Essere un Matusalemme: cosa vuol dire e perché

Essere un Matusalemme: cosa vuol dire e perché

Quante volte ci sarà capitato di pronunciare o sentir pronunciare l’espressione “sei un Matusalemme!”. Ma qual è il vero significato di questo particolare modo di dire e, soprattutto, chi è Matusalemme?

Si tratta di un personaggio citato nella Bibbia, precisamente nel libro della Genesi. Secondo quanto riportato nelle Sacre Scritture, Matusalemme è figlio di Enoch, padre di Lamech e nonno di Noè. Viene definito “patriarca pre-diluviano”, proprio perché la sua morte avviene, secondo la cronologia biblica, nell’anno del Diluvio Universale, alla veneranda età di 969 anni. Nella Genesi 5,21-27 (versione italiana della Bibbia, a cura della CEI) si legge:

«Enoch aveva sessantacinque anni quando generò Matusalemme. Enoch camminò con Dio; dopo aver generato Matusalemme, visse ancora per trecento anni e generò figli e figlie. L’intera vita di Enoch fu di trecentosessantacinque anni. Poi Enoch camminò con Dio e non fu più perché Dio l’aveva preso. Matusalemme aveva centottantasette anni quando generò Lamech; Matusalemme, dopo aver generato Lamech, visse ancora settecentottantadue anni e generò figli e figlie. L’intera vita di Matusalemme fu di novecentosessantanove anni; poi morì.»

Come si può notare, la longevità non è una caratteristica rara nelle Sacre Scritture. Molti altri personaggi biblici si contraddistinguono per aver vissuto a lungo, ma Matusalemme è sicuramente il più vecchio patriarca menzionato nell’Antico Testamento.

Matusalemme in sintesi

Aspetto Descrizione
Chi era Un patriarca biblico, nonno di Noè, menzionato nel libro della Genesi.
Età Biblica 969 anni, l’uomo più longevo menzionato nella Bibbia.
Significato del nome Incerto, forse “Uomo del giavellotto” o “Quando morirà, verrà mandato” (riferito al Diluvio).
Modo di dire “Essere un Matusalemme” significa essere molto vecchio.

Il significato del modo di dire “essere un Matusalemme”

A questo punto è possibile fare chiarezza sul significato dell’espressione e sul motivo per cui è divenuto un diffusissimo modo di dire.
Proprio così! Matusalemme non è solo vissuto ben 969 anni, secondo quanto riportato nelle Sacre Scritture, ma per certi versi sembra essere sopravvissuto come locuzione idiomatica fino ai giorni nostri. Considerata la sua straordinaria longevità, “essere un Matusalemme” è un’espressione che viene utilizzata per sottolineare l’età avanzata di qualcuno o qualcosa. “Sei un Matusalemme”, quindi, sta a significare proprio “sei molto vecchio”.

La curiosità: l’albero Matusalemme

Nelle White Mountains della California, a 3000 metri di altezza, si trova un albero da Guinness World Record, a cui è stato assegnato il nome di Matusalemme, proprio perché, con i suoi 4856 anni, detiene il primato di albero vivente non clonato più longevo al mondo.
Si tratta di un pino dai coni setolosi (Pinus longaeva), alto 8-9 metri. Fu scoperto da un dendrocronologo, Edmund Schulman, il quale, essendo alla ricerca di alberi che mostravano chiari segni di adattamento ai cambiamenti climatici avvenuti nel corso del tempo, nel 1953, decide di dare credito a una dritta di un ranger e si avventura nelle White Mountains.

Durante la sua prima spedizione riuscì a procurarsi il campione di un pino dai coni setolosi, scoprendo che la sua età era di oltre 1500 anni. Decise, quindi, di assegnargli un nome e lo chiamò Patriarca.
Questa scoperta spinse Schulman a proseguire le ricerche, fino a quando, nel 1957, non raggiunse un bosco in cui l’età minima degli alberi era di 4000 anni ed è proprio qui che trovò l’albero più antico al mondo, di 4789 anni (all’epoca), e lo chiamò Matusalemme. Per proteggere sia questo che gli altri alberi, la sua posizione esatta non è mai stata rivelata dall’U.S. Forest Service, se non qualche anno fa.

