Cosa sono i mariachi, l’origine del genere

Cosa sono i mariachi, l'origine del genere

Tacos, sombreri e mariachi: nell’immaginario collettivo il Messico è questo, il che in parte è vero, ma questa visione è anche molto limitante, dato che si tratta di un paese con una forte identità, un’eccentrica cultura e una millenaria e ricchissima storia alle spalle. I mariachi fanno sicuramente parte di questa identità culturale e sociale, essendo uno dei tradizionali generi musicali del paese, diventato simbolo della cultura messicana a livello globale, e facendo parte della Lista dei Patrimoni Culturali Immateriali dell’UNESCO. La musica dei mariachi è uno stile che ancora oggi è indispensabile nelle occasioni speciali in Messico, ma è interessante analizzare bene cosa sono i mariachi e soprattutto l’origine di questo genere musicale così identitario.

Cosa sono i mariachi?

Con il termine “mariachi” si indica sia la persona che fa parte del gruppo, sia la banda che lo stile musicale, e compare per la prima volta in una lettera del 1852. Ma da dove nasce il termine? La sua origine è incerta, ma una delle leggende sostiene che questi gruppi musicali inizialmente suonassero solo ai matrimoni e quindi il termine deriverebbe dal francese mariage. La leggenda ha un forte legame con la storia del paese, in particolare con il periodo dell’intervento francese in Messico nel 1862. Durante i festeggiamenti di nozze nello stato di Jalisco, arrivarono dei soldati francesi i quali, meravigliati dalla gran baldoria della cerimonia, chiesero informazioni sulla festa e l’interlocutore rispose in francese: «C’est un mariage». Da qui il nome “mariachi”. Anche sull’origine del genere ci sono varie teorie, essendo un genere molto antico, ma si sa che nacque e si diffuse soprattutto nella parte occidentale del Messico.

Inizialmente, la musica dei mariachi era legata ad ambienti molto umili e alle arie di campagna, ed era un mix tra la melodia tradizionale delle popolazioni indigene e quella importata dai conquistadores spagnoli. Col passare del tempo, lo stile iniziò a diffondersi anche negli ambienti borghesi, iniziò ad essere rivalutata e soprattutto arricchita con elementi di nuovi generi, come il bolero e la cumbia. La musica dei mariachi parla di amore, ma anche di argomenti come il tradimento, la morte, le vendette e le sbronze, o temi che riguardano la cultura e gli eroi del paese. Purtroppo i mariachi sono spesso legati al machismo e a una concezione denigrante della donna.

Il gruppo di musicisti

La banda dei mariachi può essere composta da sette o più persone, che suonano rispettivamente due trombe, tre violini, una chitarra, una vihuela e un guitarron, i quali sono i due strumenti a corda tipici del folklore messicano. Oltre allo stile musicale inconfondibile, i mariachi si distinguono anche grazie al loro tipico abbigliamento che ricorda quello del “charro”, che potremmo definire il cowboy messicano. L’abbigliamento infatti comprende pantaloni con fibbie e giacca coordinata, la cravatta di seta e il tipico cappello. Gli abiti tradizionalmente possono essere o neri o bianchi.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Storia di Piramo e Tisbe: gli antenati di Romeo e Giulietta
Storia di Piramo e Tisbe: gli antenati di Romeo e Giulietta

Piramo e Tisbe possono essere considerati gli antenati di Romeo e Giulietta. Ma cosa hanno a che fare i due Scopri di più

Quadri di Francisco Goya, i 4 da conoscere
Quadri di Francisco Goya, i 4 da conoscere

Il pittore e incisore spagnolo Francisco José de Goya y Lucientes è uno dei più grandi artisti che il paese Scopri di più

Letteratura epistolare medievale: scambi e corrispondenze
Letteratura epistolare medievale: scambi e corrispondeze

Le origini della letteratura epistolare medievale La letteratura epistolare medievale risale alla prima metà del Duecento, quando inizia a diffondersi Scopri di più

Hangul: l’alfabeto coreano e la sua invenzione
Hangul

Un detto popolare coreano sull'Hangul e sui suoi caratteri dice: “un uomo saggio può conoscerli [i caratteri] prima che la Scopri di più

Illuminazione buddista: 7 principi per raggiungerla
Illuminazione buddista: 7 principi per raggiungerla

Più di 2500 anni fa nacque in India il Buddismo, una dottrina religiosa e filosofica diffusissima in tutto il mondo. Scopri di più

Monumenti di Pechino: i 3 da vedere assolutamente
Monumenti di Pechino: i 3 da vedere assolutamente

Pechino, o Beijing, capitale della Cina, rappresenta sicuramente una delle mete più accattivanti ed intriganti, da visitare almeno una volta Scopri di più

A proposito di Alice Testa

Vedi tutti gli articoli di Alice Testa

Commenta