Dulce et decorum est pro patria mori: i due volti della guerra

Dulce et decorum est pro patria mori è l’esortazione al coraggio nell’ode 2 del III libro dei Carmina di Orazio. L’ode ripropone un tema caro alla lirica greca arcaica, in particolare all’elegia dello spartano Tirteo. L’ode oraziana propone una visione della guerra radicata nella cultura romana: la patria richiede il sacrificio dei suoi cittadini, e quindi “dulce et decorum est pro patria mori” (è dolce e onorevole morire per la patria).

L’ideale antico: il coraggio come virtù suprema

Nella società spartana o romana, fare la guerra era un diritto e un dovere del cittadino. Il coraggio era la virtù più importante e la viltà una colpa imperdonabile. A chi fuggiva spettava solo la vergogna. “Giacere morto è bello, quando un prode lotta per la sua patria e cade in prima fila” tuonava Tirteo. Sulla stessa linea, Orazio ammoniva che “raro antecedentem scelestum deseruit pede Poena claudo” (raramente la Pena, seppur zoppa, lascia andare lo scellerato che fugge). Questo messaggio, ripreso durante la Rivoluzione francese e il Risorgimento, mantenne la sua potenza per secoli.

Confronto di visioni Orazio / Tirteo (Mondo antico) Wilfred Owen (Prima guerra mondiale)
Visione della guerra Un dovere eroico e un’occasione di gloria per il cittadino. Un orrore disumano, fatto di sofferenza fisica e degrado.
Valore della morte per la patria Il sacrificio più “dolce e onorevole”, fonte di fama eterna. Una morte atroce e insensata, mascherata da una “vecchia bugia”.
Messaggio finale Esortazione al coraggio e al sacrificio. Denuncia della propaganda e della retorica militarista.

La critica del ‘900: la “vecchia bugia” di Wilfred Owen

Quando, agli inizi del ‘900, il nazionalismo aggressivo chiamò al sacrificio, la poesia divenne testimonianza dell’orrore. Sul finire del primo conflitto mondiale, il poeta inglese Wilfred Owen, in una celebre poesia intitolata proprio “Dulce et Decorum Est”, definì questa esortazione una old lie, una vecchia bugia.

E lo fece nel modo più efficace possibile: scolpendo con le parole l’immagine della morte per asfissia da gas. Owen descrive un compagno che muore annegato nel gas, con gli “occhi bianchi contorcersi nel suo volto […] il sangue che arriva come un gargarismo dai polmoni rosi dal gas”.

La conclusione della sua poesia è una condanna senza appello della retorica eroica. Chiunque abbia visto l’orrore della guerra, scrive Owen, non racconterebbe “con tale profondo entusiasmo ai figli desiderosi di una qualche disperata gloria, la vecchia bugia: Dulce et decorum est pro patria mori.”

Articolo aggiornato il: 06/09/2025

Altri articoli da non perdere
Fermalibri diorama: il designer Monde apre nuovi mondi

Il designer giapponese Monde, con i suoi fermalibri diorama fra volumi, apre letteralmente sugli scaffali di una libreria porte su Scopri di più

Teoria della finestra rotta: cos’è, esempi e l’applicazione a New York
Teoria della finestra rotta

La Teoria della finestra rotta è uno studio di carattere criminologico secondo cui i segni visibili del crimine e del Scopri di più

Stati Uniti: gli eredi politici della Roma antica?
Stati Uniti

Gli Stati Uniti sono gli eredi politici della Roma antica? Il professore Watts avvisa della situazione simile alla crisi repubblicana Scopri di più

Diego e io. Tra pittura e musica
Frida Kahlo e Diego Rivera

Diego Rivera è molto famoso, ma tutti noi conosciamo. Frida Khalo, questo è assodato: ne avremo sentito parlare da qualcuno, Scopri di più

Endecasillabi della letteratura italiana: i nove più belli
endecasillabi

L’endecasillabo è il verso più importante della metrica italiana, utilizzato in letteratura da numerosi poeti nel corso dei secoli. Definiti Scopri di più

Città di El Dorado (Colombia): tra leggenda e realtà
Città di El Dorado

La città di El Dorado, o anche chiamata la città perduta dell’oro, Omagua o Manoa, si trova in Colombia ed Scopri di più

A proposito di Valentina Siano

Vedi tutti gli articoli di Valentina Siano

Commenta