Dio Crono: chi era e cosa simboleggiava?

Dio Crono

Chi era il dio Crono, il titano della mitologia greca e padre di divinità come Zeus e Poseidone? E cosa simboleggiava?

Secondo la Teogonia di Esiodo, Crono era il più giovane dei Titani, figlio di Urano (il Cielo) e Gea (la Terra). La sua figura è complessa e ambivalente: da un lato sovrano di una mitica età dell’oro, dall’altro un dio tirannico, spaventato da una profezia che segnerà il suo destino.

Dio Crono: i fatti in sintesi

Aspetto Descrizione
Ruolo principale Titano, re della seconda generazione divina, dio del tempo e dell’agricoltura.
Genitori e figli Figlio di Urano e Gea. Padre di Zeus, Ade, Poseidone, Era, Demetra ed Estia.
Mito chiave Divora i propri figli per sfuggire a una profezia, ma viene infine detronizzato da Zeus.
Simboli Falcetto, clessidra.
Equivalente romano Saturno, con importanti differenze nel mito e nel culto.

Il mito: ascesa, regno e caduta di Crono

La Teogonia narra che Urano, odiando i suoi figli, li teneva imprigionati nel ventre di Gea. Fu Crono, il più astuto, ad accettare il piano della madre: con un falcetto adamantino, evirò il padre e liberò i suoi fratelli Titani, diventando il nuovo sovrano del cosmo. Urano, però, lanciò una profezia: anche Crono sarebbe stato spodestato da uno dei suoi figli. Ossessionato da questa maledizione, il dio Crono decise di divorare ogni figlio generato con la sorella Rea: Estia, Demetra, Era, Ade e Poseidone. Disperata, Rea riuscì a salvare l’ultimo nato, Zeus, nascondendolo a Creta e dando in pasto a Crono una pietra avvolta in fasce.

La Titanomachia

Una volta adulto, Zeus tornò per sfidare il padre. Con l’inganno, gli fece vomitare i fratelli divorati. Questo evento diede inizio alla Titanomachia, una guerra decennale che vide gli dèi dell’Olimpo, aiutati dai Ciclopi e dagli Ecatonchiri liberati dal Tartaro, sconfiggere Crono e i Titani. I vinti furono infine imprigionati nelle profondità della terra.

Simbolismo: il signore del tempo e dell’età dell’oro

L’atto di divorare i figli ha portato Crono a essere associato al Tempo che tutto consuma. Questa interpretazione, come riportato da fonti autorevoli quali l’enciclopedia Treccani, è probabilmente frutto di un’associazione successiva con la figura di Chronos (Χρόνος, “tempo”), la cui pronuncia è simile a Crono (Κρόνος). Allo stesso tempo, il regno di Crono era ricordato come l’età dell’oro, un periodo di pace e prosperità in cui gli uomini vivevano senza fatiche né vecchiaia, in armonia con la natura.

Il culto di Crono e le feste Cronie

Nonostante la sua fama di titano crudele, Crono era venerato in diverse parti del mondo greco. Ad Atene si celebravano le Cronie, feste annuali in suo onore durante le quali le gerarchie sociali venivano temporaneamente sovvertite. In questo periodo, che commemorava l’età dell’oro, padroni e servi banchettavano insieme, in un clima di uguaglianza e abbondanza.

Crono e Saturno: la differenza tra Grecia e Roma

Nella mitologia romana, Crono fu associato a Saturno, ma con significative differenze. Saturno non era un tiranno, ma un re benevolo che, dopo essere stato detronizzato, si sarebbe rifugiato in Italia insegnando agli uomini i segreti dell’agricoltura. Per questo, la sua figura era legata principalmente alla fertilità e all’abbondanza. In suo onore si celebravano i celebri Saturnalia, feste invernali di grande allegria, durante le quali ci si scambiavano doni. Per un approfondimento sui miti di Crono, è possibile consultare fonti specializzate come l’enciclopedia Theoi Project.

Articolo aggiornato il: 14/09/2025

Altri articoli da non perdere
Amaterasu: la dea antenata degli imperatori giapponesi
Dea Amaterasu

L'impero dell'antica Roma è forse il più grande, per fascino, cultura e potenza, mai esistito nella storia dell'umanità. Dalla fine Scopri di più

Il complesso di Edipo: cos’è e qual è la sua origine secondo Freud
Complesso di Edipo, quali sono le sue origini?

Il complesso di Edipo, concetto centrale della psicoanalisi di Sigmund Freud, è l'attrazione inconscia di un bambino verso il genitore Scopri di più

Vishnu nell’induismo: le sue 10 incarnazioni
Vishnu e le sue 10 incarnazioni

L’Induismo è una religione multiforme. Le sue dottrine non fanno capo a un unico testo sacro, ma a una serie Scopri di più

Costellazioni e mitologia: 5 storie affascinanti da scoprire nel cielo
Costellazioni con storie affascinanti una top 5

La volta celeste è un libro di storie scritte con la luce delle stelle. Delle 88 costellazioni ufficialmente riconosciute dall'Unione Scopri di più

Chi era la Dea Cerere, divinità della madre terra
Dea Cerere

Nel vasto panorama della mitologia romana, spicca la Dea Cerere, figura fondamentale legata alla fertilità della terra, all'agricoltura e al Scopri di più

Dio Nettuno: il dio romano del mare, dei navigatori e nemico di Ulisse
Dio Nettuno

Il dio Nettuno è una delle divinità centrali del pantheon mitologico romano, derivato dall'assimilazione del corrispettivo greco Poseidone. Costui è Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Salvatore Iaconis

Laureato in Filologia moderna presso l'Università Federico II di Napoli il 23 febbraio 2024 e iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 25 gennaio 2021. Sono cresciuto con i programmi educativi di Piero e Alberto Angela, i quali mi hanno trasmesso l'amore per il sapere, e tra le mie passioni ci sono la letteratura, la storia, il cinema, la filosofia e il teatro assieme alle altre espressioni artistiche.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Iaconis

Commenta