Dipinti di Canaletto: 3 da conoscere

Dipinti di Canaletto: 3 da conoscere

Dipinti di Canaletto, 3 da conoscere assolutamente, ma prima scopriamo chi era.

Canaletto, il cui vero nome era Giovanni Antonio Canal (Venezia, 1697-1768), è stato un pittore italiano del Settecento, considerato uno dei massimi esponenti del vedutismo. Questo genere pittorico, che si affermò nel XVIII secolo, si caratterizza per la rappresentazione dettagliata e realistica di ampi spazi urbani, in particolare di città come Venezia, Roma e Napoli. Le vedute di Canaletto, in particolare quelle di Venezia, sono celebri in tutto il mondo per la loro precisione, la loro luminosità e la loro capacità di catturare l’atmosfera unica della città lagunare.

Canaletto: vita, stile e importanza nella storia dell’arte

Antonio Canal, detto il Canaletto: un artista veneziano del Settecento

Giovanni Antonio Canal, universalmente noto come Canaletto, nasce a Venezia nel 1697, in una famiglia di artisti (il padre era pittore di scenografie teatrali). Si forma a Venezia e a Roma, dove entra in contatto con le opere dei primi vedutisti. Tornato a Venezia, si dedica interamente alla pittura di vedute, diventando in breve tempo uno degli artisti più richiesti e apprezzati della città, e non solo, affermandosi in tutta Europa, e in particolare in Inghilterra.

Il vedutismo: un nuovo genere pittorico

Il vedutismo è un genere pittorico che si sviluppa nel Settecento, soprattutto a Venezia. Come approfondito dall’enciclopedia Treccani, i vedutisti si concentrano sulla rappresentazione di ampi spazi urbani, con una particolare attenzione alla resa della prospettiva, dei dettagli architettonici e degli effetti atmosferici. Le figure umane, pur presenti, assumono un ruolo secondario rispetto al paesaggio urbano. Questo genere pittorico nasce anche grazie alla diffusione del Grand Tour, il viaggio in Italia compiuto dai giovani aristocratici europei, che desideravano portare con sé un ricordo delle città visitate.

Lo stile di Canaletto: precisione, prospettiva e luce

Lo stile di Canaletto è caratterizzato da una straordinaria precisione nel disegno, da una rigorosa applicazione delle leggi della prospettiva e da una magistrale resa della luce e degli effetti atmosferici. Le sue vedute sono ricche di dettagli minuziosi, che contribuiscono a creare un’immagine estremamente realistica e suggestiva della città. Si ritiene che Canaletto utilizzasse la camera ottica, uno strumento che permetteva di proiettare l’immagine della scena da dipingere su una tela, per ottenere una maggiore precisione nella resa dei dettagli.

I dipinti di Canaletto più famosi: le vedute di Venezia

Canaletto ha realizzato numerose vedute di Venezia, che possono essere considerate alla pari di moderne foto ricordo e cartoline della città. Di seguito, analizziamo tre dei suoi dipinti più celebri.

Dipinto Anno e collocazione
Il ritorno del Bucintoro al molo Realizzato intorno al 1730, oggi parte della Royal Collection Trust a Windsor.
Piazza San Marco verso la Basilica Realizzato intorno al 1723, conservato presso il Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid.
L’ingresso del Canal Grande Realizzato intorno al 1730, esposto al Museum of Fine Arts di Houston.

Il ritorno del Bucintoro al molo nel giorno dell’Ascensione

Dipinto di Canaletto 'Il ritorno del Bucintoro al molo nel giorno dell'Ascensione', esempio di vedutismo veneziano.

Questo dipinto, realizzato intorno al 1730, documenta la festa dell’Ascensione, una delle più importanti celebrazioni veneziane, che commemorava la vittoria navale contro la Dalmazia avvenuta nel 998 d.C. L’opera è oggi custodita all’interno della Royal Collection a Windsor, nel Regno Unito.
Nell’opera, l’artista raffigura il Bucintoro, la galea dorata del doge, ricoperta di stoffa rossa, mentre fa ritorno al molo di fronte a Palazzo Ducale, dopo la cerimonia dello Sposalizio del Mare.
Sullo sfondo, si riconoscono il Campanile di San Marco, la facciata di Palazzo Ducale e la Basilica di San Marco. L’acqua del bacino di San Marco è resa con grande maestria, con riflessi limpidi e trasparenti. Numerose gondole e altre imbarcazioni affollano la scena, con gondolieri e personaggi in abiti eleganti, che testimoniano l’importanza sociale dell’evento.

