Cosa ha fatto Martin Luther King: 3 imprese per i diritti civili

Cosa ha fatto Martin Luther King: 3 imprese per i diritti civili

Martin Luther King fu autore di imprese memorabili per i diritti civili degli afroamericani, intraprendendo una battaglia contro la segregazione razziale attraverso una lotta pacifica; in quest’articolo parleremo di cosa ha fatto Martin Luther King, tanto da renderlo un leader nella lotta contro il razzismo.

M. L. King nacque da una famiglia di pastori della chiesa battista il 15 gennaio 1929 ad Atlanta, lì dove gli episodi di razzismo sono all’ordine del giorno. Questo lo capì sin da giovane: a 14 anni vinse una gara oratoria e al ritorno sull’autobus gli venne ordinato di cedere il posto ai passeggeri bianchi. Quest’episodio accese in lui una fiamma e decise di intraprendere una battaglia per i diritti civili degli afroamericani.

Adesso vedremo nel dettaglio cosa ha fatto Martin Luther King tanto da raggiungere traguardi incredibili.

  • Boicottaggio degli autobus a Montgomery nel 1955

Una delle prime imprese di Martin Luther King che ha avviato la sua inarrestabile battaglia è senza dubbio lo sciopero dei mezzi, avvenuto a Montgomery nel 1955, in segno di protesta contro la segregazione razziale. Lo sciopero fu una risposta a ciò che accadde a Rosa Sparks nel dicembre dello stesso anno, pochi giorni prima la risposta di King, quando la donna rifiutò di cedere il posto a un passeggero bianco su un autobus, andando contro le leggi segregazioniste del tempo.
Il suo atto di disobbedienza scatenò il boicottaggio che durò 381 giorni. Lo sciopero venne guidato proprio da King, il quale venne arrestato e imprigionato. Durante lo sciopero, King fu sostenitore di una resistenza pacifica come strumento di protesta contro l’ingiustizia razziale, dimostrando come una rivolta di massa non violenta potesse sfidare con successo la segregazione. Martin Luther King venne più volte minacciato di morte e la sua casa venne addirittura bombardata. Ciononostante, King non si arrese e lo sciopero diede i suoi frutti quando, nel dicembre del 1956, la Corte Suprema americana dichiarò l’incostituzionalità della segregazione sugli autobus pubblici, una vera e propria impresa per l’epoca.

  • Marcia su Washington e il discorso “I have a dream”

Un’altra cosa molto importante e memorabile che ha fatto Martin Luther King è senza dubbio la sua marcia su Washington, alla fine della quale tenne un discorso che ancora oggi viene riascoltato nelle scuole, ma non solo. Era il 28 agosto 1963, quando Martin Luther King organizzò una marcia per il lavoro e la libertà, riunendo più di 250 mila persone che ascoltarono il suo discorso, in cui King aspirava ai diritti civili e alla fine del razzismo negli Stati Uniti. Il discorso iniziò con un chiaro riferimento a ciò che era successo cento anni prima, ovvero al Proclama di Emancipazione, un documento firmato da Lincoln che proclamò l’abolizione della schiavitù. Ciononostante, King affermò che il negro non è ancora libero.  Nel suo discorso di 17 minuti, King fece riferimento a tutte le ingiustizie subite dai neri: segregazione, discriminazione e violenza. Ad un certo punto, iniziò a improvvisare e a parlare del suo sogno: un sogno in cui vigono la libertà e l’uguaglianza in  un mondo in cui le persone non vengono giudicate dal colore della pelle e in cui i figli degli ex schiavi e degli ex proprietari terrieri possono sedersi a tavola insieme. Questo discorso smosse le acque negli Stati uniti e nel 1964 venne emanata una legge sui diritti civili, che rese illegali la discriminazione e la segregazione razziale. Il sogno di Martin Luther King stava per divenire realtà.

  • M.L. King riceve il Nobel per la pace

Il 14 Ottobre del 1964, King ricevette a Oslo il premio Nobel per la pace, come riconoscimento della sua resistenza non violenta nella battaglia contro il pregiudizio razziale negli Stati Uniti. A 35 anni, fu la persona più giovane a ricevere questo riconoscimento fino a quel momento, 4 anni prima della sua morte a causa di un attentato.

Queste sono le imprese più importanti di King, anche se riassumere in un solo articolo cosa ha fatto Martin Luther King per una nazione intera è molto riduttivo. Infatti ancora oggi King ha lasciato la sua impronta, non solo negli Stati Uniti, ma nel mondo intero, diventando un vero e proprio esempio da seguire e fonte d’ispirazione di tutte le battaglie contro la discriminazione in tutte le sue sfumature.

Fonte immagine per l’articolo Cosa ha fatto Martin Luther King: Wikimedia commons

Altri articoli da non perdere
Snorkeling in Italia: i 5 fondali marini più belli da esplorare
I fondali marini più belli d'Italia dove fare snorkeling, top 5

Se siete appassionati di snorkeling e siete in cerca dei fondali marini più belli d'Italia, siete nel posto giusto! Nel Scopri di più

Castello di Malbork (Polonia): storia, informazioni e curiosità
Castello di Malbork: storia, informazioni e curiosità

Il Castello di Malbork, situato nell'omonima città della Polonia, è uno dei gioielli architettonici del Medioevo e, senza dubbio, una Scopri di più

Mappa mundi di Ebstrof: visione medievale del mondo
mappa mundi di ebstrof: visione medievale del mondo

Mappa mundi di Ebstrof: ovvero la visione medievale del mondo Che cos'è il Mappa mundi di Ebstorf? Fin dall'antichità, l'uomo Scopri di più

Esperienze oniriche: cosa sono e due esempi
Esperienze oniriche: cosa sono e due esempi

Le esperienze oniriche sono fenomeni psichici legati ad una fase del sonno chiamata fase REM, acronimo di Rapid Eye Movement, Scopri di più

Jean Giraudoux, riflessione su La Folle de Chaillot
La Folle de Chaillot di Jean Giraudoux: una riflessione

La Folle de Chaillot di Jean Giraudoux, la pièce teatrale dallo sfondo noir, riecheggia sorprendentemente anche dopo 8 decenni. Il Scopri di più

Cosa vedere a Madrid in 3 giorni, l’itinerario
Cosa vedere a Madrid in 3 giorni, l’itinerario

Madrid, una delle città più affascinanti e vibranti d'Europa, è una metropoli ricca di cultura, storia, arte e divertimento, in Scopri di più

A proposito di Marco Ruggiero

Vedi tutti gli articoli di Marco Ruggiero

Commenta