Civiltà cretese e micenea: storia, differenze e confronto

Considerazioni sulla civiltà cretese e su quella micenea

La civiltà cretese (o minoica) e quella micenea sono le due grandi culture che hanno dominato l’area dell’Egeo durante l’Età del Bronzo, ponendo le basi per la successiva civiltà greca. Sebbene in parte contemporanee e a contatto tra loro, presentavano differenze profonde.

Caratteristica Confronto tra Minoici e Micenei
Società Minoica: Pacifica e mercantile.
Micenea: Guerriera e aristocratica.
Architettura Minoica: Palazzi aperti senza mura.
Micenea: Rocche fortificate con mura ciclopiche.
Scrittura Minoica: Lineare A (non decifrata).
Micenea: Lineare B (greco arcaico, decifrata).

La civiltà cretese (minoica): i signori del mare

La civiltà cretese, o minoica (dal mitico re Minosse), fiorì sull’isola di Creta raggiungendo il suo apice tra il 1700 e il 1500 a.C. La sua ricchezza derivava dalla posizione geografica strategica, che le permise di dominare le rotte commerciali dell’Egeo. I Cretesi esercitavano una vera e propria talassocrazia (dal greco “dominio del mare”), esportando olio, vino, ceramiche e tessuti. Il cuore della vita politica ed economica era il palazzo, un complesso monumentale che fungeva da residenza reale, centro amministrativo, magazzino e luogo di culto. Una caratteristica unica dei palazzi cretesi, come quello di Cnosso, era la mancanza di mura difensive, segno di una società che basava la propria sicurezza sul controllo del mare piuttosto che sulla forza militare terrestre. La loro religione era legata a elementi naturali e a divinità femminili connesse al culto della fertilità.

La civiltà micenea: i guerrieri della Grecia

Provenienti dalla Grecia continentale, i Micenei (dal nome della loro città principale, Micene) furono un popolo di stirpe indoeuropea. Inizialmente subirono l’influenza cretese, da cui appresero la navigazione e l’agricoltura. Dopo il 1450 a.C., approfittando del declino minoico, si sostituirono ai Cretesi nel dominio dell’Egeo, espandendosi fino alle coste dell’Asia Minore. A differenza di quella cretese, la società micenea era fortemente gerarchica e guerriera. Non era uno stato unitario, ma un insieme di regni indipendenti (Micene, Pilo, Tirinto), ognuno governato da un re (Wànax) che risiedeva in una rocca fortificata. Il re, pur essendo la massima autorità, era affiancato da un comandante militare e doveva confrontarsi con un’aristocrazia di nobili guerrieri.

I sistemi di scrittura: Lineare A e Lineare B

Entrambe le civiltà praticavano la scrittura, ma con differenze sostanziali. I Cretesi elaborarono una scrittura sillabica chiamata Lineare A, che ad oggi non è stata ancora decifrata. I Micenei, imitando il sistema cretese ma adattandolo alla loro lingua (una forma arcaica di greco), svilupparono la Lineare B. Decifrata nel 1952, questa scrittura ci ha fornito preziose informazioni sull’amministrazione dei palazzi micenei grazie al ritrovamento di numerose tavolette d’argilla. L’adozione della Lineare B anche a Creta dopo il 1450 a.C. è una delle prove principali della conquista micenea dell’isola.

Il crollo dell’Età del Bronzo

Il declino della civiltà cretese iniziò intorno al 1600 a.C., probabilmente a causa degli effetti devastanti di un’eruzione vulcanica sull’isola di Thera (Santorini). Questo indebolimento favorì, intorno al 1450 a.C., l’invasione da parte dei Micenei. Anche la civiltà micenea, però, crollò intorno al 1200 a.C. Le cause, come spiega la Treccani, furono probabilmente una combinazione di fattori: invasioni di altri popoli (i “Popoli del Mare”), rivolte interne e crisi economiche. La fine della civiltà micenea segnò la scomparsa della scrittura e il crollo delle strutture palaziali, inaugurando un periodo di declino noto come Medioevo Ellenico.

Prof. Giovanni Pellegrino

Articolo aggiornato il: 27/09/2025

Altri articoli da non perdere
Posti instagrammabili nello Yorkshire: 5 da non perdere
Posti instagrammabili nello Yorkshire: 5 da non perdere

Se siete alla ricerca di una serie di posti instagrammabili per il vostro prossimo viaggio e siete amanti dei caratteristici Scopri di più

Belvedere marittimo: tracce di passato e spirito estivo
Belvedere marittimo

Belvedere marittimo.  Chi conosce la Calabria tirrenica sa che vanta chilometri di costa caratteristica e mare splendido; tre, in particolare, Scopri di più

Lettere d’amore, le 5 più belle e romantiche di sempre
Le 5 lettere d'amore, le più belle e romantiche di sempre

Il valore del cartaceo, dalla percezione tattile delle dita sulla pagina fino al sentimento di completezza che si avverte nello Scopri di più

Chi è Walter Raleigh: la vita e il poema The Ocean to Cynthia
Chi è Walter Raleigh: la vita e il poema The Ocean to Cynthia

Scopri chi è Walter Raleigh: la sua vita e il suo poema più celebre The Ocean to Cynthia La vita Scopri di più

Studi sulla traduzione: dalla pratica storica alla disciplina
studi sulla traduzione

Negli anni ’60 James S. Holmes introduce una nuova disciplina denominata Translation studies, degli studi che si occupano sui processi Scopri di più

Spicciati: anche un centesimo può fare la differenza
Spicciati: anche un centesimo può fare la differenza

Spicciati: una bottiglia-salvadanaio per i giovani | Intervista Spicciati è un’iniziativa molto importante, ideata e lanciata dall’associazione senza scopo di Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta