Hic et nunc, qui e ora. Origine e significato

Hic et nunc, qui e ora. Origine e significato

Hic et nunc è una celebre locuzione latina che significa letteralmente “qui e ora“. Spesso, parlando di teatro, lo si definisce il luogo dell’unicità proprio per questo. Ma sebbene molti conoscano la sua traduzione, pochi sanno da dove derivi e quali profonde implicazioni filosofiche e psicologiche porti con sé.

Hic et nunc vs. carpe diem: due modi di vivere il presente

Sebbene entrambe le locuzioni invitino a concentrarsi sul presente, esiste una sottile ma importante differenza. Capirla è fondamentale per comprendere appieno il concetto di “qui e ora”.

Concetto Significato e implicazione
Hic et Nunc (Qui e ora) Rappresenta la consapevolezza esistenziale del momento presente come unico spazio per l’azione e l’essere. Ha una connotazione più filosofica e legata alla responsabilità della scelta.
Carpe Diem (Cogli l’attimo) È un invito a godere del piacere del momento, a cogliere le gioie della vita prima che il tempo fugga. L’enfasi è più sulla fruizione e sulla consapevolezza della caducità.

L’origine e il significato in Orazio

Erroneamente, a lungo, Orazio è stato considerato il padre di questa famosa locuzione. In realtà, “hic et nunc” apparteneva già all’uso comune della lingua latina per indicare immediatezza. Tuttavia, è stato Orazio a connotarla di un valore più profondo. Nelle sue Odi, il poeta si interroga sulla condizione umana e sul carattere effimero della felicità. Per Orazio, l’unico modo di sfuggire alla propria finitezza è cogliere a pieno l’attimo presente, godere del “qui e ora”, l’unico momento in cui è possibile agire, senza curarsi del passato ormai andato né del futuro incerto.

L’eredità nella filosofia moderna

L’eredità oraziana è stata ripresa da molte correnti filosofiche, come l’esistenzialismo.

Heidegger e l’esserci

Martin Heidegger afferma che la soggettività dell’uomo è sempre connessa con l’hic et nunc in cui agisce; il suo “esserci” (Dasein) è sempre legato alla temporalità del presente.

Ernst Jünger e il ribelle

La locuzione fu assunta da Ernst Jünger a motto della figura del Ribelle, un uomo d’azione libera e indipendente, la cui libertà è decisa alla lotta nel presente. In questo contesto, l’hic et nunc diventa un simbolo di emancipazione.

Il significato psicologico in Carl Jung

Il concetto trova ampio spazio anche nella psicologia di Carl Gustav Jung. Per Jung, l’hic et nunc non è solo l’istante in cui viviamo, ma il punto di intersezione tra il nostro inconscio e il nostro conscio. Vivere il “qui e ora” è un invito a concentrarsi sul presente senza giudizio, poiché solo attraverso l’accettazione di ciò che è, possiamo evolvere. Il distacco dal passato e la non preoccupazione per il futuro sono essenziali per permettere alla psiche di agire spontaneamente. In questo senso, l’hic et nunc, una delle frasi latine più tatuate, diventa un campo fertile per la crescita personale.

Qualunque sia la sfumatura di significato, l’importanza del “qui e ora” è un insegnamento da tenere sempre a mente. In un’epoca frenetica, ci ricorda che l’unico tempo che realmente possediamo è quello che stiamo vivendo, un’opportunità per agire, scegliere ed essere.

Fonte immagine: Di Michele Bruno/ Da Giacomo Di Chirico, Pubblico dominio, via Wikimedia Commons

Articolo aggiornato il: 03/09/2025

Altri articoli da non perdere
Quartieri da visitare a Milano: i 5 consigliati
Quartieri da visitare a Milano: i 3 consigliati

Milano è la città italiana che più ha fatto passi in avanti nel mondo dell’avanguardia, motivo per cui figura tra Scopri di più

Presepi napoletani: i 5 più belli
Presepi napoletani

Sui presepi napoletani che altro dire? Che altro aggiungere agli eminenti compilatori del Presepe napoletano o alle sottili e interessanti Scopri di più

Età vittoriana: storia, società e contraddizioni di un’epoca
età vittoriana

L'età vittoriana, un periodo storico che prende il nome dalla regina Vittoria, sovrana del Regno Unito di Gran Bretagna e Scopri di più

Matrimonio in epoca Tokugawa: uno sguardo al femminile

Il matrimonio in epoca Tokugawa (1603-1868) era un'istituzione sociale fondamentale, non un legame d'amore tra individui, ma un'alleanza strategica tra Scopri di più

Corpi: fotostoria di Augusto De Luca

Con questa serie di immagini realizzate per gioco all’inizio degli anni ’80 a tre mie amiche francesi, in una stanza Scopri di più

L’Orto Botanico del Sannio, una perla nascosta da visitare
L’Orto Botanico del Sannio, una perla nascosta da visitare

Se amate passare del tempo a godervi la tranquillità che solo la fusione con la natura può offrire, non potete Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Rossella Capuano

Amante della lettura, scrittura e di tutto ciò che ha a che fare con le parole, è laureata in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico. Insegna materie letterarie. Nel tempo libero si diletta assecondando le sue passioni: fotografia, musica, cinema, teatro, viaggio. Con la valigia sempre pronta, si definisce “un occhio attento” con cui osserva criticamente la realtà che la circonda.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Capuano

Commenta