Tecnica dell’honkadori: la variazione allusiva giapponese

Tecnica dell' honkadori: la variazione allusiva giapponese

La storia della letteratura è ricchissima di figure retoriche che aiutano i poeti ad impreziosire i testi, rendendoli più profondi e complessi agli occhi del lettore. Tra i numerosi artifici retorici esistenti nella letteratura giapponese classica ne è presente uno di particolare: la tecnica dell’honkadori

In cosa consiste questa tecnica?

Quella che noi definiamo da un calco inglese come variazione allusiva, è una tecnica utilizzata dai poeti giapponesi che consisteva nell’inserire all’interno di un nuovo componimento poetico un’espressione, una parola o anche versi di una poesia già esistente. Questo metodo, che attualmente potrebbe sembrare a tutti gli effetti un plagio, era largamente utilizzato nella produzione della poesia classica giapponese.

La tecnica dell’honkadori infatti, rendeva queste poesie uniche nel loro genere e largamente sofisticate, questo perché dimostrava anche il bagaglio culturale di chi produceva questa poesia. Analizzando etimologicamente il termine honkadori esso verrebbe tradotto letteralmente come rendere una poesia originaria. La tecnica comparve per le prime volte già nel Manyoshu, la più importante raccolta poetica di poesie giapponesi, col passare del tempo però e essendo modellata da più poeti, inizia a declinarsi in forme sempre più sofisticate.

Poeti come Fujiwara no Teika ci hanno tenuto anche a stilare una serie di criteri da seguire per produrre questa tecnica al meglio, ad esempio la trama e l’atmosfera delle due poesie dovevano essere diverse, in modo tale che il lettore riuscisse a cogliere questa allusione anche in un contesto diverso da quello precedente. Inoltre la tecnica dell’honkadori prevedeva che non dovessero essere utilizzate troppe parole provenienti dalla poesia originale e che la posizione del verso risultasse cambiata rispetto all’inizio. Tutta la tecnica dell’honkadori si basa quindi su un equilibrio che si instaura tra il recupero della tradizione passata e la produzione di una nuova letteratura moderna.

La tecnica dell’honkadori e il suo lettore modello

Un concetto chiave per completare il quadro complessivo di come venisse attuato questo artificio retorico è quello di lettore modello. Questa figura è nota non solo all’interno della letteratura giapponese, ma anche di quella occidentale; Umberto Eco ci dona una sua visione di lettore ideale: colui che riesce a vedere le diverse congetture di un testo senza decretarne una precisa. Lo stesso principio agisce nella tecnica dell’honkadori, essa ci permette di inserire nella lirica un vero e proprio link ipertestuale che dovrebbe aprire un’altra pagina nella mente del lettore.

Così facendo, quel testo assume un significato nettamente più complesso ma soprattutto comprensibile solo a pochi: coloro che possiedono la chiave di lettura di quel link. Quello che quindi deve avvenire, affinché la tecnica dell’honkadori sia efficace, è una stretta collaborazione tra lettore e poeta, i quali devono possedere, almeno in parte, lo stesso bagaglio culturale e letterario. Secondo il saggista Roland Barthes quindi il nostro linguaggio, le nostre parole e i testi che vengono prodotti non possono mai essere considerati vergini completamente, questo perché sono comunque il risultato di una storia che inevitabilmente anche gli autori portano con sé.

Fonte immagine in evidenza: Foto di Gaijinsan da Pixabay

Altri articoli da non perdere
Chi sarebbe l’Imperatore dei Romani di oggi?
imperatore dei romani di oggi

Se ci fosse ancora l'Impero, chi sarebbe l'Imperatore dei Romani di oggi? L’Impero Romano venne definitivamente diviso in due metà Scopri di più

Dea Diana, caratteristiche e origini
Dea Diana, caratteristiche e origini

La dea Diana, figlia di Zeus e Latona, sorella gemella di Apollo, dio del sole. Nel mito Diana è una Scopri di più

‘A livella, il testo intramontabile di Totò

'A livella di Totò è, senza dubbio, un testo intramontabile. Ogni anno, diviene simbolo per le celebrazioni dei Morti il Scopri di più

Divorzio del sonno, dormire in letti separati per un matrimonio longevo
Divorzio del sonno, dormire in letti separati per un matrimonio longevo

Il cosiddetto divorzio del sonno è una pratica che sta prendendo piede negli ultimi anni, diffusa tra celebrità e non Scopri di più

Il profeta di Kahlil Gibran, recensione
profeta di Kahlil Gibran

Kahlil Gibran stupisce ancora oggi con  il suo Il profeta «Tutte le nostre parole sono solo briciole che cadono dal banchetto Scopri di più

Fabula ed intreccio: differenze e come si riconoscono
fabula e intreccio

La fabula e l'intreccio sono i criteri che regolano l'ordine degli eventi in una narrazione. Prima di analizzare il rapporto Scopri di più

A proposito di Serena Uvale

Studentessa presso l'università degli studi di Napoli "L'Orientale", amante della culturale e della lingua cinese.

Vedi tutti gli articoli di Serena Uvale

Commenta