Cos’è il Circle Time: metodologia, regole e obiettivi

Cos'è il Circle Time? È uno strumento operativo pedagogico nato per promuovere il benessere relazionale e didattico nel contesto scolastico. In un momento storico caratterizzato

Il Circle Time è uno strumento operativo pedagogico nato per promuovere il benessere relazionale e didattico nel contesto scolastico. In un momento storico caratterizzato da crescente complessità sociale, questo metodo rappresenta una risposta innovativa alle sfide dell’educazione moderna, ponendo al centro non solo la performance, ma il processo formativo nella sua interezza.

Cos’è il Circle Time e perché è importante

Ideato nell’ambito della Psicologia Umanistica degli anni ’70, il Circle Time è una metodologia che prevede la disposizione degli alunni e dell’insegnante in cerchio. Questa configurazione fisica non è casuale: elimina le gerarchie e permette a ogni partecipante di vedere ed essere visto, favorendo una comunicazione orizzontale. L’insegnante abbandona la cattedra per assumere un ruolo di mediatore, facilitando il dialogo e garantendo un confronto paritario. In un contesto scolastico che affronta difficoltà di concentrazione e partecipazione, questo approccio si rivela fondamentale per valorizzare le differenze individuali.

Gli obiettivi principali del Circle Time

Questa metodologia non è una semplice chiacchierata, ma un’attività strutturata con precisi scopi formativi. Gli obiettivi principali sono:

  • Sviluppare consapevolezza emotiva e capacità di esprimere i propri stati d’animo.
  • Migliorare le competenze comunicative e di ascolto attivo.
  • Prevenire e gestire i conflitti in modo costruttivo.
  • Promuovere l’empatia e il rispetto reciproco.
  • Creare un clima di classe positivo e inclusivo, valorizzando le diversità.

Come si svolge una sessione di Circle Time

Per essere efficace, il Circle Time richiede regolarità (es. una volta a settimana) e una durata predefinita (da 15 minuti per i più piccoli a 45 per i più grandi). Una sessione si articola tipicamente in tre fasi:

  1. Apertura: l’insegnante presenta l’argomento del giorno o un’attività rompighiaccio per creare un’atmosfera rilassata.
  2. Svolgimento: gli studenti parlano a turno. Per gestire il flusso della comunicazione, si può usare un “oggetto parlante” (una palla, un pupazzo): solo chi lo tiene in mano ha diritto di parola, mentre gli altri ascoltano senza interrompere.
  3. Chiusura: il mediatore riassume i punti emersi, ringrazia i partecipanti e conclude l’attività, lasciando al gruppo una sensazione di condivisione positiva.

Le regole fondamentali per un Circle Time efficace

Regola Descrizione
Si parla uno alla volta Si rispetta il turno di parola, spesso gestito da un “oggetto parlante”.
Non si giudica Ogni opinione ed emozione è legittima e va accolta senza commenti negativi.
Si ascolta con attenzione Si pratica l’ascolto attivo, cercando di comprendere il punto di vista dell’altro.
La partecipazione è volontaria Nessuno è obbligato a parlare. Anche il silenzio e l’ascolto sono forme di partecipazione.

Quali sono i benefici sociali e didattici

In un mondo dominato dal contrasto, il Circle Time è un metodo pedagogico fondamentale. I suoi benefici sono tangibili:

  • Si costruiscono relazioni positive e un forte senso di appartenenza al gruppo-classe.
  • Si riconoscono i talenti individuali, offrendo uno spazio sicuro anche per alunni con DSA e BES.
  • Migliora il clima generale in classe, con una conseguente riduzione dei comportamenti problematici e un aumento della concentrazione.
  • Prepara gli studenti al dialogo costruttivo, una competenza essenziale per la vita.

Domande frequenti (FAQ)

  • Cosa si intende per circle time?
    È una metodologia didattica in cui gli studenti si dispongono in cerchio per comunicare in modo paritario. È uno spazio di ascolto e condivisione guidato da un insegnante-mediatore, finalizzato a sviluppare competenze socio-emotive.
  • Chi ha creato il circle time?
    La metodologia affonda le radici nella Psicologia Umanistica degli anni ’70 e in pratiche di apprendimento cooperativo di pedagogisti come John Dewey. È stata poi sistematizzata e diffusa in ambito scolastico dalla pedagogista britannica Jenny Mosley.
  • Quanto dura un circle time?
    La durata dipende dall’età: per la scuola dell’infanzia possono bastare 15-20 minuti, mentre nella primaria e secondaria si può arrivare a 30-45 minuti. La qualità dell’interazione è più importante della durata cronologica.

Partendo dalla scuola dell’infanzia, questo approccio, come sottolineato anche da fonti autorevoli come INDIRE, mira a formare individui aperti e capaci di confronto armonico. Un investimento nella crescita umana prima ancora che nell’apprendimento.

Adele Migliozzi
Fonte immagine: Pixabay
Articolo aggiornato il: 22/08/2025

“`

Altri articoli da non perdere
Inferno di Dante: guida ai 9 gironi infernali, struttura e personaggi
Gironi infernali - gironi dell'inferno

Come è fatto l'Inferno di Dante? Immagina una voragine a forma di cono rovesciato, suddivisa in nove cerchi dove ogni Scopri di più

Le commedie di Plauto: guida a temi, personaggi e opere (e differenza con Terenzio)
Le commedie di Plauto: un capolavoro del teatro latino

{ "@context": "https://schema.org", "@type": "FAQPage", "mainEntity": [ { "@type": "Question", "name": "Perché Plauto è così importante nella letteratura?", "acceptedAnswer": { Scopri di più

Musei virtuali, cosa sono, come e quali visitare
musei virtuali

Musei virtuali: un viaggio nell'arte digitale dal divano di casa Negli ultimi anni il mondo virtuale, quel mondo che ci Scopri di più

Drusilla Tanzi: la Mosca di Montale, l’anima oltre le apparenze
Drusilla Tanzi

“Ho conosciuto una simpatica e intelligente sua ammiratrice… porta il bizzarro nome di Drusilla…” Così scriveva Eugenio Montale a Italo Scopri di più

Attività turistiche a Livigno: 5 da non perdere
Attività turistiche da fare a Livigno: 5 da non perdere

Livigno è sicuramente uno dei luoghi dove è possibile fare molte attività turistiche. Famosa in quanto zona extradoganale è conosciuta in Scopri di più

Samovar: il rituale del tè nella tradizione russa
Samovar: il rituale del tè nella tradizione russa

Con antiche radici storiche e una lunga tradizione culturale, il samovar continua oggi ad incarnare un simbolo di unione e Scopri di più

A proposito di Adele Migliozzi

Laureata in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico, coltivo una grande passione per la scrittura e la comunicazione. Vivo in provincia di Caserta e sono annodata al mio paesello da un profondo legame, dedicandomi con un gruppo di amici alla ricerca, analisi e tutela degli antichi testi dialettali della tradizione locale.

Vedi tutti gli articoli di Adele Migliozzi

Commenta