Film e documentari sulla Shoah: 13 opere per ricordare e riflettere

documentari sulla Shoah

La Shoah, termine ebraico che indica la catastrofe, è la parola usata per definire l’Olocausto, il genocidio sistematico degli ebrei perpetrato dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Un evento tragico e inumano, una pagina oscura della storia che ha causato la morte di milioni di persone. Per comprendere appieno la portata di questo orrore, è fondamentale conoscere gli eventi che hanno portato alla Shoah e le sue devastanti conseguenze. Attraverso film e documentari, possiamo avvicinarci a questa tragedia e riflettere sull’importanza della lotta contro ogni forma di discriminazione e antisemitismo.

Film e documentari imperdibili sulla Shoah

Titolo Anno Perché vederlo
Schindler’s List 1993 La storia vera di un “Giusto tra le Nazioni” che salvò oltre 1.000 ebrei.
La vita è bella 1997 Unico nel raccontare l’orrore attraverso la lente della fantasia e dell’amore paterno.
Il pianista 2002 Una testimonianza potente della sopravvivenza individuale nel ghetto di Varsavia.
Il figlio di Saul 2015 Un’immersione cruda e realistica nella vita di un Sonderkommando ad Auschwitz.
Auschwitz: The Nazis and the Final Solution 2005 Documentario fondamentale per comprendere la storia e il funzionamento del campo.

Contesto storico: un riassunto della Shoah

I nazisti, guidati da Adolf Hitler, salirono al potere in Germania nel 1933. Una loro ideologia principale era l’antisemitismo, il pregiudizio verso gli ebrei, considerati una “razza inferiore”. Con le leggi di Norimberga (1935), gli ebrei vennero privati dei diritti civili. Nel 1938, con la Notte dei cristalli, la violenza si manifestò brutalmente. In seguito, i nazisti iniziarono a rinchiudere gli ebrei nei ghetti e a deportarli nei campi di concentramento. Nel 1941, con la “soluzione finale“, iniziarono lo sterminio sistematico nei campi come Auschwitz-Birkenau. Durante l’Olocausto, circa 6 milioni di ebrei furono uccisi. Furono perseguitate anche altre minoranze: Rom, disabili, omosessuali e oppositori politici. Per approfondimenti storici, si può consultare il sito dell’ente per la memoria della Shoah Yad Vashem.

10 film sulla Shoah per non dimenticare

Ecco dieci film sulla Shoah che trattano questo tema in modo significativo:

  1. La vita è bella (1997): racconta la storia di Guido, un ebreo che cerca di proteggere suo figlio Giosuè dalla realtà della deportazione, trasformando l’orrore in un gioco.
  2. Il pianista (2002): basato sulla vita del pianista Władysław Szpilman, racconta la sua sopravvivenza nascondendosi per anni a Varsavia.
  3. Schindler’s List (1993): basato sulla storia vera di Oskar Schindler, un industriale tedesco che salva la vita a oltre 1.000 ebrei.
  4. Train de vie – Un treno per vivere (1998): la storia di una comunità ebraica che organizza un finto treno di deportazione per fuggire dall’Olocausto.
  5. Il bambino con il pigiama a righe (2008): la storia dell’amicizia tra Bruno, figlio di un ufficiale nazista, e un bambino ebreo internato in un campo.
  6. Jona che visse nella balena (1993): basato sull’autobiografia di Jona Oberski, racconta l’esperienza di un bambino in un campo di concentramento.
  7. Jojo Rabbit (2019): la storia di Jojo, un ragazzo tedesco dell’Hitler-Jugend che scopre che sua madre nasconde una giovane ebrea in casa.
  8. The Reader (2008): basato sul romanzo di Bernhard Schlink, racconta la storia di un giovane che ha una relazione con una donna che è stata una guardia delle SS.
  9. Il figlio di Saul (2015): la storia di Saul, un prigioniero ebreo che lavora come sonderkommando ad Auschwitz e cerca di dare una sepoltura degna al corpo di un bambino.
  10. La zona d’interesse (2023): il film racconta la vita quotidiana e apparentemente idilliaca del comandante di Auschwitz, Rudolf Höss, e della sua famiglia, che vivono in una villetta adiacente al campo di sterminio.

