L’addestramento dei ninja: i segreti dell’arte marziale

L'addestramento dei ninja: i segreti dell'arte marziale

L’addestramento dei ninja oggi è immaginato come una serie di prove impossibili da superare per dei comuni mortali, mentre per questi specialisti dell’arte della dissimulazione era un normale addestramento quotidiano.

Chi sono i ninja? E qual è il vero addestramento dei ninja?

I ninja, anche chiamati shinobi, sono figure nate nel Giappone feudale, propriamente nel periodo chiamato Sengoku, caratterizzato da molti disordini e guerriglie interne in una lotta continua al potere.
Diventa quindi necessario per i feudatari di maggior potere, creare un gruppo segreto di agenti, per controllare e liquidare i propri avversarsi.  
L’addestramento dei ninja, a differenza di quello dei samurai, e delle donne ninja era quindi necessario a creare questi uomini-ombra.

In cosa era caratterizzato l’addestramento dei ninja?

L’addestramento dei ninja, anche chiamato Ninjutsu, era caratterizzato da diverse tecniche di spionaggio e strategie militari non convenzionali di guerra.
Il Ninjutsu era composto da arti tradizionali di combattimento corpo a corpo e da tattiche di combattimento con armi. Il corpo umano diventa per i ninja, uno degli argomenti più studiati e approfonditi.
Articolazioni, organi, nervi, apparati, ossa non avevano segreti per questi esperti conoscitori della biologia umana. L’obiettivo era colpire il nemico cercando di conservare quante più energie possibili.

L’addestramento dei ninja parte dall’infanzia, ogni aspirante shinobi, infatti, doveva allenarsi nell’attività fisica: quotidianamente si esercitavano in corse a lunga distanza, arrampicate, nuoto e arti marziali.
Inoltre, dovevano studiare tecniche di sopravvivenza come veleni e antidoti, imparare a riconoscere erbe e i vari territori circostanti e i più lontani.
Saper costruire o disinnescare ordigni esplosivi.
L’allenamento era basato su una preparazione dell’allievo sia fisica che mentale.

La componente mentale nell’addestramento dei ninja era fondamentale: sottoposti a pressioni inumane, questi guerrieri ombra dovevano divenire padroni del controllo delle loro menti, e quindi delle loro emozioni.
Infatti, sottoponendosi a lunghi periodi di meditazioni e controllo del Ki, cioè delle proprie energie, riuscivano ad avere poi maggior controllo anche nelle missioni pericolose in cui venivano impiegati.

Tra gli scopi principali dell’addestramento dei ninja c’era la prerogativa di non essere scoperti o catturati, quindi gruppi di shinobi, collaboravano attraverso varie tecniche di squadra per affrontare i vari ostacoli che le missioni richiedevano.
Le tecniche più conosciute (o quantomeno quelle arrivate fino ai nostri giorni) sono:

  • Hitsuke – consisteva nel distrarre le guardie, appiccando un incendio, così da poter farsi strada nel palazzo;

  • Tanuki-Gakure – tecnica di camuffamento, in cui i ninja si nascondevano tra le foglie degli alberi;

  • Uzura-gakure – altra tecnica di camuffamento, consisteva nel chiudersi con il proprio corpo formando un cerchio e rimanendo immobili, per assomigliare ad una pietra.

Oltre ai fondamentali di addestramento e le tecniche di meditazione, era importante nell’addestramento dei ninja anche le conoscenze delle varie professioni dell’epoca, come i medici, sacerdoti, commercianti, monaci.
Uno dei mezzi con cui operavano lo spionaggio, era proprio il travestimento, che permetteva ai ninja di avvicinarsi indisturbati ai luoghi d’interesse nel campo nemico per raccogliere informazioni e capire come muoversi per l’attacco.

L’addestramento dei ninja, quindi, era per il Giappone feudale una risorsa importante con l’insorgere dei vari disordini e guerriglie interne, soprattutto i Daimyō più potenti crearono dei veri e propri clan segreti dedicati all’arte ninja, che veniva tramandata di generazione in generazione.

Con il tempo, il mondo ninja è stato avvolto in un alone di mistero e fantasie, infatti venivano loro attribuiti poteri sovraumani, come l’invisibilità, la capacità di camminare sull’acqua, l’evocazione di animali.

Fonte immagine di copertina: freepik

Altri articoli da non perdere
Regali per madri lettrici: idee per la Festa della mamma
Regali per madri lettrici: idee per la Festa della mamma

I regali per le madri lettrici sono tanti, c’è solo l’imbarazzo della scelta, soprattutto in occasione della Festa a loro Scopri di più

Le mete più ambite per vacanze da soli nel 2025, una top 5
Vacanze da soli: le 5 mete più ambite del 2023

Mete per viaggi in solitaria 2025: le 7 destinazioni perfette Perché intraprendere un viaggio in solitaria nel 2025? Viaggiare da Scopri di più

La cerimonia del tè giapponese: l’arte della cha no yu
La cerimonia del tè: l'arte della cha no yu

In questo articolo vi presenteremo una delle arti zen giapponesi più affascinanti, che ha saputo valicare i confini del Paese Scopri di più

Poesie d’amore di Totò: 5 da leggere
Poesie d'amore di Totò: 5 da leggere

Se vi sentite romantici e volete godervi una poesia o nel caso vogliate dedicare frasi d'amore alla vostra o al vostro Scopri di più

Città africane, le 5 più belle da visitare
Città africane, le 5 più belle da visitare

Città africane più belle: 5 mete da sogno per un viaggio in Africa L'Africa, un continente immenso e variegato, terra Scopri di più

Khamriyya: la poesia bacchica nella letteratura araba
Khamriyya

Si sa, i musulmani non possono bere vino – o qualsiasi bevanda che contenga alcool – ma, durante il periodo Scopri di più

A proposito di Turco Rosa

Studentessa di lingue e culture comparate presso l'Orientale di Napoli, con una grande passione verso la lingua e la cultura giapponese. Maratoneta di serie tv e film di ogni genere, amante dell'arte cinematografica in ogni sua parte. Con esperienza quinquennale nell'ambito della vendita e assistenza telefonica. Il suo sogno nel cassetto è di diventare un traduttrice e giornalista letteraria.

Vedi tutti gli articoli di Turco Rosa

Commenta