Il popolo dei Boscimani: storia e cultura

il popolo dei boscimani

I San sono tra i più antichi popoli del continente africano e del mondo. Conosciuti comunemente con il nome di Boscimani, abitano principalmente nel deserto del Kalahari, nell’Africa meridionale. Questo articolo ne approfondisce la storia, la cultura unica e le sfide che affrontano ancora oggi.

La questione del nome: San o Boscimani?

Il popolo è più noto come Boscimani, ma questo termine è considerato dispregiativo. Deriva dall’olandese bosjesman (‘uomo dei boschi’) e fu usato dai coloni europei con accezione negativa. Il termine San fu loro attribuito dal popolo Khoikhoi e significa ‘straniero’ o ‘diverso’, anch’esso non privo di connotazioni negative. Oggi, molti gruppi preferiscono identificarsi con i loro nomi specifici (es. Ju/’hoansi), ma “San” è il termine più accettato e usato a livello internazionale per riferirsi a questi popoli nel loro insieme.

Il popolo San in sintesi

Caratteristica Descrizione
Popolazione stimata Circa 100.000 persone
Aree geografiche Botswana, Namibia, Sudafrica, Angola, Zambia, Zimbabwe
Stile di vita tradizionale Cacciatori-raccoglitori nomadi
Famiglia linguistica Khoisan (famose per le consonanti “click”)

La storia di un popolo perseguitato

La storia dei San è segnata da espropriazioni e violenze. Inizialmente stanziati in tutta l’Africa meridionale, videro le loro terre ridursi a causa dell’espansione di altri popoli africani. Il colpo più forte fu però inferto dai coloni boeri e inglesi. I San, cacciando il bestiame introdotto dai coloni, scatenarono la loro ira e furono spinti in zone sempre più inospitali del deserto, subendo persecuzioni che ridussero drasticamente la loro popolazione.

Con l’indipendenza degli stati africani, hanno subito processi di sedentarizzazione forzata e segregazione. Anche in tempi recenti hanno affrontato gravi difficoltà: negli anni ’90, in Botswana, subirono sfratti forzati dopo la scoperta di diamanti nelle loro riserve. Nel 2010, il popolo ha dovuto intentare una causa legale contro il governo per vedere riconosciuto il proprio diritto di accedere all’acqua nelle terre ancestrali.

Cultura e società dei San

La società San tradizionale è basata su piccoli gruppi di nomadi composti in media da 30 persone, che si spostano per seguire le fonti di acqua e cibo. Sono un popolo di cacciatori-raccoglitori noto per la straordinaria capacità di adattamento, che gli ha permesso di sopravvivere in condizioni proibitive grazie a una profonda conoscenza della flora e della fauna.

Le famiglie sono in genere monogame e c’è una particolare cura nei confronti dei figli. Le donne hanno un ruolo fondamentale, occupandosi della raccolta di radici, frutti e piante, che costituiscono la maggior parte della dieta. Gli uomini si dedicano alla caccia con arco e frecce avvelenate. La società è fondata sulla condivisione e su relazioni pacifiche. Non esiste un capo gerarchico, ma piuttosto una figura che organizza le attività del gruppo in modo egualitario.

Lingua, arte e spiritualità

Le lingue parlate dai San appartengono al gruppo Khoisan e sono famose per l’uso delle consonanti “click”, suoni prodotti schioccando la lingua contro il palato o i denti. Questa caratteristica le rende tra le lingue più complesse e affascinanti al mondo. Per i San, inoltre, le danze e i canti hanno grande importanza, specialmente durante i rituali di guarigione. In passato si dedicavano molto all’arte, realizzando migliaia di petroglifi e pitture rupestri. Questi siti, come le colline di Tsodilo in Botswana (Patrimonio dell’Umanità UNESCO), avevano un profondo significato simbolico e religioso.

Altre informazioni e curiosità sul popolo San

Chi sono i Boscimani e dove vivono?

Con il termine “Boscimani” (oggi ritenuto offensivo) ci si riferisce ai San, un insieme di popoli indigeni dell’Africa meridionale. Vivono principalmente nel deserto del Kalahari, un’area che si estende tra Botswana (dove risiede la maggioranza), Namibia, Sudafrica, Angola e Zimbabwe.

Come vivono oggi i San?

Oggi, pochi San vivono ancora secondo lo stile di vita tradizionale di caccia e raccolta. La maggior parte vive in insediamenti stanziali, spesso ai margini della società, affrontando povertà, discriminazione e la perdita delle proprie terre e tradizioni. Molte comunità lottano per i loro diritti e per preservare la propria cultura.

Che lingua parlano i San?

I San parlano diverse lingue appartenenti alla famiglia linguistica Khoisan. La loro caratteristica più nota è la presenza di consonanti “click”, suoni schioccanti che non si trovano nella maggior parte delle altre lingue del mondo. Ogni gruppo San ha il proprio dialetto o lingua specifica.

Articolo aggiornato il: 01/09/2025

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Comunicazione in Cina: 5 cose da sapere prima di partire
La comunicazione in Cina: 5 consigli per comunicare in cinese

Il segreto per comunicare in modo socialmente accettabile sta nel saper riconoscere il rapporto gerarchico che lega il parlante all’interlocutore. Scopri di più

Festival più strani del mondo: 4 da conoscere
Festival più strani del mondo: 4 da conoscere

I festival esistono per raccontare la tradizione di un Paese e sono l’espressione viva dell’identità di una città. In ogni Scopri di più

Il mito del Dio Efesto: il fabbro degli dèi
Il mito del Dio Efesto: il fabbro degli dèi

Le sue officine sono i vulcani, i suoi aiutanti sono i ciclopi, è un abile costruttore di armi, colui a Scopri di più

Corrente crepuscolare: origine, temi e principali esponenti
corrente crepuscolare

La corrente crepuscolare si sviluppa nei primi anni del XX secolo, rappresentando un profondo rinnovamento della poesia italiana. In netta Scopri di più

5 destinazioni insolite per il vostro prossimo viaggio

Se siete alla ricerca di mete insolite, luoghi curiosi in giro per il mondo, mettetevi comodi, perché il viaggio sta Scopri di più

Quartieri di piacere giapponesi: un mito da sfatare
Quartieri di piacere: un mito da sfatare

I quartieri di piacere (Yūkaku 遊廓) hanno contribuito, nel corso degli anni, a dare l'immagine di un Giappone esotico ed Scopri di più

A proposito di Francesca Larné

Vedi tutti gli articoli di Francesca Larné

Commenta