Piazza San Marco verso la Basilica

Veduta di Piazza San Marco verso la Basilica, famoso dipinto di Canaletto.

In quest’opera, realizzata intorno al 1723 e oggi al Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, Canaletto riproduce la veduta della più famosa piazza di Venezia, Piazza San Marco, considerata il centro vitale, politico e religioso della città.
Ai lati della piazza, si ergono le Procuratie: a destra quelle Nuove e a sinistra quelle Vecchie. Sullo sfondo, si intravede Palazzo Ducale, mentre la Basilica di San Marco domina la scena con la sua imponente facciata.
La piazza è animata da numerose figure umane, che però, come in tutte le opere di Canaletto, sono in secondo piano rispetto agli edifici, che costituiscono il vero soggetto del dipinto.

L’ingresso del Canal Grande

L'ingresso del Canal Grande con la Chiesa di Santa Maria della Salute, opera di Canaletto.

Questo dipinto, realizzato intorno al 1730 e conservato al Museum of Fine Arts di Houston, raffigura uno degli scorci più suggestivi di Venezia: l’ingresso del Canal Grande, la principale via d’acqua della città.
Nel canale si notano numerose gondole e altre imbarcazioni, animate da figure umane. Sulla sinistra, si erge la maestosa Chiesa di Santa Maria della Salute, con le scale che conducono all’ingresso, dove sono ritratti alcuni senatori.
A destra, si riconosce Palazzo Tiepolo, mentre sullo sfondo si intravedono la Chiesa di San Gregorio e il campanile della Chiesa di Santa Maria della Carità (quest’ultimo crollato nel 1744).

Altre opere di Canaletto e l’eredità del suo vedutismo

Oltre alle vedute di Venezia, Canaletto ha realizzato anche dipinti raffiguranti altre città italiane, come Roma. Durante il suo lungo soggiorno in Inghilterra (1746-1756), produsse inoltre numerose vedute di Londra e della campagna inglese, come il celebre dipinto “Il ponte di Westminster”, una cui versione è esposta alla National Gallery di Londra. La sua opera ha influenzato profondamente la pittura di paesaggio, e il suo stile è stato imitato da numerosi artisti, tra cui il nipote Bernardo Bellotto.
In tutti i dipinti di Canaletto, possiamo ammirare la sua particolare attenzione al realismo, la sua precisione nella resa dei dettagli architettonici e la sua straordinaria capacità di catturare la luce e l’atmosfera di ogni luogo. Le sue opere sono una testimonianza preziosa della Venezia del Settecento, e continuano ad affascinare e a ispirare gli amanti dell’arte di tutto il mondo.

Fonte dell’immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 12/09/2025

Altri articoli da non perdere
Test basato sul disegno: di cosa si tratta e significati
test basato sul disegno

Il test basato sul disegno rappresenta, come diceva Widlocher: «una via di accesso privilegiata alla conoscenza dell'inconscio». Per indagare sulla personalità Scopri di più

Cosa vedere a Cadice: 4 consigli
Cosa vedere a Cadice: 4 consigli

Cadice, conosciuta anche con il nome spagnolo Cádiz, è una delle città più belle e antiche dell'area mediterranea, con leggende Scopri di più

Miti sul drago: il simbolismo in asia e in europa
Miti sul drago: il simbolismo in Asia e in Europa

Il drago è una delle creature mitologiche più universali e affascinanti. I miti sul drago appaiono in innumerevoli civiltà, rappresentando Scopri di più

L’effetto Pigmalione: cos’è e quando nasce
l'effetto pigmalione

L'effetto Pigmalione o Rosenthal, chiamato anche "la profezia che si autoavvera" si riferisce a quelle aspettative che, seppure infondate, attivano Scopri di più

Behaviorismo: cos’è, principi e differenze tra Watson, Pavlov e Skinner

Cosa influenza davvero le nostre azioni? Una domanda che oggi leghiamo all'uso dei social network, ma che ha radici ben Scopri di più

Esperimento di Aqkol, esempio di sicurezza o di lesione dei diritti?
Esperimento di Aqkol, esempio di sicurezza o di lesione dei diritti?

Nel nord del Kazakistan, a 100 km dalla capitale Astana, un piccolo centro abitato è diventato il laboratorio di un Scopri di più

A proposito di Valeria Esposito

Studentessa presso la facoltà di lingue e culture comparate

Vedi tutti gli articoli di Valeria Esposito

Commenta