Sulla scia di questa scoperta, numerosi studiosi hanno condotto ricerche analoghe. Purtroppo, nel 1964, per motivi di studio, venne abbattuto un albero che si rivelò essere anche più vecchio di quello scoperto da Schulman. L’albero in questione, infatti, aveva 4862 anni e fu chiamato Prometeo.

Al mondo esistono tanti altri esemplari ancora più vecchi, cosa che ha contribuito a mettere in dubbio il primato di Matusalemme. Tuttavia, quando viene esaminata l’età di un albero, va considerato il fattore clonazione: quando un tronco muore, dalle sue radici ne nascono altri. Matusalemme, invece, non ha subito clonazioni e per questo motivo continua ad essere riconosciuto come l’albero più longevo al mondo.

Essere un Matusalemme” è un’espressione il cui significato può avere pro e contro, perché in fin dei conti, volendo guardare il “bicchiere mezzo pieno”, essere paragonati a un uomo che è divenuto simbolo di longevità non è poi così male! L’anzianità è a sua volta simbolo di saggezza. Ovviamente sono le intenzioni e il modo in cui vengono utilizzate certe espressioni ad alterarne completamente il significato.

Altre informazioni e curiosità su Matusalemme

Perché i patriarchi della Bibbia vivevano così a lungo?

Esistono diverse interpretazioni. Una lettura letterale accetta le età come dati di fatto. Un’altra interpretazione, più simbolica, suggerisce che gli anni non fossero calcolati come i nostri (ad esempio, potevano rappresentare i mesi lunari). Una terza teoria teologica afferma che la longevità dei patriarchi pre-diluviani simboleggiasse la loro vicinanza a Dio e alla purezza della Creazione, con la durata della vita umana che si riduce progressivamente dopo il Diluvio a causa del peccato.

Dove si trova l’albero Matusalemme?

L’albero Matusalemme si trova nell’Ancient Bristlecone Pine Forest, all’interno della Inyo National Forest nelle White Mountains della California, USA. La sua posizione esatta all’interno della foresta è tenuta segreta per proteggerlo da atti di vandalismo e dal turismo eccessivo.

Matusalemme è morto durante il diluvio universale?

Secondo la cronologia del testo masoretico della Bibbia, Matusalemme morì all’età di 969 anni, proprio nell’anno in cui iniziò il Diluvio Universale. Il testo non specifica se sia morto prima dell’inizio del diluvio o a causa di esso, ma la tradizione ebraica sostiene che Dio abbia ritardato l’inizio del diluvio di sette giorni per rispettare il lutto per la sua morte.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Articolo aggiornato il: 29/08/2025

 

Altri articoli da non perdere
Cosa inventarono i Fratelli Wright: vieni a scoprirlo
Cosa inventarono i Fratelli Wright: vieni a scoprirlo

Quello che inventarono i Fratelli Wright fu un grande ed importante passo per la storia del volo. Da sempre l’uomo Scopri di più

Mete più belle del Sud America da non perdere, una top 5
Le 5 mete più belle del Sud America per un viaggio indimenticabile

Il Sud America è uno dei luoghi più affascinanti del mondo, dal punto di vista naturalistico e anche da quello Scopri di più

Figure femminili nella mitologia greca: le 10 più importanti
Le figure femminili nella mitologia greca: miti e simboli

{ "@context": "https://schema.org", "@type": "FAQPage", "mainEntity": [ { "@type": "Question", "name": "Chi è la dea più potente della mitologia greca?", Scopri di più

Occhi Sanpaku: significato, leggende e personaggi famosi
occhi sanpaku: presagio triste

Secondo un'antica credenza orientale, il destino degli esseri umani sarebbe scritto nel loro sguardo. In particolare, chi possiede gli occhi Scopri di più

Calderón de la Barca: la vida es un sueño
Calderón de la barca: la vida es un sueño

La nascita di Calderón de la Barca corrisponde ai momenti di massimo splendore dell’epoca Barocca. Si ha una rinnovazione del Scopri di più

L’alienazione nell’arte e nella musica: da Van Gogh ai Pink Floyd
alienazione: un tema fra arte e musica

L’alienazione è un sentimento fortemente radicato nella natura umana, soprattutto se si prende come oggetto d’esame l’uomo moderno, quello più Scopri di più

A proposito di Angela Ferraro

Vedi tutti gli articoli di Angela Ferraro

Commenta