Come si fa un saggio breve? Qualche trucco per scriverlo al meglio

Come si scrive un saggio breve

Cos’è e come si scrive un saggio breve esaustivo? Ecco una breve guida su come si svolge un saggio breve che sbalordirà il vostro professore! 

Il saggio (dal latino tardo exagium = prova, assaggio di sapere) è un’esposizione scritta in cui l’autore approfondisce una tematica o un problema, esponendo un punto di vista critico e personale. Fanno parte della saggistica sia testi molto vasti e complessi destinati a un pubblico ristretto di lettori competenti (saggio critico), sia composizioni brevi di carattere divulgativo per informare un pubblico di lettori di medio livello culturale (saggio breve). Esso differisce dal tema in quanto il saggio sonda la capacità di chi lo scrive di interpretare e rielaborare in modo personale un argomento.

Il saggio breve quindi, è un testo che:

Si propone di convincere il destinatario della validità delle opinioni espresse, facendo appello al ragionamento. Non solo presenta dei fatti, ma li interpreta e li spiega, mettendoli criticamente in discussione.

Come si fa un saggio breve: le fasi del lavoro

Per svolgere il lavoro in modo efficace occorre procedere con ordine compiendo in successione le seguenti operazioni:

leggere attentamente i documenti, coglierne il significato, selezionare le informazioni principali e sintetizzarle in appunti o in schemi logici. Verificare eventuali altre conoscenze sull’argomento in proprio possesso, organizzare, quindi, la scaletta con la successione degli argomenti da considerare. Si passa poi allo sviluppo della scaletta in modo coerente e coeso, costruendo il testo con capoversi ben definiti e in successione logica. Bisognerà a questo punto effettuare l’ultima revisione riflettendo con attenzione sul titolo finale.

Come si fa un saggio breve?

In sintesi il saggio dovrà dividersi in tre parti fondamentali:

Nell’introduzione si presenterà il problema o l’argomento delineandone il contesto storico/geografico/culturale. Nell’esposizione, o meglio la parte più importante del saggio, ci sarà un’attenta interpretazione e discussione dei documenti con cause e conseguenze affini. In questo punto cruciale è fondamentale esprimere il proprio punto di vista, utilizzando anche le conoscenze del proprio bagaglio culturale. Nella conclusione ci sarà un commento che chiude l’intera questione. La conclusione può essere consuntiva riguardo ciò che si è detto, a dimostrazione della ragionevolezza e della validità della tesi sostenuta dall’inizio alla fine, oppure la conclusione può essere aperta a nuovi sviluppi argomentativi e riflessioni.

La scelta della destinazione condiziona ovviamente il registro linguistico, ossia le scelte lessicali e sintattiche. In un saggio scientifico ad esempio si adotterà un lessico più ricercato, mentre un saggio per un quotidiano sarà chiaro e semplice.

Il saggio è ricco di numerosi connettivi per chiarire le relazioni intercorrenti fra le varie parti in cui si articola l’argomentazione, segnandone i passaggi più importanti. Nel testo argomentativo gli avverbi e le congiunzioni hanno la funzione di stabilire rapporti. Essi possono essere:

  • avversativi (ma, nonostante, tuttavia, mentre, invece…)
  • dimostrativi (infatti, in realtà, in effetti, insomma, in conclusione...)
  • di causa-effetto (quindi, perciò, dal momento che, pertanto, di conseguenza...)
  • di successione temporale (in un primo momento, poi, dopo, inoltre, in seguito, infine...).

Il saggio generalmente è corredato di documentazione apposita, ma nel caso non sia fornita (non accade quasi mai) chi si accinge a scrivere dovrà fare ricordo esclusivamente a ciò che è stato oggetto dei suoi studi e delle sue conoscenze personali.

Nella parte finale del lavoro si assegnerà un titolo al testo scritto. Esso potrà essere denotativo (riassumerà il saggio con una frase) o connotativo (sarà un’interpretazione soggettiva, generalmente sarà una frase ad effetto)

È bene ricordare che dopo aver ricopiato “in bella” il saggio, è opportuno e necessario rileggere l’intero testo.

Ora che sai come si fa il saggio breve non ci resta che augurarti buona fortuna e buon lavoro!

[Fonte immagine: pixabay.com/Saggio]

Altri articoli da non perdere
Emmeline Pankhurst: storia del coraggio di una donna
Emmeline Pankhurst: il coraggio di una donna

Chi è stata Emmeline Pankhurst? Scopriamo insieme le imprese di questa donna. Tante attiviste hanno contribuito, con le loro azioni, Scopri di più

Parchi nazionali americani, i 9 più belli
Parchi nazionali americani, i 5 più belli

Quali sono i 9 parchi nazionali americani più belli? Scopriamolo insieme in questo articolo! Oltre alle grandi metropoli come New Scopri di più

La seduzione delle parole: come usare il linguaggio per attrarre
la seduzione delle parole. https://pixabay.com/it/photos/femmine-pin-up-ragazza-moda-1450050/

  Consigli utili per la seduzione delle parole e le espressioni chiave da utilizzare se si vuole fare colpo su qualcuno. Scopri di più

The Ghetto Tarot: i tarocchi di Haiti
The Ghetto Tarot

The Ghetto Tarot è il nome un po' bizzarro di un progetto fotografico molto particolare realizzato dall'artista belga Alice Smeets. Scopri di più

Cenotes messicani, cosa sono e quali sono i più suggestivi
Cenotes messicani, cosa sono e quali sono i più suggestivi

Spiagge bianche immacolate, mare caraibico e foreste fittissime, l’unicità del Messico è indiscutibile, vanta infatti numerose meraviglie naturali senza pari Scopri di più

Parole inglesi derivate dal cinese: 5 esempi delle più diffuse
Parole inglesi derivate dal cinese: 5 esempi

Scambi linguistici: quante parole inglesi derivate dal cinese vengono utilizzate quotidianamente? La contaminazione linguistica è un fenomeno diffusissimo nel mondo. Scopri di più

A proposito di Miriana Kuntz

Vedi tutti gli articoli di Miriana Kuntz

Commenta