Nuove sette religiose in Giappone: fede o politica?

Nuove sette religiose in Giappone: fede o politica?

A partire dalla seconda metà dell’Ottocento, in Giappone hanno cominciato a palesarsi in precise aree geografiche, quali quella del Kansai, diversi culti religiosi che non son sempre stati accolti dal pubblico con connotazioni positive. Anzi, l’ammontare di critiche da parte di organizzazioni religiose preesistenti e critici in senso ampio è salito alle stelle, in virtù di diversi scandali e ideologie a cui sono soggetti queste nuove sette religiose in Giappone, al punto che ci si è chiesti se si trattasse di pura fede disinteressata, o politica. 

Cosa si intende per “nuove sette religiose” in Giappone?

Prima di giungere ad un’elencazione, vale la pena definire cosa si intenda con nuove sette. In relazione alla visione sociologica giapponese, per stabilire se un gruppo religioso sia nuovo o meno, si ricorre a due principi chiave:

  • Si tiene conto del periodo storico in cui è nata la religione, in corrispondenza alla modernità (fine periodo Edo – inizio periodo Meiji nel 1868);
  • Se vi sia un’ideologia di base innovativa e controversa rispetto a quelle preesistenti sul territorio.

Dunque, l’idea di “nuovo” è legata ad una chiave concettuale, piuttosto che cronologica. Shinshukyo 新宗教 o shinko shukyo 新興宗教 sono i termini giapponesi con cui si traduce l’espressione Nuove religioni. Molti studiosi preferiscono, però, non adottare il termine nelle loro ricerche, poiché forbito di una valenza dispregiativa. Ad accomunarle vi è la già citata connotazione negativa e il sincretismo religioso, che viene strumentalizzato per far coesistere le aspirazioni personali con quelle delle religioni tradizionali, come spiegato da fonti autorevoli come l’Encyclopædia Britannica.

I tre periodi di sviluppo

Le nuove sette religiose in Giappone possono essere suddivise orientativamente in tre periodi: 

  • Primo periodo (dal periodo Meiji agli inizi dell’era Showa, 1926): in un’epoca di rapida modernizzazione e sradicamento delle tradizioni feudali, nascono movimenti che offrono nuove certezze. Si distingue in questa fase la Tenrikyo 天理教.
  • Secondo periodo (dal Secondo Conflitto Mondiale al dopoguerra, fino al 1970): nel vuoto spirituale e nella devastazione post-bellica, movimenti come la Soka Gakkai crescono rapidamente offrendo un senso di comunità e di riscatto.
  • Terzo periodo (dallo shock petrolifero del 1973 a oggi): la crisi del modello di crescita economica e il materialismo diffuso creano un terreno fertile per culti più estremi e apocalittici. Si distinguono: Kofuku no Kagaku 幸福の科学, AGON SHU 阿含宗, e Aum Shinrikyo オウム真理教.

Le sette a confronto: una sintesi

Movimento religioso Focus ideologico e principale controversia
Tenrikyo (天理教) Focus sulla “Vita Gioiosa” e la guarigione spirituale. Movimento sincretico fondato da una leader carismatica femminile.
Soka Gakkai (創価学会) Basato sul buddismo Nichiren, con un’enorme influenza politica attraverso il partito Komeito. Accusato di proselitismo aggressivo e culto della personalità.
Happy Science (幸福の科学) Culto nazionalista e conservatore. Noto per le sue credenze in alieni, reincarnazione e la vendita di “vaccini spirituali”.
Aum Shinrikyo (オウム真理教) Setta apocalittica responsabile dell’attentato con gas sarin alla metropolitana di Tokyo nel 1995. Classificata come organizzazione terroristica.

1. Tenrikyo 天理教

Fondata da una donna, Nakayama Miki, che dichiarò di essere posseduta da un Kami genitore. Proveniva da zone rurali, più precisamente nell’area delle attuali Tenri e Nara. Non si può dire che il suo vissuto sia stato completamente generoso nei propri confronti: perse diverse figlie e in una fase più avanzata della propria vita dovette cedere i propri possedimenti. Non era inusuale che donne provenienti da contesti più conservatori sperimentassero vite infelici. L’idea di una nuova religione poteva esser colta come tentativo di abbandonarsi ad un nuovo spiraglio di esistenza. La figura divina nata con questa setta è Tenri-O-no-Mikoto, unico Dio e creatore dell’universo. Tra i concetti fondamentali della Tenrikyo c’è la Vita Gioiosa, che consiste in uno stato individuale di imperturbabilità dalle emozioni negative.