Alcuni di questi film sono presenti su Netflix e Amazon Prime.

3 documentari sulla Shoah: testimonianze imprescindibili

Ecco tre documentari sulla Shoah che offrono una testimonianza diretta e toccante:

  1. Auschwitz: The Nazis and the Final Solution (2005): ricostruisce la storia di Auschwitz attraverso interviste ai sopravvissuti e immagini storiche.
  2. Surviving Auschwitz (2015): racconta la storia di alcuni sopravvissuti, concentrandosi sulle sfide e le sofferenze affrontate nel campo.
  3. Gli ultimi giorni (1998): la storia di cinque sopravvissuti ebrei ungheresi e le loro esperienze durante gli ultimi giorni della guerra.

L’importanza della memoria e dell’educazione

Ricordare la Shoah è un imperativo morale. I film e i documentari sono strumenti di educazione che permettono di avvicinare le persone a questa tragedia. Attraverso la narrazione di storie di vita reale, abbiamo l’opportunità di comprendere gli eventi del passato e di sviluppare empatia. Il richiamo alla memoria è essenziale affinché le atrocità non vengano mai dimenticate e la lotta contro l’antisemitismo continui.

Altre informazioni e curiosità su film e documentari sulla Shoah

Qual è il film più toccante sulla Shoah?

La percezione è soggettiva, ma molti considerano “Schindler’s List” di Steven Spielberg e “Il pianista” di Roman Polański tra i più toccanti per il loro realismo e la loro potenza emotiva. Anche “La vita è bella” di Roberto Benigni è estremamente commovente per il suo approccio unico che unisce tragedia e speranza.

Quali film sulla Shoah sono basati su storie vere?

Molti dei film più importanti sono basati su storie vere. I più noti sono: “Schindler’s List” (sulla vita di Oskar Schindler), “Il pianista” (sull’autobiografia di Władysław Szpilman), “Jona che visse nella balena” (sull’autobiografia di Jona Oberski) e “La zona d’interesse” (sulla vita di Rudolf Höss).

Cosa significa Shoah?

“Shoah” è una parola ebraica che significa “catastrofe” o “desolazione”. È il termine preferito in ambito accademico e dalla comunità ebraica per descrivere il genocidio, poiché, a differenza di “Olocausto” (che significa “tutto bruciato” e ha una connotazione di sacrificio religioso), “Shoah” sottolinea l’unicità e l’assurdità dello sterminio senza attribuirgli alcun significato sacrificale.

Articolo aggiornato il: 29/08/2025

 

Altri articoli da non perdere
Chi sono gli inglesi? La storia dietro il popolo dell’odierna Inghilterra
Chi sono gli inglesi? La storia dietro la nascita dell’odierna Inghilterra

Da un punto di vista storico, si è soliti associare gli inglesi alla nazione imperialista che ha segnato le sorti Scopri di più

Cosa e dove mangiare a Skiathos: 10 migliori ristoranti, bar e taverne per provare i piatti tipici
dove mangiare a Skiathos

La splendida isola di Skiathos, perla delle Sporadi, offre spiagge incontaminate e tanto relax. Oltre ai suoi panorami, l'isola vanta Scopri di più

Cosa visitare a Marrakech in 4 giorni: l’itinerario con escursioni
Cosa visitare a Marrakech in 4 giorni: l'itinerario

Soleggiata e super colorata, Marrakech rappresenta una meta molto ambita, soprattutto tra i giovani, grazie alle sue innumerevoli attrazioni e Scopri di più

The King’s Man, i personaggi di Vaughn tra storia e finzione
The King's Man, i personaggi di Vaughn tra storia e finzione

The King's Man - Le origini, nel film una società segreta, costituita da personalità note all'epoca, complotta contro l'Europa. Chi Scopri di più

Real Belvedere di San Leucio, una tappa obbligatoria!
Real Belvedere di San Leucio

Real Belvedere di San Leucio: scopriamolo insieme! Hai in programma un fine settimana a Caserta e non sai cosa vedere? Scopri di più

Mete imperdibili a Valencia, top 5
Mete imperdibili a Valencia, top 5

La Spagna abbonda di città meravigliose, basti pensare alle mete imperdibili a Valencia o in altre meravigliose città. Dopo Madrid Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta