Dipinti del Louvre: i 6 più celebri

Dipinti del Louvre: i 5 più celebri

Il Museo del Louvre è uno dei musei più prestigiosi al mondo, custode di un patrimonio artistico inestimabile. Tra i suoi tanti capolavori, alcuni dipinti godono di una fama tale da essere diventati un manifesto dell’arte internazionale. Se state pianificando una visita o siete semplicemente curiosi, questa è una guida ai dipinti del Louvre che non potete assolutamente perdere.

Opera e artista Motivo della fama e ubicazione
La Gioconda (Leonardo da Vinci) Il ritratto più famoso al mondo per il suo sorriso enigmatico. Ubicazione: Ala Denon, 1° piano, Sala 711.
La Vergine delle rocce (Leonardo da Vinci) Capolavoro dello “sfumato” leonardesco. Ubicazione: Ala Denon, 1° piano, Sala 710.
Il Giuramento degli Orazi (J-L David) Manifesto del Neoclassicismo e della virtù civica. Ubicazione: Ala Denon, 1° piano, Sala 702.
La zattera della Medusa (T. Géricault) Icona del Romanticismo, basata su un tragico fatto di cronaca. Ubicazione: Ala Denon, 1° piano, Sala 700.
La Libertà che guida il popolo (E. Delacroix) Simbolo universale della lotta per la libertà. Ubicazione: Ala Denon, 1° piano, Sala 700.
La merlettaia (J. Vermeer) Capolavoro della pittura olandese per l’uso della luce e l’intimità. Ubicazione: Ala Richelieu, 2° piano, Sala 837.

1. La Gioconda di Leonardo da Vinci

La Gioconda di Leonardo da Vinci

Indubbiamente il quadro più celebre al mondo, La Gioconda è il primo dei dipinti del Louvre da vedere. Realizzato da Leonardo da Vinci tra il 1503 e il 1515, ritrae probabilmente Lisa Gherardini, moglie di Francesco del Giocondo. La sua fama è legata allo sguardo enigmatico e al sorriso appena accennato, che sembrano seguire lo spettatore. La tecnica dello sfumato, con cui i contorni si fondono morbidamente con il paesaggio roccioso alle spalle, crea un’atmosfera di mistero che affascina da secoli. Trovate maggiori dettagli sulla sua pagina ufficiale del museo.

2. La Vergine delle rocce di Leonardo da Vinci

La Vergine delle Rocce di Leonardo da Vinci

Sempre di Leonardo da Vinci, La Vergine delle rocce (1483-1486) è un altro capolavoro imperdibile. La scena, ambientata in una grotta ombrosa, raffigura la Vergine, Gesù Bambino, San Giovannino e un angelo. La composizione piramidale e il complesso gioco di sguardi e gesti tra le figure sono di una maestria assoluta. L’opera è un esempio sublime dell’uso del chiaroscuro per creare profondità emotiva e un’atmosfera sospesa e quasi soprannaturale.

3. Il Giuramento degli Orazi di Jacques-Louis David

Il Giuramento degli Orazi di David

Manifesto del Neoclassicismo, Il Giuramento degli Orazi (1784) di Jacques-Louis David è uno dei più importanti dipinti del Louvre. Raffigura i tre fratelli Orazi che giurano al padre di combattere fino alla morte per Roma contro i Curiazi di Albalonga. L’opera è un potente simbolo di virtù civica e sacrificio per la patria, con una composizione rigorosa che contrappone la determinazione virile degli uomini al dolore composto delle donne della famiglia.

4. La zattera della Medusa di Théodore Géricault

La zattera della Medusa di Géricault

Opera icona del Romanticismo francese, La zattera della Medusa (1819) di Théodore Géricault è un’opera di dimensioni monumentali che sconvolse il pubblico dell’epoca. Il dipinto si ispira a un tragico fatto di cronaca: il naufragio della fregata Medusa nel 1816. Géricault rappresenta il momento di massima tensione, tra la disperazione dei moribondi e la speranza dei sopravvissuti che avvistano una nave in lontananza. È una potente allegoria della lotta umana contro la morte e l’indifferenza.

5. La Libertà che guida il popolo di Eugène Delacroix

La Libertà che guida il popolo di Delacroix

Tra i più celebri dipinti del Louvre, La Libertà che guida il popolo (1830) di Eugène Delacroix è un simbolo universale della lotta per i diritti. Ispirato alle tre giornate gloriose della Rivoluzione di Luglio del 1830 a Parigi, il quadro unisce realismo e allegoria. La figura centrale della Libertà, rappresentata come una donna del popolo a seno scoperto che brandisce il tricolore francese, guida una folla di insorti appartenenti a tutte le classi sociali. È un’immagine che ha ispirato innumerevoli artisti e movimenti politici.

6. La merlettaia di Johannes Vermeer

 

Per completare questo viaggio tra i capolavori, è essenziale includere La merlettaia (1669-1670 circa) di Johannes Vermeer. Sebbene di piccole dimensioni, questo dipinto è un gioiello della pittura olandese. Vermeer cattura un momento di intima e silenziosa concentrazione. La maestria con cui l’artista utilizza la luce per definire le forme, i colori vibranti dei fili e l’effetto di sfocatura in primo piano (punto di blu) rendono quest’opera un’esperienza visiva indimenticabile, che testimonia la grandezza del maestro di Delft.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay – Fonte immagini articolo: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 12/09/2025

Altri articoli da non perdere
Burkhanismo: le origini e le divinità della religione
Burkhanismo: le origini e le divinità della religione

Con il termine “burkhanismo” si indica una religione dei popoli indigeni nata tra il 1904 e il 1930 nella regione Scopri di più

Hua Mulan: la vera storia dell’eroina Disney
Hua Mulan: la vera storia dell'eroina Disney

Qual è la vera storia dell’eroina Disney, Hua Mulan? Molto spesso i cartoni animati Disney, nella creazione delle loro animazioni Scopri di più

PostCardFrom Cilento: intervista ai curatori
postcardfrom cilento

PostCardFrom Cilento è un progetto nato dall'esperienza di Bruno Sodano e Domenico Grottoli e sviluppatosi nel tempo con sapienza. Di Scopri di più

L’addestramento dei ninja: i segreti dell’arte marziale
L'addestramento dei ninja: i segreti dell'arte marziale

L’addestramento dei ninja oggi è immaginato come una serie di prove impossibili da superare per dei comuni mortali, mentre per Scopri di più

La punteggiatura: come usarla correttamente, errori comuni
Come utilizzare la punteggiatura

Come utilizzare la punteggiatura, la guida La punteggiatura è un sistema di segni d’interpunzione assolutamente necessario per conferire il giusto Scopri di più

Monti Appalachi: tra realtà e leggenda
Monti Appalachi: tra realtà e leggenda

Monti Appalachi: Leggende, Misteri e Creature Sconosciute I Monti Appalachi sono una delle catene montuose più antiche al mondo, formatasi Scopri di più

A proposito di Alessia Galante

Studentessa presso l'Università "L'Orientale" di Napoli

Vedi tutti gli articoli di Alessia Galante

Commenta