Fonologia della lingua tedesca: caratteri principali

Fonologia della lingua tedesca

La lingua tedesca fa parte della famiglia linguistica indoeuropea, ed è quindi parzialmente imparentata all’italiano. In particolare, rientra nel gruppo delle lingue germaniche (assieme all’inglese, allo svedese, al norvegese, ecc.), precisamente nel sottogruppo delle lingue germaniche occidentali. In questo articolo analizziamo la fonologia della lingua tedesca, ossia i suoni che hanno le varie lettere nella lingua tedesca.

Fonologia della lingua tedesca

Come sappiamo, i suoni si dividono principalmente in vocali e consonanti. Per quanto riguarda la fonologia della lingua tedesca, il tedesco somiglia da un certo punto di vista all’italiano: nel nostro alfabeto, infatti, le singole lettere non corrispondono a un singolo suono, ma una lettera può avere più suoni. Questo succede anche nel tedesco.

Analizzando la fonologia della lingua tedesca partiamo dai suoni vocalici. Il tedesco, infatti, ha otto vocali grafiche: a, e, i, o, ö, u, ü, y. Questi grafemi sono sì otto, ma i suoni che rendono non sono solo otto, bensì quattordici. Il grafema “a” rende sia il classico suono “a”, ma anche una “a” che somiglia ad una “o” (presente ad esempio in inglese nella parola “hot”); la “e” come in italiano può essere aperta o chiusa; la “i” può essere o la classica “i” oppure una “i” più breve (come nella parola inglese “bit”); la “o” come in italiano può essere sia aperta che chiusa; la “u” può essere anche qui o la classica “u” oppure una “u” più breve (come nell’inglese “book”); la “ö” non è presente né in italiano né in inglese ed è resa pronunciando il suono “e” ma con le labbra arrotondate; la “ü” anche qui non è presente né in italiano né in inglese ed è resa pronunciando il suono “i” ma con le labbra arrotondate; la “y” si trova in parole di origine straniera e può essere pronunciata come una “i” (con tutte le sue varianti già viste) oppure come “ü”.

Questa dieresi che vediamo sulle vocali è detta “Umlaut” (che vuol dire “cambiamento di suono”, “metafonia”). L’Umlaut riguarda anche la vocale “a” che quando viene scritta come “ä” si pronuncia come una “e” aperta. I dittonghi per quanto riguarda la fonologia della lingua tedesca sono “au”, “ai”, “äu” (quest’ultimo si pronuncia “oi”).

Per quanto riguarda le consonanti, nella fonologia della lingua tedesca non troviamo troppe differenze rispetto all’italiano: abbiamo qualche suono in più come la “h”, che non è muta come in italiano ma si pronuncia, proprio come in inglese; abbiamo la lettera “w” che si pronuncia come una “v”, ad esempio “Wien” (“Vienna”); troviamo la lettera “v” che si pronuncia come “f” nelle parole di origine tedesca: “Volk” (“popolo”); la più particolare è sicuramente la “r” che non viene pronunciata (almeno in Germania) come in italiano, ma di norma viene pronunciata facendo vibrare l’ugola.

Così come in italiano noi usiamo dei gruppi consonantici come “ch”, “gh” per rendere determinati suoni, così lo fa anche il tedesco con i digrammi “ch”, “tsch”, “ph”, “qu”, ecc.

Fonte immagine: Pixabay.com

Altri articoli da non perdere
Bucarest: tra le mete più gettonate del 2023
bucarest

Cosa visitare a Bucarest e qual è il periodo migliore per andarci? Come già viene anticipato dal titolo,  tra le Scopri di più

Viaggio a Tampa: 5 attività da svolgere
Viaggio a Tampa: 5 attività da svolgere

Tampa è una città che affaccia sul golfo della Florida. È una città che conta quasi 400.000 abitanti ed ha Scopri di più

La tragedia dell’Edipo re – di cosa narra la celebre opera sofocliana
La tragedia dell’Edipo re - di cosa narra la celebre opera sofocliana

La tragedia dell’Edipo re fu messa in scena dal tragediografo greco Sofocle: non si conosce l’esatta data di composizione, ancora Scopri di più

Cura e conservazione dei capi vintage: 4 consigli pratici
capi vintage

  Per chi ama il vintage, la cura e la conservazione dei capi è fondamentale per evitare che quest’ultimi si Scopri di più

Ruin pub europei, i 4 più belli
immagine articolo ruin pub europei, i 4 più belli

Figli della cultura underground, i ruin pub nascono per la prima volta a Budapest, nei primi anni 2000, divenendo icone della Scopri di più

Musei da visitare a Boston: i 3 consigliati
Musei da visitare a Boston, i 3 consigliati

Boston è una magnifica città degli Stati Uniti, capitale dello stato federato del Massachussets. È considerata la più inglese tra Scopri di più

A proposito di Di Puorto Paolo

Appassionato di film (di quelli soporiferi, sia chiaro, non di quelli interessanti) ma anche studente di lingua tedesca e russa all'università di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di Di Puorto Paolo

Commenta