Essere un anfitrione: origine ed uso dell’espressione

essere un anfitrione

È molto probabile che almeno una volta nella vita si sia sentita usare l’espressione ‘essere un anfitrione’, ma non tutti ne conoscono il significato preciso. Spesso utilizzata in film, libri o durante conversazioni, nasconde sfumature di significato interessanti. Questo testo illustra l’etimologia e la storia del detto, con dettagli che aiutano a comprendere a fondo questa originale espressione.

Essere un anfitrione: significato ed etimologia

‘Essere un anfitrione’ vuol dire essere un ottimo padrone di casa, generoso e ospitale con i propri invitati. Si tratta di un’espressione molto utilizzata soprattutto in occasione di pranzi o cene, ma anche qualora si offra un alloggio. Il termine anfitrione, di fatto, deriva dal greco antico Ἀμφιτρύων (Amphitryon), composto da αμφί (amphi) che significa intorno e τρύω (tryo) che significa logorare o, in senso lato, trattare. Sebbene l’etimologia esatta sia dibattuta, il nome è stato collegato all’idea di una persona che accoglie e si prende cura dei propri ospiti.

La storia di Anfitrione nel mito greco

L’origine dell’espressione deriva da un celebre racconto della mitologia greca. Anfitrione era il re di Tirinto, sposo della bellissima Alcmena. Mentre Anfitrione era lontano per una spedizione militare, Zeus, desideroso di sedurre Alcmena, assunse le sembianze del marito e giacque con lei. Al suo ritorno, il vero Anfitrione si unì alla moglie, che in seguito partorì due gemelli: Ificle, figlio dell’uomo, ed Ercole, figlio di Zeus.

Ma perché oggi utilizziamo il suo nome con un’accezione positiva? Il merito si deve principalmente al teatro. La storia fu raccontata prima dal commediografo romano Plauto nel suo Amphitruo e poi ripresa dal francese Molière nel suo Amphitryon del 1668. In quest’ultima opera, il fedele servo Sosia, confuso su chi sia il vero padrone tra Anfitrione e Zeus che ne ha preso le sembianze, pronuncia la celebre battuta: «Il vero Anfitrione è l’Anfitrione presso cui si mangia». Questa frase ha consacrato il termine come sinonimo di padrone di casa generoso, colui che offre il banchetto.

Usi moderni del termine

Oggigiorno, nelle lingue europee, il termine anfitrione ha mantenuto il suo significato di ottimo padrone di casa. La parola assume però anche connotazioni distinte in altri contesti. Un esempio è quello biologico, dove l’anfitrione (o più comunemente ‘ospite’) è un organismo che ospita un altro organismo, come un parassita, offrendogli nutrimento e un ambiente per sopravvivere. Nel mondo digitale, il termine si è esteso per indicare chi organizza e conduce eventi online come webinar o podcast, accogliendo e guidando il pubblico.

Contesto d’uso Significato specifico
Uso Comune/Letterario Padrone di casa generoso che offre un banchetto o ospitalità.
Biologia Organismo che ospita un altro organismo (es. un parassita).
Web/Eventi Persona che modera o conduce un evento online (webinar, podcast).

Altre informazioni e curiosità sull’essere un anfitrione

Cosa vuol dire fare da anfitrione?

Fare da anfitrione significa accogliere e intrattenere ospiti in modo impeccabile. Comporta il prendersi cura delle loro necessità, assicurandosi che si sentano a proprio agio e benvenuti, specialmente durante un pasto o un soggiorno.

Perché si dice anfitrione se il mito è negativo?

Sebbene nel mito Anfitrione sia la vittima di un inganno, l’accezione positiva del termine deriva dalla commedia di Molière. La battuta “il vero Anfitrione è quello da cui si cena” ha spostato il focus dall’inganno subito alla sua fama di ospite che offre banchetti, consacrandolo come simbolo di ospitalità.

Qual è un sinonimo di anfitrione?

Un sinonimo comune di anfitrione è “padrone di casa”. A seconda del contesto, si possono usare anche termini come “ospite” (inteso come colui che ospita), “conviviatore” o, in un registro più formale, “ospitante”.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Articolo aggiornato il: 31/08/2025

Altri articoli da non perdere
Così parlò Zarathustra, di Nietzsche | Analisi
Così parlò Zarathustra, di Nietzsche | Recensione

Così parlò Zarathustra è l'opera più celebre di Friedrich Nietzsche, un testo scritto in uno stile profetico e parabolico che Scopri di più

Real Belvedere di San Leucio, una tappa obbligatoria!
Real Belvedere di San Leucio

Real Belvedere di San Leucio: scopriamolo insieme! Hai in programma un fine settimana a Caserta e non sai cosa vedere? Scopri di più

Tarantella napoletana: la storia della Tammorra

La tarantella può essere definita come una peculiare tipologia di danza popolare. È particolarmente diffusa nel sud Italia e si Scopri di più

Edmond Dantes: chi è il Conte di Montecristo?
Edmond Dantes: chi è il Conte di Montecristo?

Edmond Dantès, protagonista del romanzo "Il Conte di Montecristo", è un personaggio nato dalla penna dell'autore Alexandre Dumas padre nel Scopri di più

Beatrix Potter e il favoloso mondo di Peter Rabbit
Beatrix Potter

Scrivere del “favoloso mondo” di Beatrix Potter non significa soltanto riferirsi a un mondo abitato da discoli coniglietti, buffe rane, Scopri di più

Il Monte Laojun (Cina): un luogo sacro per il Taoismo
Il Monte Laojun: un luogo sacro per il Taoismo

Il Monte Laojun (in cinese 老君山 LǎoJūnshān) è un luogo sacro per il Taoismo e una destinazione turistica popolare, situata Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Federica Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Federica Garofalo

Commenta