Mosaico: cos’è, tecnica e storia di un’arte antica

Il mosaico: storia e tecniche dall’antichità all’età bizantina

Il mosaico è una tecnica artistica che consiste nell’accostare piccoli frammenti di materiali diversi (pietre, marmi, vetri, ecc.), chiamati “tessere“, per creare immagini o disegni. Diffusa in tutto il mondo antico, questa tecnica ha conosciuto un particolare sviluppo nel mondo romano e bizantino.

Cos’è un mosaico e qual è l’origine del termine

Il termine “mosaico” deriva dal latino “opus musivum“, ovvero “opera delle Muse”, le divinità protettrici delle arti. Questa tecnica, di origine orientale, fu particolarmente apprezzata ad Alessandria d’Egitto e introdotta più tardi nel mondo greco.

La tecnica del mosaico: materiali e procedimento

Il procedimento base del mosaico consiste nell’applicare le tessere su uno strato di stucco fresco, seguendo un disegno prestabilito. Le tessere possono essere di marmo (per i pavimenti) o di pasta vitrea colorata (per le pareti), spesso con l’aggiunta di tessere dorate (soprattutto nell’arte ravennate e bizantina). Per realizzare un mosaico, si seguono questi passaggi:

  1. Progettazione: prima di tutto, si crea un disegno o un’immagine che si vuole rappresentare.
  2. Scelta dei materiali: si selezionano le tessere o i tasselli che si utilizzeranno, considerando colore e materiale (pietra, vetro, ceramica, ecc.).
  3. Preparazione della base: si prepara una superficie solida (legno, cemento, muro) per sostenere il peso.
  4. Posa delle tessere: si posizionano le tessere sul disegno, incollandole alla base con un adesivo specifico.
  5. Stuccatura: una volta asciutto l’adesivo, si applica uno stucco tra le tessere per riempire gli spazi vuoti.
  6. Pulizia e rifinitura: infine, si pulisce la superficie per rimuovere residui di adesivo o stucco.

I diversi tipi di opus: sectile, tessellatum e vermiculatum

Esistono diverse tecniche di realizzazione del mosaico:

  • Opus sectile: Utilizza tessere di marmo o pietra di varie forme e dimensioni, tagliate per seguire il disegno.
  • Opus tessellatum: Utilizza tessere di forma cubica, di dimensioni relativamente uniformi.
  • Opus vermiculatum: Utilizza tessere molto piccole e di forma irregolare, per creare effetti di dettaglio e sfumature.
Tipo di Opus Caratteristiche principali
Opus sectile Tessere di marmo o pietra di grandi dimensioni, tagliate su misura per comporre il disegno.
Opus tessellatum Tessere di forma cubica e dimensioni uniformi, adatte a motivi geometrici e figure stilizzate.
Opus vermiculatum Tessere piccolissime e di forma irregolare, usate per creare dettagli raffinati e sfumature pittoriche.

Storia del mosaico: dall’antico Egitto a Bisanzio

Il mosaico nel mondo greco e romano

Sembra che l’uso di smalti colorati fosse noto già nelle antiche dinastie dell’Egitto e presso i Sumeri. Nell’antichità, erano celebri i mosaici pavimentali del tipo detto asàroton (“non spazzato”), come quello del palazzo reale di Pergamo. Di età alessandrina è la scena della Battaglia di Isso tra Alessandro Magno e Dario III, proveniente dalla Casa del Fauno a Pompei (ora al Museo Nazionale di Napoli). Tipiche del gusto alessandrino sono anche le scene con animali, nature morte e scene di genere, come quella firmata da Dioscuride di Samo, con musici ambulanti (sempre a Napoli).

A Roma, le prime testimonianze di mosaico a tessere risalgono alla fine del III secolo a.C. Inizialmente considerato un bene di lusso, il mosaico si diffuse ampiamente a partire dal I secolo a.C., diventando un elemento decorativo comune in case private (domus) e terme. I mosaici romani, inizialmente in bianco e nero, si arricchirono poi di colori e di soggetti figurativi (scene mitologiche, allegoriche, ritratti, animali, ecc.), spesso intercalati da motivi geometrici. Ne sono esempi i mosaici di Pompei, Ercolano e Roma (es. mosaico del Gladiatore). Il mosaico parietale era utilizzato anche per rivestire esedre e ninfei, spesso decorati con fontane (es. mosaico di Nettuno e Anfitrite a Ercolano, mosaico di Venere nella Casa dell’Orso a Pompei). Tra i mosaici di età adrianea, si ricorda quello firmato da Monno a Treviri. I mosaici della Sicilia romana (Villa Romana del Casale, III secolo d.C.) sono un esempio significativo dell’arte musiva tardo-imperiale (es. scena di caccia, “ragazze in bikini” a Piazza Armerina).

