Fotografie di Henri Cartier-Bresson, i 5 capolavori visivi

Fotografie di Henri Cartier-Bresson, i 5 capolavori visivi

Henri Cartier-Bresson (1908-2004) è stato un pioniere del fotogiornalismo e un maestro indiscusso della fotografia, tanto da essere definito “l’occhio del secolo”. Pioniere nell’uso della sua inseparabile Leica 35mm, ha elevato la fotografia di strada a forma d’arte, basando il suo lavoro sulla filosofia del “momento decisivo”. Insieme a Robert Capa e altri, nel 1947 fondò la celebre agenzia cooperativa Magnum Photos. Il suo stile, influenzato inizialmente dal Surrealismo, si distingue per la capacità di catturare l’istante in cui la geometria della scena e il significato dell’evento si allineano in una composizione perfetta e carica di umanità.

Le opere iconiche in sintesi

Le fotografie di Henri Cartier-Bresson hanno lasciato un’impronta indelebile. Ecco cinque esempi che illustrano la sua visione unica del mondo.

Fotografia Concetto chiave illustrato
Dietro la Gare Saint-Lazare La perfetta incarnazione del “momento decisivo”.
Rue Mouffetard, Paris La capacità di catturare la gioia e la dignità umana.
Hyères, France Il dialogo tra composizione geometrica e azione umana.
Simiane-la-Rotonde L’estetica dell’attesa e la bellezza del “non momento”.
Isola di Sifanto Il contrasto tra il dinamismo della vita e la staticità dell’architettura.

1. Dietro la Gare Saint-Lazare (1932)

Dietro la Gare Saint-Lazare di Henri Cartier-Bresson
Fonte: Wikipedia

Questa è forse la fotografia che meglio rappresenta il concetto di momento decisivo. Scattata nel 1932, l’immagine cattura un uomo a mezz’aria mentre salta una pozzanghera dietro la stazione parigina. La composizione è un capolavoro di geometria: il salto dell’uomo è un’eco della figura danzante sul manifesto sullo sfondo e le linee della recinzione guidano l’occhio. È la frazione di secondo in cui ogni elemento visivo raggiunge il suo massimo impatto.

2. Rue Mouffetard, Paris (1954)

Rue Mouffetard, Paris di Henri Cartier-Bresson
Fonte: Wikipedia

Questa immagine del 1954 dimostra la straordinaria sensibilità di Cartier-Bresson per le emozioni umane. Un ragazzino cammina fiero e sorridente, portando due grandi bottiglie di vino. Il fotografo cattura un momento di pura e spontanea gioia infantile. I personaggi non sono mai in posa, ma colti in un istante di vita autentica che rivela la dignità e la bellezza della quotidianità.

3. Hyères, France (1932)

Hyères, France di Henri Cartier-Bresson
Fonte: Wikipedia

Scattata nel 1932, questa fotografia è un esempio lampante della sua maestria nella composizione geometrica. Cartier-Bresson attese il momento perfetto in cui il ciclista in movimento avrebbe intersecato le linee definite dalla scala a chiocciola e dalla strada. L’immagine è un perfetto equilibrio tra forme statiche e un’azione dinamica, un dialogo tra architettura e vita che è diventato un simbolo del suo stile.

4. Simiane-la-Rotonde, France (1969)

 

Questa fotografia del 1969 si distingue perché sembra catturare un “non momento”. Invece di un’azione culminante, Cartier-Bresson immortala una scena di quiete, quasi di noia, in un paesaggio rurale della Francia. La composizione è armoniosa e bilanciata, ma l’emozione dominante è quella di un tempo sospeso. Dimostra come la sua arte non fosse solo cogliere l’attimo che fugge, ma anche rappresentare la bellezza dell’attesa.

5. Isola di Sifanto, Grecia (1961)

In questo scatto del 1961 in Grecia, Cartier-Bresson crea un dialogo tra il movimento fugace della vita, rappresentato dalla bambina che corre su per le scale, e la permanenza delle strutture architettoniche. La figura della bambina è quasi un’apparizione in un labirinto di linee, ombre e calce bianca tipico delle Cicladi, un momento di grazia catturato per sempre. Per approfondire la sua opera, si può consultare il sito della Fondation Henri Cartier-Bresson.

L’eredità di Henri Cartier-Bresson, come documentato anche dall’archivio di Magnum Photos, risiede nella sua capacità di trovare l’universale nel quotidiano. Come lui stesso affermava: «Le fotografie possono raggiungere l’eternità attraverso un solo momento».

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 14/10/2025

Altri articoli da non perdere
Pittura Yōga: l’arte giapponese incontra l’Occidente
Pittura Yōga: L’Occidente nei quadri giapponesi

La pittura Yōga (洋画), letteralmente "pittura in stile occidentale", è una corrente artistica giapponese nata dall'incontro tra l'arte tradizionale nipponica Scopri di più

Musei da visitare a Vienna: i 5 consigliati (con foto)
Musei da visitare a Vienna

Musei da visitare a Vienna: i 5 consigliati dalla nostra redazione  Vienna è una città ricca di arte e ciò Scopri di più

I 4 elementi nell’arte: le opere da scoprire
I 4 elementi nell’arte: le opere da scoprire

In molte culture antiche, l'equilibrio dei 4 elementi era considerato alla base della vita e del funzionamento del cosmo. Ma Scopri di più

L’arte di strada verso il futuro: arte in continua evoluzione
arte di strada

L'arte di strada è una forma d'arte dinamica e colorata, con una propria storia che affonda le radici nelle controculture Scopri di più

Chiese da visitare a Bruxelles: le 5 migliori
Chiese da visitare a Bruxelles: le 5 migliori

Le chiese da visitare a Bruxelles, capitale del Belgio, sono tante. La città è ricca di edifici religiosi, le quali Scopri di più

Katsushika Ōi: la figura oscurata da Hokusai
Katsushika Ōi: la figura oscurata da Hokusai

La pittrice giapponese Katsushika Ōi è stata per secoli oscurata da una delle figure più monumentali dell'arte mondiale: suo padre, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Doranna Castellana

Vedi tutti gli articoli di Doranna Castellana

Commenta