi il corpo con un panno, in un gesto di naturale e timida umanità.

7. Teseo sul Minotauro

Gruppo scultoreo Teseo sul Minotauro di Canova

Fonte: Wikipedia

In quest’opera, conservata al Victoria and Albert Museum di Londra, il protagonista è Teseo, l’eroe greco che, secondo il mito narrato anche nelle metamorfosi di Ovidio, uccise il Minotauro. Canova rappresenta il momento posteriore al combattimento: Teseo è seduto sul corpo del nemico appena sconfitto, in un momento di quiete contemplativa che esprime la vittoria della ragione sulla bestialità.

L’eredità di Canova nella storia della scultura

Le sculture di Canova non sono semplici riproduzioni di modelli antichi, ma opere che dialogano con il passato per creare un nuovo linguaggio. La sua abilità nel lavorare il marmo per infondere vita, grazia ed emozione nella pietra ha lasciato un’impronta indelebile, consacrandolo come l’ultimo grande artista della scultura italiana di fama mondiale.

Fonte immagine in evidenza per l’articolo sulle sculture di Canova: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 07/09/2025

Altri articoli da non perdere
Le avventure di Dioniso, il dio più pazzo dell’Olimpo
Le avventure più divertenti di Dioniso, il dio più pazzo dell'Olimpo

Dioniso è il dio del vino, una figura stravagante, vitale, perennemente ebbra e festaiola. La sua essenza è legata profondamente Scopri di più

Arte di strada e politica: incontri e scontri
Arte di strada e politica: incontri e scontri

L'arte di strada, più comunemente nota nel suo corrispettivo inglese street art, comprende tutte le attività creative messe in atto in Scopri di più

Mito di Er: immortalità dell’anima e libero arbitrio secondo Platone
Mito di Er: immortalità dell’anima e libero arbitrio secondo Platone

Nel corso dei secoli, l'uomo ha cercato di rispondere a domande profonde sulla morte e sull'aldilà per razionalizzare eventi di Scopri di più

Arte saracena: come la cultura islamica ha influenzato l’arte medievale
Arte saracena

L'arte saracena, o arte islamica, ha avuto una grande influenza sull'arte medievale. Le opere d'arte saracene si caratterizzano per la Scopri di più

Errori ortografici: i più comuni e la rispettiva correzione
errori ortografici

La lingua italiana, come ogni sistema linguistico, per funzionare, ricorre a norme che ne regolarizzano l'uso. Ma, se è vero Scopri di più

Donne della politica italiana: quali sono le più importanti?
Donne della politica italiana: quali sono le più importanti?

Le donne, come in qualsiasi altro ambito pubblico che non riguarda la cura della casa e della famiglia, hanno sempre Scopri di più

A proposito di Valeria Esposito

Studentessa presso la facoltà di lingue e culture comparate

Vedi tutti gli articoli di Valeria Esposito

Commenta