Piantare in asso: da cosa deriva questo modo di dire

Piantare in asso

Piantare in asso è un modo di dire che significa lasciare o abbandonare qualcuno senza preavviso. Un esempio con questa locuzione potrebbe essere: “Oggi Maria non è venuta a scuola, ci eravamo accordate per pranzare insieme. Sembra che le piaccia piantare in asso!” Ma conosci l’etimologia di questa espressione?

Il mito di Teseo e Arianna

Questo detto deriva dal mito di Teseo e Arianna. La leggenda inizia con il re Minosse che, appena salito al trono di Creta, decise di chiedere a Poseidone di inviargli un toro come sacrificio per la propria incoronazione. Il problema è che Minosse invece di sacrificarlo, lo incluse nelle sue mandrie e offrì un altro toro. Poseidone adirato si vendicò sulla moglie del re, Pasifae la quale si innamorò del toro e dalla loro unione ebbe un figlio metà uomo e metà toro: Asterio comunamente conosciuto come Minotauro. Il re decise di nascondere il suo figliastro in un labirinto dal quale non poteva uscire e per soddisfare la sua fame, Minosse obbligò la città di Atene a sacrificare ogni nove anni sette fanciulli e sette fanciulle. Proprio in questo momento entra in scena Teseo, principe di Atene, che un anno decise di andare insieme al gruppo degli sfortunati  per sfidare la creatura mostruosa. Arianna, figlia di Minosse, alla vista del ragazzo se ne innamorò perdutamente e lo aiutò ad uccidere il mostro. Per questo la fanciulla si servì di un filo, il filo di Arianna, che permise a Teseo di scappare dal labirinto in seguito all’uccisione del Minotauro. Il giovane aveva promesso ad Arianna di portarla via con sé dopo l’impresa e così fece: i due si recarono insieme a Nasso, una delle isole della Grecia nel mar Egeo, con la scusa di dover fare rifornimento. Il principe approfittò del fatto che la principessa si fosse addormentata per poi fuggire e abbandonandola sull’isola.

Piantare a Nasso

Da questo mito deriva la locuzione “piantare a Nasso” proprio perché Arianna fu ingannata e abbandonata da Teseo sull’isola di Nasso. Successivamente quest’espressione si è evoluta per poi arrivare a quella attuale e conosciuta da tutti. La peculiarità di questo modo di dire è legato al fatto che nelle altre lingue non è tradotto esattamente così: per esempio in spagnolo viene usato “dejar plantado” o in francese “poser un lapin” ma il riferimento a Nasso è legato alla lingua italiana per l’origine mitologica da cui deriva.

In conclusione

Il mito di Teseo e Arianna ci viene raccontato sin da piccoli, ma solo crescendo ci si rende conto della tristezza di questa storia. Un aspetto positivo, però, lo si può trarre: attraverso la diffusione di questo detto, mai sarà dimenticato il tradimento della fiducia di Arianna, che per amore fu ingannata.

E tu, conoscevi l’origine di questo modo di dire?

Fonte immagine: freepik (https://it.freepik.com/vettori-gratuito/illustrazione-della-mitologia-di-design-piatto-disegnato-a-mano_25821009.htm#fromView=search&page=1&position=31&uuid=bdf2c06f-085b-4254-bb61-77b9eaefa993&query=mitologia+greca)

Altri articoli da non perdere
Le rapsodie in prosa sulla Roccia Rossa: di che si tratta
Le rapsodie in prosa sulla Roccia Rossa: di che si tratta

In epoca Song (960-1279 d.C.) cominciano a farsi strada le rapsodie in prosa, Wen Fu文賦: un genere poetico con intermezzi Scopri di più

La riforma goldoniana: caratteristiche e innovazioni nel
Riforma goldoniana: la rivoluzione del Teatro

La riforma goldoniana è un importantissimo progetto teatrale promosso da Carlo Goldoni, uno degli autori più fecondi della letteratura italiana Scopri di più

Corto Maltese, l’Argentina, il tango
corto maltese

Prima un incontro svelto di sguardi. Occhi che sfuggono poi restano, le labbra si mordono leggermente, i capelli si scostano Scopri di più

Otello in Shakespeare: l’ideologia del colore
Otello in Shakespeare: l’ideologia del colore

Otello è una tragedia domestica scritta da William Shakespeare intorno al 1603 e trae inspirazione da una raccolta di racconti Scopri di più

Scultori italiani del Novecento: le 10 figure più importanti del secolo scorso

Il Novecento è stato un secolo di grandi trasformazioni per l'arte italiana, e la scultura non ha fatto eccezione. Numerosi Scopri di più

Vinni Pukh di F. Khitruk: il Winnie The Pooh dell’Unione Sovietica
Vinni Pukh di F. Khitruk: il Winnie The Pooh dell’Unione Sovietica

Il classico dell'animazione sovietica con cui Fyodor Khitruk segnò la storia: Vinni Pukh. Apparso su francobolli, vagoni ferroviari e monumenti Scopri di più

A proposito di Federica Russo

Vedi tutti gli articoli di Federica Russo

Commenta