Invenzioni italiane: le 5 più curiose

Invenzioni italiane: le 5 più curiose

Le invenzioni italiane, si sa, hanno sempre dato grandi soddisfazioni. La storia lo dimostra: Alessandro Volta, Felice Matteucci, Antonio Meucci e Guglielmo Marconi hanno saputo ideare degli strumenti tutt’oggi ancora utili. Ci sono altre invenzioni, però, meno note e molto curiose. Scopriamole insieme.

La Moka

La moka è una delle invenzioni italiane certamente più care ai napoletani. Questa caffettiera fu inventata nel 1933 da Alfonso Bialetti, che nella sua azienda ha prodotto più di 105 milioni di esemplari. L’origine del nome dell’apparecchio è da riferire a una città nello Yemen, chiamata Mokha, dove veniva prodotto il caffè. L’idea geniale venne a Bialetti guardando sua moglie fare il bucato con la lavatrice lisciveuse, composta da una caldaia e da un tubo forato che permetteva la risalita dell’acqua una volta raggiunta una temperatura sufficiente.

La Vespa

La Vespa è un modello di scooter disegnato da Corradino d’Ascanio per la Piaggio. Brevettata il 23 aprile del 1946, questa invenzione italiana rappresenta tutt’oggi un simbolo del Bel Paese, anche e soprattutto grazie alla cinematografia che ne ha fatto ampio uso sul set per rappresentare la tipica atmosfera italiana. L’origine del nome è controversa. L’ipotesi più accreditata è quella secondo la quale, alla vista del prototipo, Enrico Piaggio esclamò “Sembra una vespa!” per via della carrozzeria arrotondata. Ad ogni modo, la Vespa è uno dei primi veicoli adatti a tutti grazie al basso prezzo. Tra le invenzioni italiane, è quella che attrae collezionisti per la sua intramontabile iconicità.

L’idromassaggio

La vasca idromassaggio è un’invenzione di Roy Jacuzzi, da cui prende il nome. È considerabile una tra le tante invenzioni italiane perché la famiglia Jacuzzi si trasferì in California ma era di origini italiane. Il successo dell’idromassaggio fu del tutto casuale: il signor Jacuzzi mise a punto un’apparecchiatura terapeutica in vasca per alleviare l’artrosi reumatoide del figlio. Questa era dotata di un sistema che permetteva di creare bollicine. Consapevoli del potenziale, ben presto la famiglia Jacuzzi regalò questa idea all’umanità.

Scopri anche:Scoperte più importanti della storia, invenzioni giapponesi, invenzioni babilonesi e invenzioni inutili.

Il cono gelato

I bicchieri di gelato nel Novecento erano in vetro e solitamente non venivano restituiti, rappresentando quindi una perdita economica per una gelateria. Il problema fu risolto da Italo Marchioni, nato a Belluno e residente in America, con l’invenzione del cono gelato nel 1903. In particolare, per la realizzazione del cono in cialda, creò un macchinario apposito in grado di dare l’iconica forma. Successivamente, fondò una fabbrica di coni e cialde a Hoboken. Questa è sicuramente una delle invenzioni italiane che uniscono l’utile alla golosità.

La plastica

La plastica, o meglio polipropilene isotattico, è un’invenzione di Giulio Natta che valse all’inventore anche il Premio Nobel per la chimica nel 1963. Fondamentale fu l’incontro con Karl Waldemar Ziegler, con cui condivise il Premio Nobel, il quale riuscì a ottenere il polietilene, di cui Natta scoprì l’enorme importanza. Natta, in particolare, sperimentò la procedura di Ziegler su altri gas, tra cui il propilene, ottenendo il polipropilene isotattico. Tra le tutte, è una delle invenzioni italiane più utili ma che, allo stesso tempo, crea grandi problemi ambientali per via del suo smaltimento, soprattutto per quanto riguarda la plastica usa e getta.

 

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Musei da visitare a Torino: i 3 consigliati
Musei da visitare a Torino, i 3 consigliati

Torino è un’elegante e affascinante città, capoluogo della regione del Piemonte. Essa è molto vivace e ricca di attrazioni, monumenti, Scopri di più

La nave negriera: storia e interpretazioni
La nave negriera: storia e interpretazioni

La nave negriera, il cui titolo completo è Mercanti di schiavi che gettano in mare i morti e i moribondi, Scopri di più

Come iniziare un podcast di successo: 5 passi
Come iniziare un podcast di successo

I podcast, negli ultimi anni, sono diventati una delle vie principali attraverso le quali divulgare informazioni online in modo semplice Scopri di più

Abitare la storia: idee per un vagare consapevole
Abitare la Storia: idee per un vagare consapevole

Ora che si intensificano le manifestazioni per restare abitanti delle proprie città, contro la turistificazione incontrollata, bisogna capire perché è Scopri di più

Diavolessa Bolognese: mistero, fascino e magia nel centro di Bologna

Tra le strade di Bologna si nasconde una figura affascinante, misteriosa e capace di suscitare sensazioni ambivalenti. La Diavolessa di Scopri di più

L’anno di Saturno è arrivato, cosa significa?
anno di saturno

Se siete lettori occasionali di oroscopo, sicuramente avrete sentito parlare della natura malefica e raccapricciante di Saturno. Ma i veri Scopri di più

A proposito di Carolina Raimo

Studentessa dell'università degli studi di Napoli "L'Orientale" del corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee e americane che non vuole smettere mai di imparare. La mia passione è la traduzione è la scrittura, il mio sogno è farne una professione.

Vedi tutti gli articoli di Carolina Raimo

Commenta