Il popolo Masai: storia e cultura

Il popolo Masai: storia e cultura

Forse alcuni di voi avranno sentito parlare del popolo dei Masai o li avranno conosciuti attraverso i loro coloratissimi vestiti tradizionali e accessori. Oggi scopriremo insieme chi sono, la loro storia e la loro cultura. 

Chi sono i Masai

I Masai sono un popolo originario della Valle del Nilo, che vive fra gli stati del Kenya e della Tanzania, nell’Africa orientale il cui stile di vita tradizionale è la transumanza il che significa che, pur mantenendo una residenza stabile, una parte della popolazione si sposta di frequente alla ricerca di nuovi pascoli per il bestiame. La loro lingua è il maa, da cui deriva anche il nome dell’etnia: i Masai, infatti, mantengono la doppia a nel loro nome e chiamano loro stessi Maasai. Questa etnia comprende una popolazione di circa un milione di persone, anche se stabilirne un numero preciso è difficile, in quanto in accordo con la loro tradizione, la popolazione non vive in villaggi ma in grandi case che ospitano più famiglie e che spesso si trovano a distanza l’una dall’altra. Inoltre, a complicare il calcolo, non tutti coloro che abitano nei territori Masai appartengono a questa etnia. La religione del popolo Masai è stata fortemente influenzata dal Cristianesimo ed è perciò monoteista, anche se ha conservato tratti delle caratteristiche della loro religione originale: i Masai credono nel Dio Enkai, detto parnumin (dio di tanti colori) considerato il creatore del mondo e rappresentato sia con caratteristiche maschili che femminili e che assegna a tutti alla nascita uno spirito guardiano. In genere è visto come una forza positiva e quando è felice è rappresentato con il colore nero; quando invece è arrabbiato è rappresentato con il rosso. Altre personalità importanti nel campo religioso sono gli Oloibon, ovvero dei sacerdoti scelti dagli anziani. 

Storia del popolo dei Masai

Secondo gli storici, il popolo Masai si spostò dalla valle del Nilo verso sud nel XVI secolo, attraverso una grande migrazione di popoli nilotici e da allora la loro popolazione ha dovuto affrontare una serie di difficoltà come la siccità,  le epidemie e la colonizzazione inglese che hanno avuto un impatto molto forte sulla popolazione e sui loro territori. 

Società, cultura e tradizioni del popolo Masai 

Socialmente i Masai sono divisi in clan, ognuno dei quali ha il controllo di una parte del territorio. Attualmente tra i clan più  importanti figurano i Keekonyokie, i Damat, i Purko e Wuasinkishu. Gli anziani hanno un ruolo fondamentale poiché sono coloro che giudicano le controversie grazie alla loro saggezza. Inoltre, tra i loro compiti vi è anche quello di stabilire le varie fasi della vita: l’esistenza di questo popolo è infatti scandita da vari passaggi: per gli uomini sono quelle di iniziato, guerriero, giovane anziano e anziano e ognuna di queste fasi è accompagnata da una preparazione lunga e da una serie di rituali. Nonostante il termine guerriero, moran, usato per descrivere una delle fase della vita dei Masai, in realtà non si tratta di un popolo violento. Le donne Masai sono invece suddivise in due soli gruppi: il primo è costituito dalle bambine e dalle adolescenti, il secondo è costituito dalle donne dai 17 anni in su che affrontano un rito di iniziazione che consiste nella mutilazione genitale e, in alcuni casi, nell’asportazione delle grandi labbra. 

E voi, conoscevate il popolo Masai?

 

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia (foto di Nezumi)

Altri articoli da non perdere
L’egemonia culturale e la lotta politica per la formazione del senso comune
L’egemonia culturale e la lotta politica per la formazione del senso comune

Nella complessa struttura della società contemporanea, l'egemonia culturale si erge come uno strumento spesso inosservato, invisibile, ma che riesce comunque Scopri di più

L’arte vichinga: simbolismo e stili
Arte vichinga: simbolismo e stili

L’arte vichinga, nota anche come arte norrena, è per l’appunto l’arte dei norreni sviluppatasi sia nella loro terra d’origine e quindi, Scopri di più

Canzoni dedicate a Napoli: quelle che devi conoscere
Canzoni dedicate a Napoli: bellezza e poesia

Le canzoni dedicate a Napoli sono tante, così come le frasi, tutte molto belle e suggestive. Ognuna di esse racconta Scopri di più

Età augustea della letteratura inglese: caratteristiche principali
Età augustea della letteratura inglese

L'Età augustea della letteratura inglese rappresenta uno dei periodi più significativi della produzione letteraria del XVIII secolo, compreso tra il Scopri di più

La differenza tra mitologia celtica e mitologia norrena
La differenza tra mitologia celtica e mitologia norrena

Gli studi e le ricerche fatte, nel corso dei secoli, da studiosi e archeologi, per scoprire la vita dei popoli Scopri di più

Castelli d’Europa: quali sono i 6 più belli?
Castelli d'Europa: quali sono i 5 più belli?

L'Europa è ricca di castelli, che ci hanno lasciato una grande testimonianza storica del passato, soprattutto dall’epoca medievale fino al Scopri di più

A proposito di Francesca Larné

Vedi tutti gli articoli di Francesca Larné

Commenta