Italianizzazione e modifiche linguistiche del Fascismo

Italianizzazione e modifiche linguistiche del Fascismo

Con il termine italianizzazione facciamo riferimento ai provvedimenti di un progetto politico messo in atto dal regime fascista durante il ventennio. La questione linguistica, secondo il regime, doveva essere modificata: bisognava intervenire sul dialetto, eliminare i termini provenienti da altre lingue e imporre l’adozione dell’italiano nei territori con minoranze linguistiche, come le zone slavofone o tedescofone.

La mistica fascista sosteneva il mito dell’italianità, secondo cui essere italiano era un onore: questo mito attraversava ogni aspetto della vita nazionale e la lingua era uno dei principali.

1. Italianizzazione delle minoranze linguistiche e toponomastica

Per il regime fascista, la lingua era uno strumento di coesione del popolo. L’imposizione dell’italiano a discapito delle altre lingue era fondamentale per unificare la nazione. Il processo di italianizzazione nelle zone a minoranza linguistica fu uno dei primi interventi: già dal 1923, la riforma Gentile impose l’italiano come unica lingua di insegnamento in tutte le scuole del regno.

Inizialmente, in territori come l’attuale Friuli Venezia Giulia, il Südtirol o la Valle d’Aosta, fu concesso per breve tempo l’insegnamento di una seconda lingua. Tuttavia, nel 1928 la riforma fu modificata e si proibì l’insegnamento dello slavo e del tedesco. L’italianizzazione della toponomastica è uno dei segni più evidenti di quest’opera: nomi di città e paesi furono tradotti o stravolti. Per esempio, Sterzing divenne Vipiteno, Pustertal divenne Val Pusteria, e Postojna fu italianizzata in Postumia.

2. L’ostilità per i dialetti

Il progetto di coesione linguistica si tradusse in un’ostilità verso i dialetti. Nei primi decenni del ‘900, l’italiano ufficiale era utilizzato pochissimo nella vita quotidiana, dove dominava il dialetto. I dialetti erano così radicati che persino il Re Vittorio Emanuele III colloquiava spesso in piemontese e molti libri di testo erano scritti in dialetto per facilitare la comprensione. Per contrastarne l’uso, dal 1925 il dialetto fu estromesso dall’insegnamento scolastico, anche se questa imposizione fu spesso disattesa dagli stessi insegnanti, non sempre padroni della lingua italiana standard.

3. La “bonifica linguistica”: l’ostilità per le lingue straniere

La lotta contro la contaminazione della lingua fu uno dei pilastri dell’italianizzazione. I neologismi stranieri, definiti barbarismi, erano un ostacolo al mito dell’autarchia culturale. Dal 1926 si coniò l’espressione bonifica linguistica per indicare l’epurazione di termini non italiani, un processo ampiamente documentato da studi dell’Accademia della Crusca.

Tuttavia, mettere in pratica la teoria fu complesso. Nel calcio, per esempio, era quasi impossibile evitare termini inglesi come penalty o football. La vera svolta si ebbe a metà degli anni ’30, con le sanzioni economiche seguite all’invasione dell’Etiopia. L’isolamento politico dell’Italia portò a un drastico allontanamento dai termini inglesi e francesi. Nel 1940, una legge proibì l’uso di parole straniere nelle insegne e nelle intestazioni commerciali.

4. Italianizzazione in pratica: esempi di parole sostituite

Fu creata un’apposita commissione per sostituire circa 1500 termini stranieri. Ecco alcuni esempi divisi per categoria.

Termine straniero Sostituzione italiana fascista
Cocktail Arlecchino (caduto in disuso)
Beefsteak Bistecca (ancora in uso)
Chauffeur Autista (ancora in uso)
Garage Rimessa (ancora in uso)
Sport Diporto (caduto in disuso)
Football Calcio (ancora in uso)
Wafer Vafer (caduto in disuso)
Boy-Scout Giovane esploratore (caduto in disuso)

5. L’imposizione del “Voi” al posto del “Lei”

L’ultimo fronte dell’italianizzazione riguardò i pronomi allocutivi. Il regime cercò di abolire l’uso del lei, definendolo un modo troppo poco virile e «femmineo, sgrammaticato, straniero». In effetti, l’uso della terza persona di cortesia proviene dallo spagnolo (usted), affermatosi in Italia durante la dominazione spagnola tra XV e XVI secolo. L’uso del lei fu quindi associato a una dominazione straniera, in contrasto con il mito dell’italianità.

Nel 1938, sul Corriere della Sera, il giornalista Bruno Cicognani ne chiedeva l’abolizione. Nello stesso anno fu quindi imposta l’eliminazione del lei a favore del voi, considerato più romano e autentico. Tuttavia, queste imposizioni non furono mai pienamente rispettate. Celebre fu la battuta di Totò, il quale ironizzò che da quel momento in poi non si sarebbe più detto Galileo Galilei, ma Galileo Galivoi.

Fonte immagine: Wikimedia Commons (autore: Luca Giarelli, licenza: Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0)

Articolo aggiornato il: 05/09/2025

Altri articoli da non perdere
Love Bombing: cos’è e come riconoscerlo

Love Bombing. Cos’è esattamente? Avete appena conosciuto una persona che vi sommerge letteralmente di attenzioni? Vi abbaglia di complimenti sensazionali Scopri di più

Cosa vedere in Thailandia: i 5 templi più affascinanti
Cosa vedere in Thailandia: i 5 templi più affascinanti

Stai organizzando un viaggio alla scoperta della Thailandia, ma ti serve una mano per l’organizzazione dell’itinerario? Allora, quest’articolo fa al Scopri di più

Tutte le amanti di Zeus: il sovrano dell’Olimpo
Zeus, tutte le amanti del sovrano dell'Olimpo

Zeus e tutte le sue amanti: il primo "sciupafemmine" della storia Dio della luce e Signore delle manifestazioni celesti presiede, Scopri di più

Le commedie di Aristofane: caratteristiche, trame e analisi
Le commedie di Aristofane: un capolavoro del teatro greco

Le commedie di Aristofane rappresentano una pietra miliare nella storia del teatro classico. Il teatro greco, nato ad Atene, comprendeva Scopri di più

Calderón de la Barca: la vida es un sueño
Calderón de la barca: la vida es un sueño

La nascita di Calderón de la Barca corrisponde ai momenti di massimo splendore dell’epoca Barocca. Si ha una rinnovazione del Scopri di più

Capodanno in Giappone: come si festeggia?
Capodanno in Giappone: come si festeggia?

Il Capodanno (Shōgatsu) in Giappone è la festa tradizionale più importante dell'anno, un momento di rinascita spirituale ricco di usanze Scopri di più

A proposito di Andrea Marchegiano

Vedi tutti gli articoli di Andrea Marchegiano

Commenta