Come scrivere un saggio breve, 5 step fondamentali

Come scrivere un saggio breve, 5 passaggi fondamentali

Come scrivere un saggio breve è forse una delle domande più frequenti tra gli studenti, soprattutto in vista degli esami di maturità. Scrivere un saggio breve non richiede una preparazione complessa rispetto all’argomento trattato, tuttavia ci sono dei passaggi che devono essere necessariamente rispettati se si vuole scrivere un buon saggio breve. 

Il saggio, un genere di scrittura non narrativa, consente all’autore di sintetizzare conoscenze e punti di vista su un determinato argomento. Si basa su studi e esperienze passate, attraverso i quali l’autore esprime le proprie idee.
La natura del saggio è estremamente ampia, coprendo ambiti che vanno dalla critica letteraria all’analisi sociale e politica, dalla storia al costume, dalla filosofia alla divulgazione scientifica.

Di solito, lo stile adottato nel saggio è una prosa chiara e lineare, progettata per essere compresa dal proprio pubblico. Di norma, per scrivere un saggio breve si utilizza una scrittura formale e standard che evita l’uso di forme dialettali, gergali o informali.
Tuttavia, è importante notare che il termine “saggio” può anche abbracciare un’analisi umoristica di un argomento, rivolta a un pubblico giovane e non convenzionale. In tal caso, la definizione del pubblico permette l’utilizzo di un linguaggio moderno, metropolitano, e persino gergale e irriverente.

Lo scopo principale del saggio breve consiste nel sostenere la tesi proposta dall’autore riguardo a un particolare argomento. Questo viene realizzato non solo esponendo la tesi dell’autore, ma anche presentando e confutando tesi alternative (antitesi) e illustrando gli argomenti degli altri per supportare la propria posizione.
Per scrivere un saggio breve bisogna basarsi su un insieme di informazioni, dati e fonti che vengono impiegati per sostenere la propria tesi e contraddire le tesi avverse.
La struttura del  saggio breve è solitamente ben definita e organizzata.

Vediamo quali sono i 5 step fondamentali per scrivere un saggio breve.

  • LEAD O INTRODUZIONE

Per scrivere un saggio breve che si rispetti bisogna creare una buona introduzione. Nell’introduzione di un saggio breve, l’obiettivo è presentare al lettore l’argomento principale che verrà trattato. Questa sezione serve per delineare chiaramente lo scopo del testo, spiegare l’argomento che sarà analizzato e fornire un’idea di come verrà presentato il materiale nel seguito del saggio.

  • TESI

Nel paragrafo dedicato alla presentazione della tesi dedicati all’approfondimento del tuo punto di vista e concentrati sullo sviluppo progressivo dell’argomento. Inizia con una visione panoramica per poi concentrarti sui dettagli, offrendo esempi, statistiche e dati specifici. È importante mantenere un approccio tangibile e pertinentemente collegato al tema in discussione.

  • ANTITESI

Nel terzo paragrafo del saggio breve, viene introdotto il punto di vista contrario o gli argomenti contrari alla tua posizione. In questa sezione dai inizio al processo di confutazione, basandoti su fatti e informazioni verificabili. È essenziale sottolineare che per scrivere un saggio breve bisogna fondarsi su fonti informative concrete, anziché opinioni non supportate. Anticipa le critiche o le antitesi utilizzando argomentazioni solide. Affrontando le possibili obiezioni, è importante che tu mantenga un atteggiamento tollerante ma deciso, evitando sempre di essere scortesi.

  • CONFERMA DELLA TESI

Questo è paragrafo fondamentale del tuo saggio breve, dove presenti in modo dettagliato e logico le ragioni per cui la tua tesi è più solida rispetto alle posizioni contrarie. Utilizzando fonti affidabili, dimostri con precisione e coerenza perché la tua visione è più valida. Segui un filo logico preciso, costruendo passo dopo passo un argumentum che sia in grado di convincere il lettore.

  • CONCLUSIONE

Le conclusioni di un saggio servono a riassumere la tua tesi in modo chiaro e accessibile al lettore. Evita di introdurre nuovi argomenti o prove: piuttosto, sintetizza in modo argomentato quanto esposto, permettendo al lettore di avere un riassunto esaustivo della tua tesi.

 

Fonte immagine: Freepik

Altri articoli da non perdere
Il popolo Mursi: storia e cultura
Popolo Mursi

Sarà capitato a molti di voi di vedere, in qualche documentario che riguarda i popoli africani, delle donne che indossano Scopri di più

Donne della politica italiana: quali sono le più importanti?
Donne della politica italiana: quali sono le più importanti?

Le donne, come in qualsiasi altro ambito pubblico che non riguarda la cura della casa e della famiglia, hanno sempre Scopri di più

Cos’è l’Artivismo: definizione, opere e artisti
cos'è l'artivismo

Cos'è l'artivismo e come l'arte si fonde con l'attivismo  L’arte contemporanea è parte di un tempo attualmente presente, nelle loro Scopri di più

La crisi del Trecento: cause e conseguenze
La crisi del Trecento: cause e conseguenze

Il lungo periodo di ripresa economica iniziato nell'XI secolo, caratterizzato da un deciso aumento della popolazione e della produzione agricola, Scopri di più

Qual è il Carnevale più famoso d’Italia?
Qual è il Carnevale più famoso d'Italia?

Qual è il Carnevale più famoso d’Italia? Nel nostro Bel Paese la tradizione del Carnevale ha origini antichissime e la Scopri di più

Napolitudine: a smania ‘e turnà

Una strana malinconia, accompagnata da una dolce nostalgia e da quel pizzico di gioia. Una sensazione che riempie cuore, mente, Scopri di più

A proposito di Michela di Giovannantonio

Vedi tutti gli articoli di Michela di Giovannantonio

Commenta