Giustiniano I : 5 curiosità sull’imperatore romano

Giustiniano I

Giustiniano I, uno degli imperatori dell’Impero romano d’Oriente più celebri, che si trova sicuramente tra coloro che hanno lasciato le tracce più importanti nella storia di quello che è stato il grande passato dell’impero bizantino. Chi era e cosa fece di importante?

Giustiniano i: l’origine del nome e della sua famiglia

Giustiniano I nacque come Flavio Pietro Sabbazio Giustiniano nel 482 nell’attuale Macedonia del Nord da una famiglia di lingua e cultura latina. Suo zio era Giustino, generale dell’esercito di Bisanzio che successivamente diventò imperatore.

L’ascesa al potere di Giustiniano I: da generale ad imperatore

Dopo che lo zio Giustino divenne imperatore, decise di adottare Giustiniano che si trasferì a Bisanzio, dove studiava materie come il greco e la filosofia, e allo stesso tempo combatteva per conto dell’esercito bizantino, seguendo l’esempio dello zio. Prima di essere imperatore a tutti gli effetti, Giustiniano godeva già di una forte influenza politica, agendo anche all’insaputa dello zio imperatore.

Giustiniano i imperatore: un nuovo capitolo per l’impero bizantino

Il 1 agosto del 527 Giustino morì e dunque Giustiniano divenne imperatore dell’impero romano d’Oriente a tutti gli effetti, dando inizio ad un’epoca completamente nuova nella storia dell’impero bizantino, poiché il suo impero ebbe un forte impatto in tutta Europa e non solo. Egli, infatti, riuscì a conquistare quei territori che erano stati parte dell’Impero romano d’Occidente. Inoltre, agì come un imperatore che si opponeva a tutte quelle ingiustizie che venivano commesse nei confronti dei cittadini del suo dominio e per questo motivo diede vita ad una vera e propria riforma contro questi abusi, promulgando una serie di leggi con lo scopo di riuscire anche ad eliminare le tracce della corruzione.

Il Corpus Iuris Civilis: la riforma giuridica 

L’opera dal valore maggiore da lui realizzata è sicuramente il Corpus Iuris Civilis, anche Corpus Iuris Iustinianeum, ovvero la più grande raccolta delle leggi che componevano il diritto romano mai redatta a quel tempo. Il Corpus Iuris Civilis fu compilato da Triboniano, un importante giurista, ed è scritta sia in latino che in greco. Quest’opera contiene tutto quello che aveva contributo alla creazione della giurisprudenza classica ed è stata considerata la base del diritto comune europeo fino al XIX secolo, ossia fino all’avvento del Codice napoleonico.

Il matrimonio con Teodora: potere e influenza

Nel 524, Giustiniano I conobbe Teodora e tra i due scoppiò la scintilla che li fece innamorare, ma il loro non fu un matrimonio semplice. Teodora, infatti, conteneva nel suo curriculum, oltre al lavoro di attrice, anche quello di prostituta, e questo faceva storcere il naso all’imperatrice Eufemia, zia di Giustiniano. In realtà, anche l’imperatrice Eufemia condivideva con Teodora lo stesso passato, tuttavia Giustiniano I non poté sposarla fino a che Eufemia non fu morta. Dopo la morte dell’imperatrice, e grazie alla promulgazione di una nuova legge da parte dell’imperatore che permetteva il matrimonio tra gli aristocratici e le attrici pentite, finalmente Giustiniano e Teodora poterono sposarsi e Teodora, al pari del marito, divenne una donna molto influente nell’impero.

Immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Spirito, di George Roux: l’incontro misterioso | Analisi
Spirito di George Roux: l'incontro misterioso

Il dipinto Spirito di George Roux è stato costernato di tante interpretazioni, e benché raggiunse un pubblico limitato, l’ambiente coinvolgente Scopri di più

Regali in Cina, 4 oggetti da evitare assolutamente
Regali in Cina, 4 oggetti da evitare assolutamente

Indipendentemente dalle coordinate spazio-temporali, ciascun individuo pensa e agisce in base al contesto in cui è cresciuto e da cui Scopri di più

Proverbi giapponesi: i 20 più belli su vita, successo e saggezza
proverbi giapponesi

Il Giappone è uno Stato insulare dell'Asia orientale, famoso nel mondo per la sua antica tradizione culturale e filosofica. I Scopri di più

Opere di Moore, 3 sculture da conoscere
Opere di Moore

Alla scoperta delle opere di Moore più famose. Forme dinamiche, semi-astratte, forate, con spazi vuoti, morbide, ondulate e rotonde come Scopri di più

Popolazioni amerindie: la loro diversità culturale
popolazioni amerindie: la diversità culturale delle Americhe

"Popolazioni amerindie", "popolazioni indigene", "nativi americani", "indios", "popolazioni preispaniche", "indigeni americani" sono tutte nomenclature ed espressioni che si riferiscono alle Scopri di più

Chi era Elena Colombo: la bambina che affrontò da sola la Shoah
Chi era Elena Colombo: la bambina che affrontò da sola la Shoah

Elena Colombo, l'unico caso documentato in Italia di una bambina deportata da sola ad Auschwitz. Ci troviamo nell’Italia degli anni Scopri di più

A proposito di Lucrezia Stefania Scoppetta

Ciao! Sono Lucrezia, ho 21 anni. Frequento l’università “L’Orientale” di Napoli, dove studio lingua e letteratura inglese, giapponese, e portoghese.

Vedi tutti gli articoli di Lucrezia Stefania Scoppetta

One Comment on “Giustiniano I : 5 curiosità sull’imperatore romano”

Commenta