2. Soka Gakkai 創価学会

Soka Gakkai si traduce come “Società di creazione di valore” e, sin dal suo debutto nel XX secolo, è stata frutto di critiche e accuse vista la sua stretta vicinanza alla politica. Fondata nel 1930 da Makiguchi Tsunesaburo e Toda Josei, oggi è il più grande gruppo praticante il Buddismo di Nichiren al mondo, con ben oltre 12 milioni di membri in 192 nazioni. Qui il sito della pagina web italiana.

Makiguchi fu considerato un dissidente politico, contrario alla posizione del governo militarista. Le preoccupazioni dello Stato si ripercossero sulla fazione religiosa, vista come una minaccia. Soltanto con Ikeda Daisaku nel 1960, la Soka Gakkai raggiunse lo sviluppo attuale. Le critiche non terminarono: la Soka Gakkai ha violato una legge, che proibisce l’affiliazione religiosa in politica, con la fondazione del partito Komeito. Altro fattore problematico è il rapporto con importanti figure del panorama politico internazionale, quali Vladimir Putin. A ciò si aggiungono critiche di ex membri che denunciano tecniche di condizionamento mentale e manipolazione. Dunque è lecito chiederci: quanto di pura fede religiosa c’è in questo?

3. Happy Science

La Happy Science, in giapponese Kofuku no Kagaku 幸福の科学, è oggi la nuova religione più discussa e aspramente criticata. Fu fondata nel 1986 da Okawa Ryuho, morto nel 2023. Le sue credenze includono reincarnazione, demoni e alieni. La sua fede si basa su El Cantare, il Dio supremo, di cui Okawa si dichiarava la reincarnazione.

Così come la Soka Gakkai, anche la Kofuku no Kagaku ha un proprio partito politico: il Partito per la Realizzazione della Felicità. Suddetto partito nega vicende storiche problematiche per il Sol Levante, come il massacro di Nanchino e le “donne di conforto”. Uno degli ultimi scandali si rifà al 2020: la Happy Science ha promosso e venduto dei “vaccini spirituali” contro il COVID-19.

4. Aum Shinrikyo オウム真理教

Tra le nuove sette religiose in Giappone, si contraddistinse la macabra Aum Shinrikyo, che si traduce come “La Verità Assoluta”. Fondata nel 1984 da Asahara Shoko, era un doomsday cult (“culto del giorno del giudizio”). Nel 1995, l’Aum Shinrikyo compì un attentato alla metropolitana di Tokyo con il gas sarin, provocando morti e innumerevoli feriti, come documentato da fonti internazionali come la BBC. Da allora, la setta fu riconosciuta come organizzazione terroristica. Uno degli scandali più raccapriccianti fu l’omicidio dell’avvocato anti-sette e della sua intera famiglia Sakamoto. Asahara fu condannato a morte e giustiziato nel 2018. Nel 2000, parte del gruppo si ribattezzò come Aleph, ma i sospetti non si sono placati.

Come abbiamo notato, a dispetto dell’aggettivo “nuovo”, questi movimenti sono spesso strettamente conservatori e con idee non facilmente condivisibili, che faticano a trovare approvazione fra le nuove generazioni. In quanto al topic dell’articolo, la domanda resta: fede, politica, o fede per la politica?

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 12/09/2025

Altri articoli da non perdere
Il concetto di tempo nella filosofia: dai Greci a Kant
Il tempo nella filosofia: un'indagine multidisciplinare

Che cos’è il tempo? Questa è una tra le domande che, nel corso dei secoli, milioni di studiosi, scienziati e Scopri di più

Higuchi Ichiyō, la scrittrice più importante dell’era Meiji
Higuchi Ichiyō, la scrittrice più importante dell'era Meiji

L'era Meiji corrisponde al momento di apertura del Giappone al mondo occidentale, dopo un'epoca che era stata invece caratterizzata dalla Scopri di più

Milk bar polacchi, perché bisognerebbe provarli?
milk bar polacchi, perché dovresti provarli?

I milk bar polacchi (Bar Mleczny) sono un'ottima alternativa se si ha il desiderio di provare i piatti tipici della Scopri di più

Avanguardie artistiche: quali sono?
Avanguardie artistiche: quali sono?

Con il termine avanguardie artistiche si identificano i movimenti che, nella prima metà del 900, hanno rivoluzionato il concetto stesso Scopri di più

Dal samurai al salaryman giapponese, come è avvenuto?
Dal samurai al salaryman giapponese, come è avvenuto?

Dal samurai al salaryman giapponese, una visione del passaggio letterario che è avvenuto tra queste due figure calate appieno nella Scopri di più

Tombini in Giappone: quando l’arte diviene funzionale
Tombini in Giappone: quando l’arte diviene funzionale

Qualunque persona che sia andata in Giappone non ha potuto fare a meno di notare come, nelle varie città giapponesi, Scopri di più

A proposito di Francesco Andreotti

Vedi tutti gli articoli di Francesco Andreotti

Commenta