Hua Mulan: la vera storia dell’eroina Disney

Hua Mulan: la vera storia dell'eroina Disney

Qual è la vera storia dell’eroina Disney, Hua Mulan? Molto spesso i cartoni animati Disney, nella creazione delle loro animazioni spettacolari, si sono ispirati a delle fonti esterne, come ad esempio alle fiabe dei fratelli Grimm da cui sono state create le principesse come Cenerentola, Biancaneve e La bella addormentata nel bosco. Insieme scopriremo come la Disney ha creato l’eroina cinese e su quale fonte si è basata.

Mulan nel cartone Disney

Attenzione, spoiler!
Fa Mulan (e non Hua Mulan) è una delle principesse Disney, protagonista del cartone Mulan e Mulan II. Entrambi sono basati sul coraggio e l’eroicità dell’eroina principale. Mulan seppur categorizzata come principessa dalla Disney, in realtà non sposa un principe e non proviene da una famiglia reale. Infatti, come principessa un po’ atipica, nel primo film d’animazione, lei salva la Cina dal malvagio Shan-Yu e finirà per innamorarsi e sposare il suo addestratore e generale dell’esercito Li shang. Fa Mulan e Hua Mulan sono quindi la stessa persona, la differenza di cognome è dovuta ad una lettura diversa degli ideogrammi che lo compongono. In Mulan II, invece, uscito nel 2004, la principessa Disney ormai sposata affronta diverse problematiche, quali la realtà dei matrimoni combinati, le relazioni di coppia e la responsabilità delle proprie scelte. 

Qual è, quindi, la vera storia di Hua Mulan?

La Disney sembra essersi ispirata alla leggendaria eroina cinese Hua Mulan per la creazione dell’omonimo cartone animato. La sua storia è narrata in un poema del VI secolo, La ballata di Mulan (木蘭詩, Mùlán shī), in cui un’intraprendete ragazza cinese si arruola in un esercito di soli uomini, al posto del padre malato, per combattere un’imminente guerra. Hua Mulan, giovane donna travestitasi da guerriero, vinse la guerra e da allora la sua figura è nota per essere una leggenda popolare in Cina. Purtroppo, non esistono prove certe che la protagonista della ballata sia realmente esistita, ma la sua storia è fonte di studio tutt’oggi. Il suo cognome Huà significa fiore, mentre il suo nome Mulan si traduce con magnolia; ed è così che diviene una portatrice di bellezza, anche solo attraverso il suo nome, infatti, si riesce a cogliere l’importanza delle gesta di questa donna ribelle. La storia di Hua Mulan la vede protagonista con finali diversi, ad esempio in una versione molto popolare, l’Imperatore cinese scopre la vera identità della guerriera e vuole farla sua cortigiana, ma Mulan si oppone, decidendo di suicidarsi. Una versione de La ballata di Mulan è stata inserita nel Romanzo di Sui e Tang, un importante romanzo storico cinese, preservando il racconto di Hua Mulan fino alla contemporaneità. La versione è leggermente diversa, infatti, ha un triste finale: una volta tornata dalla guerra, Mulan trova la madre risposata con un altro uomo, poiché il padre era morto. La ragazza, molto legata alla figura paterna, decide di togliersi la vita, non sopportando il dolore della perdita del genitore. 

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Poesia elegiaca, Tibullo e il Corpus Tibullianum
Poesia elegiaca, Tibullo e il Corpus Tibullianum

La poesia elegiaca tibulliana è stata scritta nella cosiddetta età augustea, che vide come protagonista, dopo Cesare, il nipote Gaio Scopri di più

Cimitirul Vesel (Romania): il cimitero allegro unico al mondo
Cimitirul Vesel (Romania): il cimitero allegro unico al mondo

Nella cultura nostrana, quando si parla di cimiteri, si ha sempre una sensazione di malinconia e tristezza poiché rappresenta la Scopri di più

Proverbi russi: i 7 più famosi
Proverbi russi: i 7 più famosi

Ecco 7 proverbi russi più famosi scelti dalla redazione.  I proverbi russi corrispondono a delle tipiche espressioni colme di saggezza, Scopri di più

Prospettiva Nevskij, storia di un viale leggendario
Prospettiva Nevskij, storia di un viale leggendario

San Pietroburgo, la capitale culturale della Russia, è famosa per i suoi viali infiniti, eleganti boulevard dove non finisce mai Scopri di più

Cos’è la criminologia: storia, teorie e ambiti di studio
Criminologia, tra significato e storia

Cos'è la criminologia? La criminologia è la scienza che studia i crimini, i criminali e le vittime. Si occupa di Scopri di più

Rip van Winkle: l’iconico racconto di Washington Irving
Rip van Winkle: l'iconico racconto di Washington Irving

Rip van Winkle è un racconto scritto nel 1819 da Washington Irving, facente parte della raccolta The Sketch Book of Scopri di più

A proposito di Turco Rosa

Studentessa di lingue e culture comparate presso l'Orientale di Napoli, con una grande passione verso la lingua e la cultura giapponese. Maratoneta di serie tv e film di ogni genere, amante dell'arte cinematografica in ogni sua parte. Con esperienza quinquennale nell'ambito della vendita e assistenza telefonica. Il suo sogno nel cassetto è di diventare un traduttrice e giornalista letteraria.

Vedi tutti gli articoli di Turco Rosa

Commenta