Le generazioni culturali sono insiemi di persone che, avendo vissuto lo stesso periodo storico, condividono esperienze, valori e prospettive di vita simili. In sociologia, una generazione è definita da eventi formativi comuni che ne modellano le abitudini, i gusti musicali e persino i modi di pensare. A partire dalla fine del XIX secolo, i sociologi hanno attribuito un nome a ciascuna di queste coorti demografiche per analizzarne le caratteristiche distintive.
Indice dei contenuti
Tabella riassuntiva delle generazioni
Per avere una visione d’insieme chiara, ecco una sintesi delle generazioni culturali e dei relativi archi temporali, basata sulle convenzioni sociologiche più diffuse.
Nome della generazione | Anni di nascita |
---|---|
Generazione perduta | 1883 – 1900 |
The greatest generation | 1901 – 1927 |
Generazione silenziosa | 1928 – 1945 |
Baby boomers | 1946 – 1964 |
Generazione X | 1965 – 1980 |
Generazione Y (millennials) | 1981 – 1996 |
Generazione Z (centennials) | 1997 – 2010 |
Generazione alpha | 2011 – oggi |
Le generazioni culturali e le loro caratteristiche
1. Generazione perduta
La generazione perduta comprende le persone nate tra il 1883 e il 1900. L’etichetta, resa celebre da Ernest Hemingway che la usò nel suo romanzo “Fiesta”, fu coniata da Gertrude Stein per descrivere un gruppo di individui la cui giovinezza fu segnata dal trauma della Prima Guerra Mondiale, un evento che li lasciò disillusi e “perduti”.
2. The greatest generation
The Greatest Generation include le persone nate tra il 1901 e il 1927. Cresciuti durante la Grande Depressione, hanno poi combattuto nella Seconda Guerra Mondiale o contribuito allo sforzo bellico nella produzione di armi e beni. Sono considerati una generazione resiliente e orientata al dovere civico.
3. La generazione silenziosa
La generazione silenziosa comprende gli individui nati tra il 1928 e il 1945. La loro infanzia è stata segnata dalle brutalità della Seconda Guerra Mondiale e dalla successiva austerità. Il termine silenziosa deriva probabilmente dal fatto che, dato il periodo storico, era pericoloso esprimere le proprie opinioni. È una generazione forte che ha combattuto per ottenere e difendere i propri diritti civili, focalizzandosi su valori come matrimonio, famiglia e lavoro stabile.
4. Baby boomers
I Baby Boomers sono nati tra il 1946 e il 1964, un periodo caratterizzato da una forte esplosione demografica, come documentato anche dai dati ufficiali dell’ISTAT per l’Italia. Questa generazione ha portato avanti cause civili e sociali importanti come l’antirazzismo e il femminismo. In quel periodo nacquero movimenti giovanili come i «figli dei fiori», che, ereditando i valori della Beat Generation, promuovevano l’innovazione nell’arte, ascoltavano rock psichedelico e spronavano la rivoluzione sessuale. Oggi il termine Boomer è usato dai più giovani con accezione talvolta negativa, per indicare una persona poco avvezza alla tecnologia, che non sa usare bene i social e si lascia influenzare da notizie false online.
5. Generazione X
La generazione X include le persone nate tra il 1965 e il 1980. Ha vissuto la transizione dalla fine del miracolo economico alla Guerra Fredda. Questa è spesso definita generazione invisibile a causa del crollo delle nascite. Il titolo X, reso popolare dallo scrittore Douglas Coupland, indica un’identità sociale non ben definita. Conosciuta anche come generazione MTV, è stata fortemente influenzata dalla cultura musicale televisiva. Oggi i suoi membri sono un pilastro della nostra economia e vengono definiti immigrati digitali perché hanno assistito alla nascita di Internet e sono stati i primi ad adottarlo.
6. Generazione Y (millennials)
I Millennials, nati tra il 1981 e il 1996, sono cresciuti durante la rivoluzione digitale. Hanno mosso i primi passi con Internet, SMS e nuovi media come YouTube e Facebook. Eventi formativi come l’11 settembre e la crisi finanziaria del 2008 hanno plasmato la loro visione del mondo. Sono spesso descritti come ottimisti e ambiziosi, attenti a temi come il movimento LGBT, le unioni civili e il matrimonio omosessuale, come analizzato da centri di ricerca autorevoli come il Pew Research Center.
7. Generazione Z
La generazione Z corrisponde alle persone nate tra il 1997 e il 2010. È la prima generazione di «nativi digitali», avendo avuto accesso a Internet sin dall’infanzia. Sanno usare i social media in modo istintivo e ne fanno un uso quotidiano. Sono molto sensibili a tematiche come il cambiamento climatico, la diversità, l’attivismo sociale e l’integrazione.
8. Generazione alpha
La generazione Alpha è composta dai nati dal 2011 in poi. La loro esistenza è completamente immersa nella tecnologia, tra social network e servizi streaming. Un loro evento formativo globale è stata la pandemia di COVID-19, che ha accelerato ulteriormente la digitalizzazione dell’istruzione e della socialità.
Comprendere le generazioni culturali, le loro caratteristiche e differenze è fondamentale, poiché arricchisce la nostra esperienza e ci permette di contestualizzare i sogni e le speranze di chi ci ha preceduto.
Fonte immagine in evidenza: Pixabay
Articolo aggiornato il: 26/09/2025