Mosaico romano dei musici ambulanti firmato da Dioscuride di Samo

Musici ambulanti (scena da commedia), Dioscoride di Samo, II sec. a.C., Museo Archeologico Nazionale di Napoli

L’evoluzione nel periodo paleocristiano e bizantino

Nel II secolo d.C., la crisi economica, politica e culturale dell’Impero Romano portò a un abbandono della tradizione greca e alla nascita di un nuovo linguaggio formale, più astratto, con forme essenziali, un uso ridotto del colore e la predilezione per composizioni in bianco e nero.

Con la diffusione del Cristianesimo, larte del mosaico entrò a far parte della decorazione dei luoghi sacri, con l’utilizzo di motivi pagani rielaborati in chiave simbolica e religiosa (allegorie, scene ispirate al Cristianesimo, fregi geometrici, motivi floreali, animali). Dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, l’arte musiva conobbe il suo massimo splendore nell’arte bizantina, a partire dal VI secolo, con i favolosi mosaici bizantini che, grazie alla riconquista promossa da Giustiniano I, giunsero anche in Italia (es. Ravenna).

L’eredità del mosaico

Il mosaico, con la sua capacità di creare immagini luminose e durature, ha attraversato i secoli, adattandosi a diversi contesti culturali e religiosi, e mantenendo intatto il suo fascino. Dalle antiche civiltà del Mediterraneo all’arte bizantina, il mosaico ha rappresentato una forma di espressione artistica di grande impatto, capace di raccontare storie, celebrare il potere e ispirare la fede. Oggi, artisti e artigiani continuano a utilizzare nuovi materiali e tecniche per creare mosaici sempre più innovativi e sorprendenti, rendendo quest’arte sempre attuale e affascinante.

Mosaico pavimentale romano 'Cave canem' (attenti al cane) da Pompei

Cave canem da Pompei, Museo Archeologico Nazionale di Napoli

L’articolo è stato aggiornato in data 23 agosto 2025.

Altri articoli da non perdere
La controcultura degli anni ’60: una rivoluzione sociale rimasta incompiuta
La controcultura degli anni 60 e l'eco di una rivoluzione sociale rimasta incompiuta

Il contesto sociale che abbraccia la controcultura degli anni '60 è talmente vasto da non trovare spazio nelle pagine di Scopri di più

Dulce et decorum est pro patria mori: i due volti della guerra

Dulce et decorum est pro patria mori è l'esortazione al coraggio nell'ode 2 del III libro dei Carmina di Orazio. Scopri di più

Santo Domingo. Un salto ai Caraibi | Consigli di viaggio
Santo Domingo. Un salto ai Caraibi

Una delle città più antiche dei Caraibi, nonché capitale della Repubblica Dominicana, Santo Domingo è paradiso e povertà, bellezza e Scopri di più

Parole difficili: i vocaboli più evitati della lingua italiana
Parole difficili: i vocaboli più evitati della lingua italiana

La lingua italiana è un universo vasto e affascinante, un tesoro composto da centinaia di migliaia di vocaboli. Tra questi, Scopri di più

Head Worm, quando la musica picchia forte nella testa
Head Worm, quando la musica picchia forte nella testa

Head Worm. Cos’è esattamente? “Head Worm”, o anche “Thought Worms” o "Earworms", letteralmente “verme nella testa”,  “vermi di pensiero” o Scopri di più

Chi è Eugene Nida: vita e opere dell’esperto di traduzione biblica
Eugene A. Nida e la traduzione biblica

Eugene Nida, nato a Oklahoma City l’11 novembre 1914, è stato un linguista e traduttore statunitense. Il linguista, considerato uno Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Adele Migliozzi

Laureata in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico, coltivo una grande passione per la scrittura e la comunicazione. Vivo in provincia di Caserta e sono annodata al mio paesello da un profondo legame, dedicandomi con un gruppo di amici alla ricerca, analisi e tutela degli antichi testi dialettali della tradizione locale.

Vedi tutti gli articoli di Adele Migliozzi

Commenta