Il fiore di ciliegio in Giappone: tra rinascita e impermanenza

Il fiore di ciliegio in Giappone: tra rinascita e impermanenza

Gli amanti del mondo nipponico avranno ben presente la bellezza che traspare ogni qualvolta venga rappresentato il fiore di ciliegio in Giappone all’interno degli elementi culturali, storici e artistici. Tale fattore avrà suscitato degli interrogativi sul perché questo fiore fosse così radicato: cosa intriga davvero l’uomo del suo simbolismo recondito e limpido allo stesso tempo?

Il fiore di ciliegio (in giapponese ‘Sakura’ – 桜) fa parte del genere Prunus. In Giappone è soprattutto riconosciuto per annunciare l’arrivo della primavera e offrire, anche se per un periodo breve di fioritura che va dai 7 ai 10 giorni, panoramiche naturalistiche di colori suggestivi e ammalianti, tali da regalare la sensazione di essere all’interno di una vera e propria creazione artistica.

Il popolo nipponico ha sempre avuto il desiderio di collegare gli aspetti culturali alla tradizione. In particolare, il rapporto tra l’uomo e la natura è quasi simbiotico, un luogo di conforto per capirsi. Protagonista di questo legame è il fiore di ciliegio, che suscita fascino verso il mistero delle cose che non saranno mai più come prima. Rappresenta l’esistenza effimera e transitoria della vita, un sentimento noto come mono no aware (物の哀れ), ovvero la malinconica partecipazione emotiva verso la bellezza delle cose destinate a svanire. Traccia una linea di impermanenza oltre che essere l’auspicio di rinascita e speranza della fioritura annuale.

Hanami: il festival della fioritura

La parola ‘Hanami’ (花見) significa ‘guardare i fiori’. Le origini del festival risalgono a tempi antichi e consiste nella celebrazione della fioritura dei ciliegi, trascorrendo giornate con familiari o amici all’aperto. Oltre a stimolare la riflessione, il festival è un mezzo di coesione sociale per i giapponesi perché favorisce la socialità, rafforza l’identità nazionale e tramanda le usanze tradizionali. Non è casuale che il fiore di ciliegio sia considerato il simbolo nazionale del Giappone, poiché combina la profonda filosofia interiore con un forte impatto sociale. Per informazioni aggiornate sui periodi di fioritura, l’ente del turismo nazionale giapponese offre previsioni annuali.

Città Periodo di fioritura indicativo
Fukuoka Fine marzo
Kyoto e Osaka Fine marzo / inizio aprile
Tokyo Fine marzo / inizio aprile
Sapporo (Hokkaido) Inizio maggio

Il fiore di ciliegio nella letteratura giapponese

Nello scenario letterario, il fiore di ciliegio è stato la massima espressione per rammentare lo stato d’animo degli scrittori e cantore di una bellezza stagionale unica, elegante e di breve durata. All’interno del Man’yōshū, in particolare, c’è una presenza persistente dei fiori di ciliegio, così come nel periodo Heian (794-1185). Il Man’yōshū (万葉集 – Raccolta delle diecimila foglie), la più antica antologia poetica giapponese, completata dopo il 759, contiene i tanka (‘poesia breve’) di Yamabe no Akahito (山部 赤人\700–736). Prendiamo in esame la seguente poesia:

Fiori di ciliegio
tra monti scoscesi
se di giorno in giorno
continuassero così a fiorire
non proverei straziante nostalgia d’amore.

Dalla poesia evinciamo l’essenza del fiore di ciliegio come ciò che non sarà più: Akahito, infatti, cita quanto la sua nostalgia tormentosa vada di pari passo con la fioritura, quasi come se la fine dei boccioli potesse mitigare il suo animo e portarlo all’accettazione dell’instabilità del cuore umano e dell’effimera durata del destino.

Etica e morale dei samurai

Nel discorso sul fiore di ciliegio è importante fare riferimento all’età medievale in Giappone, che si divide nel periodo Kamakura (1185-1333) e periodo Muromachi (1336-1573). Questo periodo si contraddistingue per l’emergere dei Samurai (侍). Lo spirito dei samurai è accorpato nel Bushidō (武士道), la regolamentazione dei principi etici che ogni guerriero doveva possedere, influenzato dal Buddhismo zen, confucianesimo e scintoismo. Come spiega l’enciclopedia Britannica, questo codice enfatizzava onore, coraggio e lealtà.

Il fiore di ciliegio in Giappone: significato del Sakura

La purezza del fiore di ciliegio diventa un principio fondamentale del Bushidō. La singolarità che congiunge il codice del samurai con il simbolismo del fiore è il parallelo tra la vita del guerriero — breve, gloriosa e vissuta con onore — e la caduta dei petali al culmine della loro bellezza, senza mai sfiorire. Questo ideale rappresenta il distacco dall’attaccamento alla vita, causa di sofferenza, e l’accettazione serena del proprio destino, un concetto centrale per raggiungere la piena consapevolezza.

Fonte immagine in evidenza: Shell_ghostcage da Pixabay

Articolo aggiornato il: 10/09/2025

Altri articoli da non perdere
I 4 più bravi ballerini italiani di sempre
I 4 più bravi ballerini italiani di sempre

Le eccellenze della danza italiana: chi sono ballerini più famosi di sempre La danza è da sempre uno dei mezzi Scopri di più

Fantasy e fiabe, alla scoperta del bosco nella società e cultura medievale
Fantasy

Fantasy e fiabe, la presenza del bosco da Cappuccetto Rosso al Signore degli Anelli per capire la società e l'economia Scopri di più

La lingua coreana, origini e sviluppi
Le origini della lingua coreana e i suoi sviluppi

Le origini della lingua coreana sono un argomento tutt’ora preso in studio dai filologi e dagli studiosi di linguistica. L'unico Scopri di più

Società multietnica in Cina: un mosaico di culture diverse
Società multietnica in Cina: un mosaico di culture diverse

Scopriamo insieme la società multietnica in Cina, tra tradizioni e identità che riflettono la diversità e la ricchezza di questa Scopri di più

Cosa inventarono i Fratelli Wright: vieni a scoprirlo
Cosa inventarono i Fratelli Wright: vieni a scoprirlo

Quello che inventarono i Fratelli Wright fu un grande ed importante passo per la storia del volo. Da sempre l’uomo Scopri di più

Andreuccio da Perugia, analisi della novella di Boccaccio
Andreuccio Da Perugia, analisi di una novella di Boccaccio

Andreuccio da Perugia è la quinta novella della seconda giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. Narra il percorso di formazione Scopri di più

A proposito di Ylenia Di Napoli

Vedi tutti gli articoli di Ylenia Di Napoli

Commenta