Edward Warren Miney e Lorraine Rita Moran, noti come Ed e Lorraine Warren, sono stati una coppia di demonologi e autori statunitensi la cui fama è legata a presunte indagini sul paranormale. La loro eredità è oggi indissolubilmente legata all’universo cinematografico di The Conjuring, una delle saghe horror di maggior successo che ha trasposto, con licenze narrative, i loro casi più celebri.
Indice dei contenuti
Tutti i film dell’universo di The Conjuring e le storie vere
Film dell’universo The Conjuring | Collegamento con i casi dei Warren (storia vera) |
---|---|
The Conjuring (2013) | Basato sul caso della famiglia Perron a Harrisville (1971), infestata dallo spirito di Bathsheba Sherman. |
Annabelle (2014) | La storia delle origini della bambola è fittizia. Il caso reale (1970) riguardava una bambola Raggedy Ann. |
The Conjuring 2 (2016) | Basato sul caso del poltergeist di Enfield (1977) a Londra. Introduce l’entità Valak (The Nun). |
Annabelle: Creation (2017) | Prequel con una storia di origini completamente fittizia per la bambola. |
The Nun (2018) | Storia di origini fittizia per il demone Valak. I Warren non hanno mai investigato un caso simile in Romania. |
The Curse of La Llorona (2019) | Basato sul folklore messicano. Non è un caso dei Warren, ma inserito nell’universo tramite un cameo. |
Annabelle Comes Home (2019) | Ambientato nel museo dei Warren, ma la trama dell’infestazione notturna è fittizia. |
The Conjuring 3 (2021) | Basato sul processo ad Arne Cheyenne Johnson (1981), il primo caso legale a usare la possessione come difesa. |
The Nun II (2023) | Continuazione della storia fittizia del demone Valak. |
The Conjuring 4 (2025) | Ispirato al caso della famiglia Smurl in Pennsylvania (1974-1988), che riportò una lunga e violenta infestazione. |
Chi erano Ed e Lorraine Warren
Edward Warren Miney (1926) e Lorraine Rita Moran (1927) si incontrarono nel 1943. Ed, dopo aver servito in marina, si dedicò all’arte e alla demonologia, un interesse nato da un’infanzia vissuta in una casa che credeva infestata. Lorraine si definiva una medium e chiaroveggente. Insieme, nel 1952, fondarono la New England Society for Psychic Research (N.E.S.P.R.), un’organizzazione per l’indagine dei fenomeni paranormali.
Analisi dei casi principali
Molti dei loro casi più noti sono diventati la base per i film. Il caso della famiglia Perron (1971), tormentata da uno spirito in una fattoria del Rhode Island, ha ispirato il primo The Conjuring. Il poltergeist di Enfield (1977), che affliggeva la famiglia Hodgson a Londra, è al centro del secondo film. L’ultimo capitolo, The Conjuring: Il Rito Finale (2025), si ispira al caso Smurl, una famiglia della Pennsylvania che denunciò violente attività paranormali per oltre un decennio.
Critiche e scetticismo sul loro operato
Il lavoro dei Warren è stato oggetto di intenso dibattito. Scettici e investigatori come Joe Nickell hanno analizzato i loro metodi, definendoli spesso “invenzioni”. Il caso di Amityville, in particolare, è stato ampiamente contestato, con accuse secondo cui la famiglia Lutz avrebbe inventato la storia per profitto, come documentato da diverse inchieste scettiche. Nonostante le critiche, i Warren hanno sempre difeso la veridicità delle loro indagini.
Altre informazioni e curiosità
Ed Warren era un demonologo autodidatta (l’unico, a suo dire, riconosciuto dalla Chiesa) e Lorraine una medium. Hanno fondato la N.E.S.P.R. e indagato su oltre 10.000 casi, ma la loro metodologia è stata criticata per mancanza di prove concrete. Il loro Museo dell’Occulto a Monroe, Connecticut, che ospita la bambola Annabelle originale, è stato chiuso al pubblico dopo la morte di Lorraine nel 2019 e il suo futuro rimane incerto.
Fonte immagine: Freepik
Articolo aggiornato il: 07/09/2025