Verso la fine dell’800, mentre in Europa si affermavano le avanguardie e il teatro di regia, il panorama teatrale italiano seguiva un percorso peculiare. Anziché compagnie stabili finanziate dallo stato, a dominare la scena erano le compagnie di giro. Queste compagnie, costantemente in tournée, erano strutturate secondo il modello capocomicale, un sistema che diede vita al fenomeno definito teatro del Grande attore.
Il capocomico era al tempo stesso l’impresario e l’attore principale della compagnia, un vero e proprio mattatore idolatrato dal pubblico. Le compagnie girovaghe, organizzate secondo una rigida gerarchia interna basata sui ruoli, riflettevano un sistema in cui la fama del singolo interprete superava l’importanza dell’opera stessa.
Indice dei contenuti
La gerarchia dei ruoli nel teatro del Grande attore
I ruoli venivano assegnati in base al principio del physique du rôle, per cui a ogni parte corrispondevano precise caratteristiche fisiche e stilistiche dell’attore. La struttura era piramidale, con il Grande attore al vertice.
Ruolo | Descrizione e caratteristiche |
---|---|
Grande Attore / Mattatore | Protagonista assoluto e direttore di scena. Fisicità imponente, forte presenza vocale. Al centro dello “star system”. |
I due Amorosi | Coppia di attori giovani e di bell’aspetto, interpreti delle parti romantiche. |
Il Caratterista | Attore dalla fisicità buffa, specializzato in ruoli comici e di spalla. |
Il Brillante | Attore elegante ma impiegato in parti comiche, spesso come antagonista ironico del caratterista. |
Le Servette | Attrici molto giovani alle prime armi, interpreti di ruoli secondari e vivaci. |
I Vecchi | Ruoli marginali ricoperti da capocomici a fine carriera o attori anziani. |
Generico / Promiscuo | Poco più di una comparsa, con ruoli multipli e visibilità minima. |
Aspetti tecnici e conseguenze culturali
Il sistema delle compagnie di giro influenzava profondamente la messa in scena. La scenografia era neutra e sommaria, per poter essere trasportata facilmente. I costumi non appartenevano alla compagnia, ma ai singoli attori. La conseguenza più rilevante riguardava il testo: la sua centralità era quasi annullata. I drammi venivano modificati e adattati per garantire che il Grande attore fosse quasi sempre in scena, anche a costo di stravolgere l’opera originale. Un esempio celebre è l’interpretazione di Romeo da parte di Ernesto Rossi, famoso mattatore dell’800, anche in età avanzata. Il pubblico, d’altronde, andava a teatro per vedere lui, non l’opera di Shakespeare.
Questo sistema, basato sul protagonismo assoluto del singolo, ebbe due conseguenze principali: ostacolò la nascita di una nuova drammaturgia originale italiana e rallentò l’arrivo del teatro di regia, che invece poneva al centro la coerenza dell’opera e la visione d’insieme del regista, già in atto nel resto d’Europa.
Altre informazioni e curiosità sul teatro del Grande attore
Chi era il capocomico?
Il capocomico era il fulcro della compagnia di giro. Era al tempo stesso l’impresario che gestiva gli aspetti economici, il direttore artistico che sceglieva il repertorio e, soprattutto, il primo attore (o Grande Attore) attorno al quale ruotava l’intero spettacolo. Poteva essere anche una donna, come nel caso della celebre Adelaide Ristori.
Cosa sono le compagnie di giro?
Le compagnie di giro erano formazioni teatrali nomadi, tipiche dell’Italia dell’Ottocento, che non avevano una sede fissa. Si spostavano di città in città per rappresentare un vasto repertorio di opere, spesso allestite in tempi rapidissimi e con mezzi scenici limitati. Il loro successo dipendeva quasi interamente dalla fama del loro capocomico.
Qual è la differenza tra Grande Attore e teatro di regia?
La differenza è fondamentale. Nel teatro del Grande Attore, tutto è subordinato al talento e al carisma del singolo protagonista; il testo e la coerenza scenica sono secondari. Nel teatro di regia, che si sviluppò in Europa nello stesso periodo, la figura centrale è il regista, che impone una visione artistica unitaria, coordina tutti gli elementi dello spettacolo (recitazione, scene, costumi) e pone al centro il rispetto per il testo drammatico.
Immagine di copertina – fonte: Wikimedia Commons
Articolo aggiornato il: 03/09/2025