Occultismo: significato, origini, pratiche e simboli

occultismo

Occultismo: significato, origini, pratiche e simboli

Sicuramente, almeno una volta nella vita, vi sarà capitato di sentire la parola ‘’occultismo’’. Se non conoscete il significato di questo termine, grazie a questo articolo imparerete tutto ciò che occorre sapere sull’occultismo, le sue pratiche ed i suoi simboli.

CHE COS’È L’OCCULTISMO?

Innanzitutto, la parola ‘’occulto’’ deriva dal termine latino occultus, che significa ‘’nascosto’’. Già da questo possiamo comprendere che si fa riferimento alla conoscenza di ciò che è nascosto, ovvero la conoscenza del soprannaturale. L’occultismo è quindi un insieme di dottrine e di discipline che si occupano di studiare ed analizzare forze ed entità misteriose. Queste ultime, non possono essere dimostrate scientificamente, e per questo vengono definite soprannaturali. La magia bianca e la magia nera, l’astrologia e l’alchimia fanno parte dell’occultismo. Anche i termini esoterico e arcano possono essere utilizzati per fare riferimento all’occulto, anche se ci sono delle piccole differenze.

L’OCCULTISMO NELL’ANTICHITÀ

Nell’antichità, soprattutto nel medioevo, l’occultismo veniva strettamente collegato al demonio. Di conseguenza, era qualcosa di estremamente bandito. All’epoca si pensava che si ottenevano i poteri per esercitare le arti magiche attraverso un patto che consisteva nel vendere la propria anima al demonio. Proprio da qui nacque la caccia alle streghe. Si pensava anche che attraverso la magia si potesse provocare malattie e tempeste. Solo successivamente, a partire dal XII secolo, questa accezione negativa venne abbandonata e si iniziò a diffondere l’idea di una magia buona, in grado di stabilire una connessione tra l’uomo e la natura.

QUALI SONO LE PRATICHE DELL’OCCULTISMO?

Le scienze o pratiche occulte sono:

  • astrologia, secondo la quale il movimento dei corpi celesti rispetto alla Terra influisce o determina gli avvenimenti degli esseri umani;
  • alchimia, definita come arte della trasformazione o trasmutazione delle cose;
  • divinazione, con la quale i sensitivi percepiscono messaggi provenienti dall’occulto e dalle fonti soprannaturali;
  • spiritismo, una dottrina attraverso la quale i medium realizzano comunicazioni spiritiche;
  • credenza negli angeli, nei fantasmi ed in altre entità soprannaturali;
  • magia;
  • percezioni extra-sensoriali;

QUALI SONO I SIMBOLI DELL’OCCULTISMO?

Fin dai tempi antichi, gli uomini hanno sempre attribuito ai simboli dei significati specifici. Ma, per capire bene il significato dei simboli è opportuno individuarne l’origine. Ecco alcuni simboli dell’occultismo, suddivisi in base alla loro provenienza storica.

  • ANKH= è un simbolo esoterico egiziano, anche chiamato chiave della vita. È un simbolo occulto che indica la vita eterna, caratterizzato da una croce, sulla cui parte superiore c’è un circolo. Si dice anche che questa croce simboleggi l’accesso al regno dei morti.
  • NODO CELTICO TRIANGOLARE= è un simbolo occulto celtico, che rappresenta l’unione del corpo, dello spirito e dell’anima. È composto da alcuni nodi che rappresentano gli intralci che incontriamo durante la vita.
  • SPADA DI DAVIDE= è un simbolo della cultura medievale, usato come amuleto contro l’ingiustizia, lotte e sofferenze.
  • GRIFONE= anch’esso è un simbolo della cultura medievale, sacro al Dio Apollo e alla dea Atena. Rappresenta la forza e la saggezza. Il corpo del grifone è raffigurato per una metà dall’aquila e per l’altra da un leone.

 

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
I fantasmi della Chiesa di San Giorgio: storia del villaggio di Luková
I fantasmi della Chiesa di San Giorgio: storia del villaggio di Luková

Avete mai sentito parlare di 32 fantasmi della Chiesa di San Giorgio che la infestano? Ci troviamo in un comune Scopri di più

Chi è Ber Borochov, fondatore del movimento sionista socialista
Ber Borochov, storia del fondatore del movimento sionista socialista

Ber Borochov è stato un politico e filologo russo di origine ebraica, considerato uno dei fondatori del movimento sionista socialista Scopri di più

Giappone rurale: a contatto con la natura
Il giappone rurale

Il Giappone rurale Il Giappone è uno dei pochi paesi al mondo che sembra avere il potere di mettere tutti Scopri di più

Libero Arbitrio: significato, definizione e ipotesi
Cos'è il Libero arbitrio?

Quando parliamo di libero arbitrio ci rifacciamo a un concetto antichissimo, tramandato da secoli. Essenzialmente esso rappresenta la capacità di Scopri di più

Chi è Omar Al-Mukhtar: il leone del deserto
omar almukhtar

Omar Al-Mukhtar o come viene spesso chiamato, il leone del deserto, è un eroe e una delle figure più importanti Scopri di più

René Magritte: i suoi cinque quadri più famosi
René Magritte: i suoi cinque quadri più famosi

René Magritte è uno dei maggiori esponenti della corrente pittorica del Surrealismo. Quest’ultimo si annovera tra le ultime Avanguardie a Scopri di più

A proposito di Concetta Ianniello

studentessa del terzo anno presso l'università di Napoli ''L'Orientale'', amante della lettura e dell'arte in tutte le sue sfaccettature.

Vedi tutti gli articoli di Concetta Ianniello

Commenta