Filosofia rinascimentale: caratteristiche, correnti e pensatori

Filosofia rinascimentale: idee e innovazioni

La filosofia rinascimentale riguarda il periodo che intercorre tra il Quattrocento, che coincide con la fine del Medioevo e il Cinquecento, quindi l’inizio dell’epoca moderna

Il preludio: da Petrarca all’Umanesimo

Generalmente, si fa coincidere con l’autore trecentesco Francesco Petrarca, grazie al quale si avvertono i primi segni della modernità nata dal contrasto tra la visione della sfera religiosa medievale e la riscoperta dell’uomo. Si ha una vera e propria rinascita del Neoplatonismo e della figura dell’essere umano, il quale divenne il centro degli studi successivi nell’Umanesimo  basato sull’ideale homo faber fortunae suae

Le principali correnti filosofiche e religiose

Tra le correnti filosofiche correlate alla filosofia rinascimentale si trova il naturalismo, basato su una concezione dell’amore boccacciano, a cui si ispirarono molti filosofi invitando a godere dei piaceri. Ci fu anche la ripresa della filosofia aristotelica, dell’epicureismo e dello stoicismo, correnti parallele al neoplatonismo.  Oltre ad un rinnovamento filosofico, si parla anche di un rinnovamento religioso, per cui la figura dell’uomo iniziò a portare cambiamenti anche nella fede, che ebbero come risultato da un lato un ritorno al paganesimo, dall’altro un forte avvicinamento al cristianesimo

La centralità dell’uomo nel pensiero politico

La consapevolezza del ruolo dell’uomo e della sua responsabilità, portò ad un impatto rilevante anche nella storia. Momento fondante di questa filosofia storica è la pubblicazione de Il principe di Niccolò Machiavelli nel 1513 e de L’utopia di Thomas More nel 1516. Nel primo abbiamo la fondazione del principio della ragion di stato, ovvero la costante ricerca dell’azione politica, escludendo ogni carattere religioso, morale e filosofico. Nel secondo vediamo una prospettiva che mira ad eliminare i mali della vita individuale e collettiva nella società come la guerra, la povertà, il senso di inadeguatezza.

Il rapporto con la scienza e l’astrologia

Per quanto riguarda la scienza, anche questa fu fortemente influenzata da questi ideali filosofici, portando a quella che viene chiamata rivoluzione scientifica attuata da Copernico, Keplero e Galilei. Secondo questa concezione, l’universo è regolato da un ordine armonico in cui prevale un equilibrio dinamico, rappresentati dalla sfera e dal cerchio che sono considerati come simboli perfetti in quanto sintesi tra forza centrifuga e forza centripeta. La visione della filosofia rinascimentale non è meccanica, ma è organica e unitaria e fortemente centrata sulla figura di Dio, il quale governa il cosmo con un atto di amore. Molto interessante, è lo studio dell’astrologia in epoca rinascimentale, che vede corrispondenza tra le strutture della mente umana e le strutture dell’universo, quindi tra la ragione soggettiva e individuale e quella oggettiva della natura.  Questo ha portato ad una maggiore fiducia negli studi sull’astrologia e l’oroscopo, che avevano lo scopo di leggere e spiegare le relazioni tra gli eventi e le circostante tali da far accadere determinati eventi .

Ambito della Filosofia Rinascimentale Concetti e Protagonisti Chiave
Origini e Umanesimo Francesco Petrarca, riscoperta dell’uomo (homo faber fortunae suae), centralità dell’essere umano.
Correnti Filosofiche Neoplatonismo, riscoperta di Aristotele, Epicureismo, Stoicismo e Naturalismo.
Pensiero Politico Niccolò Machiavelli (Il principe, ragion di stato), Thomas More (L’utopia).
Scienza e Cosmo Rivoluzione scientifica (Copernico, Keplero, Galilei), visione organica dell’universo, studio dell’astrologia.

Fonte immagine: Wikipedia 

Articolo aggiornato in data: 22 agosto 2025

Altri articoli da non perdere
Real Belvedere di San Leucio, una tappa obbligatoria!
Real Belvedere di San Leucio

Real Belvedere di San Leucio: scopriamolo insieme! Hai in programma un fine settimana a Caserta e non sai cosa vedere? Scopri di più

Matrimonio morganatico: significato e storia di un’unione diseguale
matrimonio morganatico

Il matrimonio morganatico è una forma di unione matrimoniale, diffusa in passato tra membri di case regnanti e famiglie nobiliari, Scopri di più

Chi è Alfonso el Sabio: un sovrano tra storia e cultura
Chi è Alfonso el Sabio: un sovrano tra storia e cultura

Nel 1252 sale al trono di Castiglia e León Alfonso X, conosciuto meglio come Alfonso el Sabio, un sovrano che Scopri di più

Teoria della finestra rotta: cos’è, esempi e l’applicazione a New York
Teoria della finestra rotta

La Teoria della finestra rotta è uno studio di carattere criminologico secondo cui i segni visibili del crimine e del Scopri di più

Head Worm, quando la musica picchia forte nella testa
Head Worm, quando la musica picchia forte nella testa

Head Worm. Cos’è esattamente? “Head Worm”, o anche “Thought Worms” o "Earworms", letteralmente “verme nella testa”,  “vermi di pensiero” o Scopri di più

Lingua persiana (farsi): caratteristiche e le vere differenze con l’arabo
La lingua persiana: le caratteristiche

La lingua persiana, o farsi (فارسی), è spesso erroneamente associata all'arabo a causa della scrittura simile. In realtà, il persiano Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Federica Loscalzo

Vedi tutti gli articoli di Federica Loscalzo

Commenta