Le 11 donne più coraggiose in Italia: scopriamole insieme
“Non sarà mai tardi per cercare un nuovo mondo migliore se nell’impegno poniamo coraggio e speranza“.
Questa frase, pronunciata da Sir Alfred Tennyson, é indicativa per introdurre la mezione di 11 donne coraggiose, che hanno dato impulso alla storia italiana tra gli inizi del Novecento e gli anni 2000.
Rita Levi Montalcini
Rita Levi Montalcini è l’unica donna italiana che ha ricevuto il premio Nobel per la medicina nel 1986 e che ha varcato le porte dell’ Accademia Pontificia delle Scienze. Il suo valore morale è immenso e deriva dai suoi anni di studio e lavoro in laboratorio alla ricerca di nuove cure innovative come dimostra il film documentario interpretato da Elena Sofia Ricci.
Oriana Fallaci
Oriana Fallaci, una delle più importanti e conosciute giornaliste dei primi anni del Novecento, per la sua carriera e la sua intraprendenza è stata la prima donna ad andare al fronte in qualità di inviata speciale del suo giornale. In segno di indipendenza e affermazione dell’identità si tolse il chador tipico della cultura iraniana durante l’intervista rivolta a Khomeini.
Grazia Deledda
Ricordiamo anche la prima e unica italiana a vincere il Nobel per la letteratura nel 1926 per il suo modo di scrivere in maniera scorrevole argomenti di spessore e di grande interesse soprattutto nel mondo scolastico.
Maria Montessori
Celebre pedagogista, ha introdotto una modalità di insegnamento che é stata efficace per oltre 70 anni.
E’ stata la prima donna a laurearsi in medicina in Italia nel 1896, periodo di povertà antecedente alle Guerre Mondiali.
Margherita Hack
La prima donna che ha assunto la carica di direttrice di un osservatorio astronomico in Italia a Trieste. Forte e combattiva, é stata spesso definita come icona dell’anticonformismo.
Nilde Iotti
La prima donna a ricoprire la carica di Presidente della Camera dei deputati. Esempio di anticonformismo ed uguaglianza sociale, ha lottato per svariati anni per contrastare le discriminazioni contro le donne, realizzando in vita un’ ideale di donna che non fosse relegato soltanto all’ idea del focolare domestico.
Le 11 donne più coraggiose in Italia
Sophia Loren
Orgoglio partenopeo, Sophia Loren é stata dichiarata tra le più celebri attrici della storia del cinema, apprezzata in tutta Europa. Ha ottenuto l’ Oscar come miglior attrice nel film La Ciociara. Donna determinata e molto rigida con sé stessa, é stata capace di evolvere e di concretizzare le sue grandi passioni, grazie alla sua forte sensualità fisica ed al carattere dominante ed ironico.
Carolina Kostner
Carolina Kostner, giovanissima pattinatrice under 40, è considerata una delle più celebri star del pattinaggio artistico. Determinata e leggiadra, ha vinto consecutivamente campionati europei e mondiali. La migliore performance é del 2002 durante i mondiali di Nizza dove la sua vittoria é stata meravigliosa e celebre, nonostante siano trascorsi quasi 20 anni.
Samantha Cristoforetti
Laureata presso l’ Università Federico II di Napoli é la prima italiana nello Spazio, con la missione Futura dell’Esa. La sua carriera inizia da lontano nel 2009 quando é stata selezionata come astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) come prima donna italiana e terza europea in assoluto dopo astronaute di origini britanniche e francesi.
Mina
Successo intramontabile, Mina risulta essere la cantante italiana che vanta la vendita del maggior numero di dischi venduti in tutto il mondo: si parla di 150 milioni di incassi. Voce perfettamente riconoscibile anche ad occhi chiusi, ha duettato con i più famosi cantanti ed ha accolto la nuova sfida di essere la voce dello spot pubblicitario attualmente in Tv del brand Tim.
Federica Pellegrini
Giovanissima nuotatrice di spessore, ha fatto della sua passione il suo lavoro. In carriera da minorenne ha partecipato con successo alle Olimpiadi del 2004, vincendo la medaglia d’argento nei 200m stile libero. Tra le più giovani atlete italiane a conoquistare medaglie e vittorie, é considerata come il miglior esempio di Mens Sana in Corpore Sano“.
Fonte immagine : Il Fatto quotidiano