Fioritura dei ciliegi: uno spettacolo primaverile coreano

Fioritura di ciliegi in Corea

In Corea del Sud, la primavera rappresenta un periodo di rinascita dal buio e dal freddo dell’inverno. È simbolo di grande bellezza e celebrazione, che cambia i paesaggi coreani con la fioritura dei ciliegi con i loro fiori di colore bianco e rosa. Questo fenomeno è sia un evento culturale che naturale e prende il nome di beotkkot ed avviene tra il mese di marzo e quello di aprile ogni anno.

Un po’ di storia

I fiori di ciliegio sono simbolo della conquista coloniale del Giappone, una delle potenze mondiali durante il XX secolo. Il Giappone ha colonizzato la Corea dal 1904 al 1945, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Durante questi anni il governo giapponese semina per il paese delle prove del loro passaggio per quelle terre come la prigione di Seodaemun, prigione costruita nel 1908 per incarcerare il popolo coreano che si ribellava al potere coloniale. Gli stessi alberi di ciliegio sono considerati esempio della conquista coloniale giapponese. In quegli anni il governo giapponese ha seminato in grande quantità per tutto il paese gli alberi di ciliegio.

Cosa simboleggia

Il fiore di ciliegio non è un semplice fiore, esso simboleggia la rinascita ma soprattutto la bellezza naturale incontaminata. Il popolo coreani festeggia la fioritura dei ciliegi con dei festival che coinvolgono anche i turisti. Durante il periodo della fioritura, come se fosse una tradizione da rispettare, i coreani allestiscono dei picnic nei parchi oppure vicino al fiume Han, dove ci sono molti alberi. Questi picnic oltre a celebrare l’inizio di questo periodo è anche un momento di convivialità, durante il quale le persone possono passare del tempo insieme e allo stesso tempo riconnettersi con la natura per sfuggire allo stress della vita mondana.

Località in cui fioriscono

 Nonostante gli alberi siano sparsi un po’ in tutto il territorio coreani, ci sono alcune località in cui il numero di ciliegi è maggiore. Queste località sono Seul, l’isola di Jeju e Jinhae.

Seul è la capitale della Corea del Sud, conosciuta per il bilancio che si crea tra passato, con tutti i parchi con palazzi dei secoli precedenti, e il presente, con edifici enormi dai piani numerosi. La capitale è ricca di parchi e strade dove sono piantati numeri alberi di ciliegi. Durante beotkkot, cascate di petali cadono dagli alberi creando un’atmosfera magica.

L’isola di Jeju è un’isola non molto lontana dalla capitale ed è raggiungibile con l’aereo, il viaggio dura all’incirca un’ora. Oltre ai fantastici paesaggi naturali, che sembrano quasi irraggiungibili all’uomo, Jeju vanta anche essa molti alberi di ciliegio che durante la fioritura rendono il paesaggio quasi scenografico, incorniciato dall’oceano.

Jinhae è conosciuta come la capitale dei fiori di ciliegio. Ogni anno in questo comune si ospita il più grande festival dedicato a questo evento, che attira un gran numero di turisti.

Conclusione

La fioritura dei ciliegi non è solo un evento simbolico o culturale, è anche la prima fonte di attrazione dei turisti per il paese. La maggior affluenza di essi è proprio nel periodo che va dal mese di marzo al mese di aprile e porta al paese anche un grande guadagno in termini economici. A causa dei cambiamenti climatici, la fioritura può subire dei cambiamenti nei prossimi anni. Per questo motivo il popolo coreano sta cercando di preservare questi alberi, per mantenere in vita quelle meraviglie che sono oramai radicate nella tradizione e nella cultura coreana.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Steve Jobs: genio o tiranno?
Steve Jobs: genio o tiranno?

Steve Jobs, il famoso fondatore di Apple, è stato e continua ad essere una figura tanto iconica quanto controversa: alcuni Scopri di più

I Reading Party: leggere in gruppo senza distrazioni
I Reading Party, leggere in gruppo senza distrazioni

Se siete amanti della lettura e vi capita di passare tempo sui social network, avrete probabilmente sentito parlare dei “Reading Scopri di più

Teiera dell’assassino, storia e leggenda
Teiera dell’assassino, storia e leggenda

La Cina, un paese ricco di storia e antiche tradizioni, ospita numerose leggende. Tra queste, spicca l'intrigante racconto della teiera Scopri di più

Storia delle bandiere nazionali: le 4 più significative
La storia delle bandiere nazionali: le 4 più significative

Le bandiere nazionali sono vessilli in tessuto che rappresentano graficamente una nazione, incarnandone la storia, i valori e l'identità. Ogni Scopri di più

Jorit, il writer per la pace e per i diritti
Jorit, il writer per la pace e per i diritti

Jorit, nome d'arte di Ciro Cerullo, è uno street artist napoletano di fama internazionale, noto per i suoi monumentali murales Scopri di più

Poesie di Jacques Prevert: le 5 più belle

Jacques Prévert (1900-1977) è stato un poeta e sceneggiatore francese, tra le voci più amate e riconoscibili del Novecento. Le Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di MariaLourdes Ornelli

Vedi tutti gli articoli di MariaLourdes Ornelli

Commenta