Giustiniano I: chi era e cosa fece l’imperatore bizantino

Giustiniano I

Giustiniano I è uno degli imperatori dell’Impero romano d’Oriente più celebri e tra coloro che hanno lasciato le tracce più importanti nella storia del grande impero bizantino. La sua figura è legata a un ambizioso progetto di restaurazione della passata grandezza di Roma. Ma chi era e cosa fece di così importante?

Giustiniano I Dettagli
Nascita 482 d.C. a Tauresio (attuale Macedonia del Nord)
Regno 527 – 565 d.C.
Nome Completo Flavio Pietro Sabbazio Giustiniano
Opera Principale Corpus Iuris Civilis
Moglie Teodora

Giustiniano I: l’origine del nome e della sua famiglia

Giustiniano I nacque come Flavio Pietro Sabbazio Giustiniano nel 482 nell’attuale Macedonia del Nord, da una famiglia di lingua e cultura latina. Suo zio era Giustino, un importante generale dell’esercito di Bisanzio che, nel 518, diventò imperatore.

L’ascesa al potere: da generale a imperatore

Dopo che lo zio Giustino divenne imperatore, decise di adottare Giustiniano, che si trasferì a Costantinopoli. Qui studiò materie come il greco, la giurisprudenza e la filosofia, e allo stesso tempo intraprese la carriera militare nell’esercito bizantino. Prima di diventare imperatore a tutti gli effetti, Giustiniano godeva già di una forte influenza politica, agendo spesso come consigliere fidato dello zio.

Il regno di Giustiniano: riforme e conquiste

Il 1° agosto del 527 Giustino morì e Giustiniano divenne imperatore dell’Impero romano d’Oriente a tutti gli effetti, dando inizio a un’epoca completamente nuova. Il suo impatto si estese in tutta Europa e oltre. Il suo grande progetto, noto come Renovatio Imperii, mirava a riconquistare i territori che erano stati parte dell’Impero romano d’Occidente. Grazie a generali abili come Belisario, condusse campagne vittoriose contro i Vandali in Nord Africa e gli Ostrogoti in Italia. Inoltre, agì contro le ingiustizie e la corruzione, promulgando una serie di leggi per proteggere i cittadini del suo dominio.

Il Corpus Iuris Civilis: la riforma giuridica

L’opera dal valore maggiore da lui realizzata è sicuramente il Corpus Iuris Civilis, noto anche come Corpus Iuris Iustinianeum. Si tratta della più grande raccolta delle leggi che componevano il diritto romano. Il Corpus Iuris Civilis fu compilato da una commissione presieduta dal giurista Triboniano ed è scritto sia in latino che in greco. Quest’opera è considerata la base del diritto comune europeo fino all’avvento del Codice napoleonico nel XIX secolo. Si suddivide in quattro parti:

  • Codex: raccolta di leggi imperiali.
  • Digesta o Pandectae: raccolta di frammenti di giuristi romani.
  • Institutiones: un manuale didattico per gli studenti di diritto.
  • Novellae Constitutiones: le nuove leggi emanate da Giustiniano stesso.

Il matrimonio con Teodora: potere e influenza

Nel 524, Giustiniano I conobbe Teodora e tra i due scoppiò la scintilla, ma il loro non fu un matrimonio semplice. Teodora, infatti, era un’attrice e, secondo le fonti dell’epoca, anche una cortigiana. Questo faceva storcere il naso all’imperatrice Eufemia, zia di Giustiniano. Tuttavia, Giustiniano I non poté sposarla fino alla morte di Eufemia. Dopo la sua scomparsa, e grazie alla promulgazione di una nuova legge che permetteva il matrimonio tra aristocratici e attrici, Giustiniano e Teodora poterono finalmente sposarsi nel 525. Teodora divenne una donna molto influente nell’impero, agendo come consigliera e co-reggente di fatto al fianco del marito.

Immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 28/08/2025

Altri articoli da non perdere
Maschere femminili di Carnevale, le 4 più famose
Maschere femminili di Carnevale, le 4 più famose

Le maschere tradizionali del Carnevale italiano derivano dalla Commedia dell’Arte e i personaggi, da Arlecchino a Pulcinella a Balanzone, sono Scopri di più

Buddhismo Chan e Zen: quali sono le differenze?
Buddhismo Chan e Zen: quali sono le differenze?

Il buddhismo, diffusosi in Estremo Oriente, ha dato origine a diverse scuole di pensiero, tra cui spiccano quelle del buddhismo Scopri di più

Le migliori spiagge di Chania: le 3 da non perdere
le migliori spiagge di Chania

Quali sono le migliori spiagge di Chania da non perdere? La Canea, definita la Venezia greca per la magniloquenza del Scopri di più

Scrittori napoletani, 7 da ricordare
Scrittori napoletani, 7 da ricordare

La letteratura napoletana possiede radici profonde, che affondano nel genio di Giambattista Basile e nella sua opera monumentale Lo cunto Scopri di più

Ada Lovelace e Mary Shelley predissero le AI
Ada Lovelace predisse l'Intelligenza Artificiale

Mary Wollstonecraft Godwin Shelley (1797 – 1851) e Ada Byron Lovelace (1815 – 1852), due donne nate in un momento Scopri di più

Religione statica e dinamica: la teoria di Bergson
religione statica e dinamica

Henri Bergson, filosofo francese influente tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, ha elaborato una delle più Scopri di più

A proposito di Lucrezia Stefania Scoppetta

Ciao! Sono Lucrezia, ho 21 anni. Frequento l’università “L’Orientale” di Napoli, dove studio lingua e letteratura inglese, giapponese, e portoghese.

Vedi tutti gli articoli di Lucrezia Stefania Scoppetta

One Comment on “Giustiniano I: chi era e cosa fece l’imperatore bizantino”

Commenta