Mythos al Teatro Arcobaleno: un viaggio nel cuore dei miti

Mythos

Mythos, lo spettacolo che ripercorre i miti dell’antica Grecia. Diretto e coreografato da Rossana Longo e prodotto dal Centro Studi di Danza Classica

La rappresentazione, interamente dedicata ai miti, si è svolta dall’11 al 13 aprile al Teatro Arcobaleno a Roma e ha incantato il pubblico. Ma in che cosa consisteva questo viaggio nell’antica Grecia? Scopriamolo insieme.

Una danza tra i miti greci

Nelle tre repliche andate in scena nel cuore della capitale si è tenuto Mythos: viaggio in danza attraverso i miti più belli dell’antica Grecia. Dopo le performance coordinate rispettivamente da Giuseppe Argirò a marzo e da Cinzia Maccagnano nei primi giorni di aprile, è ora il turno di Rossana Longo. L’esibizione, curata nella regia e nelle coreografie dalla direttrice artistica, è stata prodotta dal Centro Studi di Danza Classica. La performance ha portato sul palco i miti dell’antica Grecia tratti dalle Metamorfosi di Ovidio, da L’asino d’oro di Apuleio e dalle Georgiche di Virgilio. 

I sette racconti di Mythos

Mythos

I miti portati in scena  sono stati: Arianna e Teseo, Apollo e Dafne, Eco e Narciso, Diana ed Atteone, Orfeo ed Euridice, Amore e Psiche, Icaro. Le scelte artistiche della rappresentazione accompagnano lo spettatore all’interno di un mondo che resta sospeso. In uno spazio oscuro che precede la vita terrena, corpi e movimenti, musiche e silenzi, luci e ombre, si intrecciano in un linguaggio visivo che inghiotte i personaggi in una penombra che trascende la realtà.

La rappresentazione dei miti non segue un ordine preciso né c’è un collegamento tra loro. Ogni racconto è introdotto da un narratore che presenta inizialmente i personaggi, per poi lasciare spazio ai ballerini che interpretano il mito tramite la danza. Il narratore, che in alcuni momenti presta anche la voce agli interpreti, conclude ogni scena e lascia calare il buio prima di introdurre il mito successivo.

Mythos: l’essenziale come modus operandi

I confini tra palco e pubblico si fanno sottili fino a sfumare, a suggerire che tutti siamo legati a credenze sulle origini del mondo terreno, qualunque sia la visione che ne abbiamo.

Un elemento che contribuisce a portare lo spettacolo in un altro tempo è la scelta dei costumi. L’abbigliamento dei performer è ridotto al minimo: tute color carne o drappeggi essenziali che richiamano il movimento morbido dei chitoni dell’antica Grecia.
Questa essenzialità ha permesso ai corpi di esprimersi sia come interpreti di personaggi sia come presenze primordiali, in un brodo originario in subbuglio, dove tutto è ancora in divenire.

Conclusioni

Accanto al Parco di Villa Torlonia, tra i palazzetti di Via Nomentana e la quiete di un fine settimana primaverile, le tre giornate di Mythos hanno rappresentato un’occasione ideale per il pubblico di riscoprire e rivivere le storie dei miti greci.
Lo spettacolo è riuscito a costruire un’esperienza coinvolgente, senza mai sovraccaricare la messa in scena, dimostrando che è importante ricordare con chiarezza quei racconti che hanno dato origine a storie, personaggi e immaginari che ancora oggi si ripropongono in forme sempre nuove.

Immagine di copertina scattata in loco. Immagine dell’articolo scattata in loco.

Altri articoli da non perdere
Na bella stagione, presentata al Teatro Trianon Viviani
Na bella stagione, al Teatro Trianon Viviani

La tradizione della canzone classica napoletana Na bella stagione, la nuova stagione del Teatro Trianon Viviani, ha alla base una Scopri di più

Gattocane, il nuovo album di UAH

Gattocane, il nuovo album dell’enigmatico cantautore partenopeo, UAH (UnleashAnemaHit), distribuito da Disordine Dischi. Disponibile dal 19 maggio su tutte le Scopri di più

I grandi registi teatrali del XX secolo: 7 visionari che hanno rivoluzionato le scene
I grandi registi teatrali

La scena del primo Novecento getta le fondamenta del teatro contemporaneo attraverso la sperimentazione di personalità che, insieme all’insorgere delle Scopri di più

Lina Sastri al teatro Acacia | Recensione
Lina Sastri al teatro Acacia | Recensione

Dal 21 al 25 novembre, andrà in scena, al teatro Acacia lo spettacolo “Voce `e notte” di Lina Sastri. Lina Scopri di più

Imitation of life al Teatro Bellini | