Ciò che per i romani era Iustitia, nella mitologia greca questo valore è personificato da Dike, la dea della giustizia. Ma non una giustizia qualsiasi: Dike rappresenta la giustizia umana, quella basata sulle leggi della città, in un delicato equilibrio con la legge divina incarnata da sua madre, Temi.
Indice dei contenuti
Origini e ruolo nella mitologia
Chi è Dike? Nella Teogonia di Esiodo, la dea discende dall’unione di Zeus e Temi, la titanide che personifica l’Ordine Universale e la legge divina. Dalla loro unione nascono le Ore: Eunomia (il buon governo), Eirene (la pace) e Dike (la giustizia). Insieme, esse vegliano sulle opere degli uomini. Il compito specifico di Dike è quello di vigilare sulle ingiustizie umane e segnalarle a Zeus affinché vengano punite. Nel pensiero di Omero, dike rappresentava il confine tra civiltà e barbarie. Secondo la mitologia greca, Dike, disgustata dalla malvagità degli uomini dell’Età del Bronzo, abbandonò la Terra per rifugiarsi in Cielo, dando origine alla Costellazione della Vergine. Questa sua natura virginale simboleggia l’assoluta purezza e incorruttibilità della giustizia.
Iconografia: i simboli della Giustizia
Quali sono i simboli della dea della giustizia? Nelle rappresentazioni figurative, Dike (e la sua erede romana Iustitia) regge tre simboli fondamentali, ognuno con un significato preciso.
Simbolo | Significato |
---|---|
La Bilancia | Rappresenta l’equità, l’equilibrio e la ponderazione imparziale delle prove e delle argomentazioni (colpa e innocenza). |
La Spada | Simboleggia la forza e il potere di far rispettare la legge. È l’aspetto esecutivo e, se necessario, punitivo della giustizia. |
La Benda | Incarna l’imparzialità assoluta. La giustizia non guarda in faccia nessuno e applica la legge in modo uguale per tutti, senza distinzioni. |
La bilancia è il simbolo più antico, legato alla pesatura delle anime egizia. La spada si diffonde soprattutto nel Medioevo, associata a figure come l’Arcangelo Michele. La benda, inizialmente simbolo negativo di una giustizia cieca, ha acquisito con il tempo il significato positivo di imparzialità: la legge è uguale per tutti.
Dike e Temi: la differenza tra Giustizia umana e Legge divina
Qual è la differenza tra Dike e Temi? Sebbene entrambe siano legate alla giustizia, rappresentano due concetti distinti. Temi, la madre, incarna la legge divina e naturale, l’ordine cosmico e immutabile stabilito dagli dèi. È il principio astratto e sacro. Dike, la figlia, rappresenta invece la giustizia umana e sociale, l’applicazione concreta di quelle leggi nel mondo dei mortali attraverso i processi, le sentenze e le consuetudini. L’etimologia stessa del nome Dike, dalla radice *deik- (“mostrare”), suggerisce il suo ruolo: offrire l’indicazione, la regola per la via corretta da seguire nella società civile.
Ancora oggi, come nella Grecia antica, la dea della giustizia ci ricorda l’importanza di perseguire un mondo più equo e rispettoso attraverso lo studio e la conoscenza, pilastri fondamentali di ogni società giusta.
Fonte immagine in evidenza: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 02/09/2025
One Comment on “Dike, la dea della giustizia: personificazione dell’Ordine Universale”