La costituzione americana rappresenta l’insieme delle leggi su cui si basa il governo degli Stati Uniti d’America, nonché la legge suprema vigente nel paese. È il documento costituzionale scritto più antico ancora in vigore.
Indice dei contenuti
La nascita della costituzione americana: il contesto storico
Dopo la guerra d’indipendenza, culminata nel 1783, l’Inghilterra riconobbe l’indipendenza alle ex 13 colonie. Queste dovettero pensare a quale forma di governo adottare per i nascenti Stati Uniti d’America.
Dagli articoli della confederazione alla convenzione di Philadelphia
Inizialmente si adoperarono gli Articoli della Confederazione, che istituivano un governo centrale con poteri molto limitati. Tuttavia, la debolezza di questo sistema, unita a problemi economici e tensioni interne, rese evidente la necessità di una revisione. Questo portò alla convocazione della convenzione di Philadelphia del 1787.
George Washington e la stesura della costituzione americana
Presieduta da George Washington, la convenzione redasse il testo della costituzione americana il 17 settembre 1787. Figure chiave come James Madison, Alexander Hamilton e John Jay ne difesero i principi attraverso i Federalist Papers, una serie di saggi che ne promuovevano la ratifica. I Padri Fondatori idearono un sistema basato sul federalismo, sulla separazione dei poteri e su un meccanismo di checks and balances (pesi e contrappesi) per prevenire abusi di potere.
Gli articoli e la separazione dei poteri
Conservata negli Archivi Nazionali di Washington, la costituzione è introdotta dal preambolo We the people (“Noi il popolo”). Seguono poi i sette articoli che definiscono la struttura del governo.
| Potere (articolo) | Organo e funzione principale |
|---|---|
| Legislativo (articolo I) | Congresso (Senato e Camera): crea le leggi federali. |
| Esecutivo (articolo II) | Presidente: applica le leggi, comanda le forze armate, gestisce la politica estera. |
| Giudiziario (articolo III) | Corte Suprema e corti federali: interpretano le leggi e la Costituzione. |
Gli articoli successivi regolano i rapporti tra gli stati (IV), le procedure di emendamento (V), la supremazia della legge federale (VI) e le modalità di ratifica (VII).
Gli emendamenti più importanti alla costituzione americana
La Dichiarazione dei diritti (Bill of Rights), i primi dieci emendamenti, entrò in vigore nel 1791 per garantire le libertà fondamentali dei cittadini.
I emendamento: libertà di espressione e religione
“Congress shall make no law respecting an establishment of religion, or prohibiting the free exercise thereof; or abridging the freedom of speech, or of the press; or the right of the people peaceably to assemble, and to petition the Government for a redress of grievances.”
Traduzione: “Il Congresso non potrà stabilire una religione di Stato, né proibirne il libero esercizio; o limitare la libertà di parola, o di stampa; o il diritto del popolo di riunirsi pacificamente e di rivolgere petizioni al Governo per la riparazione di torti.”
II emendamento: diritto di portare armi
“A well regulated Militia, being necessary to the security of a free State, the right of the people to keep and bear Arms, shall not be infringed.”
Traduzione: “Essendo necessaria alla sicurezza di uno Stato libero una milizia ben organizzata, il diritto dei cittadini di detenere e portare armi non potrà essere violato.” Questo è uno degli emendamenti più dibattuti.
V emendamento: giusto processo e auto-incriminazione
“No person shall be held to answer for a capital, or otherwise infamous crime, unless on a presentment or indictment of a Grand Jury… nor shall be compelled in any criminal case to be a witness against himself, nor be deprived of life, liberty, or property, without due process of law…”
Traduzione: “Nessuno sarà tenuto a rispondere per un reato capitale o altrimenti infamante, se non su accusa di un Gran Giurì… né potrà essere obbligato in qualsiasi causa penale a testimoniare contro sé stesso, né potrà essere privato della vita, della libertà o dei beni, senza un giusto processo…”
Altri emendamenti del Bill of Rights proteggono dalla perquisizione immotivata (IV), garantiscono un processo rapido e pubblico (VI) e vietano pene crudeli e inusuali (VIII).
Altri emendamenti significativi
In totale gli emendamenti sono 27. Tra i più importanti successivi al Bill of Rights vi sono:
- XIII emendamento (1865): Abolisce la schiavitù.
“Neither slavery nor involuntary servitude, except as a punishment for crime whereof the party shall have been duly convicted, shall exist within the United States, or any place subject to their jurisdiction.”
Traduzione: “Né la schiavitù né il servizio non volontario, eccetto che come punizione per un crimine per cui la parte sarà stata debitamente condannata, potranno esistere negli Stati Uniti, o in qualsiasi luogo soggetto alla loro giurisdizione.” - XIX emendamento (1920): Concede il diritto di voto alle donne.
“The right of citizens of the United States to vote shall not be denied or abridged by the United States or by any State on account of sex.”
Traduzione: “Il diritto di voto dei cittadini degli Stati Uniti non potrà essere negato o limitato dagli Stati Uniti o da qualsiasi Stato in ragione del sesso.” - XVIII emendamento (1919) e XXI emendamento (1933): Il primo istituì il Proibizionismo, vietando la produzione e vendita di alcolici, mentre il secondo lo abrogò.
L’impatto della costituzione sulla società americana è stato profondo, influenzando non solo il sistema politico, ma anche la cultura e i valori del paese. La sua continua interpretazione da parte della Corte Suprema ne garantisce la rilevanza nel tempo.
Ciro Gianluigi Barbato
Fonte immagine copertina: Pixabay
Articolo aggiornato il: 02/10/2025

