Cos’è il Rinascimento in breve: arte, cultura e innovazione

Cos'è il Rinascimento in breve

La storia del Rinascimento riguarda quel periodo storico compreso tra la fine del Medioevo e l’inizio dell’Età Moderna, dunque tra il XV e il XVI secolo. Sia sul piano politico che su quello economico e culturale, in questo arco di tempo ci furono un sacco di sconvolgimenti: l’espansione dell’impero Ottomano, la nascita degli Stati Moderni in Europa (Francia, Spagna e Inghilterra), la scoperta del Nuovo Mondo e la Riforma protestante sono tra gli eventi più significativi.

La rivoluzione culturale: l’uomo al centro del mondo

Per quanto riguarda l’ambito culturale, le riforme e lo sviluppo di nuove tecniche artistiche presero inizio a Firenze, considerata uno dei centri rinascimentali insieme a Venezia e Roma. Il Rinascimento italiano come quello spagnolo si caratterizza per il suo dare una boccata d’aria, una svolta, a quelle che erano le creazioni classiche; lo stile classico infatti non veniva imitato, bensì rielaborato. Anche il ruolo dell’uomo venne rivalutato: esso era in grado di coltivare i propri talenti, le proprie doti, modificare la natura a suo piacimento, dunque, era al centro del mondo ed artefice del suo destino. Il Rinascimento permette anche alla donna di emanciparsi: mentre nel medioevo esse erano obbligate a seguire il modello della Vergine Maria e dunque erano costrette ad occuparsi semplicemente della casa e della propria famiglia, ora ricevono un’ educazione pari a quella dell’uomo, acquistando addirittura la possibilità di intervenire in affari burocratici e politici della società. Un esempio di questa importante svolta storica fu Lucrezia Borgia, alla quale il marito affidò la conduzione politica e amministrativa del ducato quando si assentò da Ferrara.

Le nuove discipline e le arti

Le riforme riguardarono anche l’ambito scolastico e vennero aggiunte nuove discipline da apprendere: storiografia e letteratura, arti figurative, teatro, scienze e tecnologia, medicina, diritto, filosofia, politica, religione e musica. Ma vediamo meglio come si svilupparono alcune di esse.

La storia divenne una branca della letteratura e non più della teologia, tant’è che venne rifiutata la tradizionale divisione cristiana (che aveva inizio con la Creazione, seguita dall’incarnazione di Gesù e dal Giudizio finale), per dare spazio ad un’analisi laica degli avvenimenti. Veniva inoltre esaltato il mondo greco-romano e condannato il medioevo visto come un periodo ricco di barbarie. Per quanto riguarda le arti figurative, le nuove regole essenziali da rispettare erano tre: lo spazio doveva essere organizzato unitariamente seguendo le regole della prospettiva lineare centrica, l’uomo doveva essere ricreato con cura all’interno delle opere pittoriche e scultoree e bisognava ricondurre l’arte all’essenzialità, senza eccedere con elementi decorativi.

Per quanto riguarda il teatro, il Rinascimento è stato un’età d’oro per questo tipo di arte. Anche quest’ultimo subì una sorta di laicizzazione ed è il risultato di una riscoperta dei testi classici greci e latini (come quelli di Plauto, Seneca, Terenzio) rimessi in scena per una nuova visione dell’arte rappresentativa. Il suo successo era dovuto anche all’introduzione di novità pittoriche e architettoniche che riguardavano sia la scenografia che la struttura del teatro stesso.

Innovazioni e scoperte del Rinascimento

Nel XV secolo, Gutenberg inventò la stampa a caratteri mobili permettendo una diffusione più rapida del sapere e una circolazione delle informazioni più efficiente. Ciò fu un’impronta te svolta per il settore scientifico e tecnologico, insieme alla nascita della polvere da sparo che rivoluzionò le tattiche militari. La filosofia invece si vide invadere dal pensiero neoplatonico, che si caratterizza per il suo interesse per il bello e per l’armonia del mondo. Nel campo del diritto, i giuristi rinascimentali dovevano mantenere la pubblica sicurezza e la pace interna basandosi sulle regole del diritto romano.

Aspetto Chiave Descrizione
Periodo XV – XVI secolo (tra la fine del Medioevo e l’inizio dell’Età Moderna).
Concetto centrale Rivalutazione dell’uomo, posto al centro dell’universo (antropocentrismo) e artefice del proprio destino.
Centri principali Firenze, Roma, Venezia.
Arte Rielaborazione dei modelli classici, uso della prospettiva lineare centrica, ricerca di essenzialità.
Innovazioni Invenzione della stampa a caratteri mobili (Gutenberg), sviluppo della polvere da sparo.
Società Inizio dell’emancipazione femminile, con accesso all’istruzione e a ruoli politici (es. Lucrezia Borgia).

Cos’è il Rinascimento in breve? Un’età dunque di vera rinascita che decadde solo quando alcune sfortunate vicende politiche mostrarono la debolezza dell’uomo che fino a quel momento era stato idolatrato.

Fonte immagine in evidenza per l’articolo su Cos’è il Rinascimento in breve: Wikipedia

Articolo aggiornato in data: 22 agosto 2025

Altri articoli da non perdere
TRANSLUOGHI, viaggio nei paesaggi culturali del Cilento

Dal 26 agosto al 5 settembre 2016 il Comune di Morigerati (SA) sarà attraversato da TRANSLUOGHI, una residenza artistica e Scopri di più

Chi era Agrippina, la madre di Nerone
Chi era Agrippina, la madre di Nerone?

Nell’antica Roma, la condizione femminile mutò significativamente con il passaggio dalla Repubblica all’Impero. Se prima la donna era relegata al Scopri di più

5 film sul Giappone (per conoscere la cultura)
5 film sul Giappone (per conoscere la cultura)

Il cinema è una finestra su mondi e culture lontane, e quella giapponese è da sempre una fonte inesauribile di Scopri di più

Teresa De Sio: fotostoria di Augusto De Luca

Era il 1987 e Teresa si trovava a Napoli per un concerto. Alloggiava in un albergo difronte al Castel dell’Ovo Scopri di più

Día de Muertos e Halloween: 6 differenze importanti
Día de Muertos e Halloween: 6 differenze importanti

Ogni anno, tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre, due celebrazioni profondamente diverse si avvicendano: il Día de Scopri di più

Teoria dei 7 sosia, cosa c’è di vero
Teoria dei 7 sosia, cosa c'è di vero

La popolare teoria dei 7 sosia sostiene che per ogni persona esistano altri sette individui fisicamente quasi identici sparsi per Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Nicole Augelli

Vedi tutti gli articoli di Nicole Augelli

Commenta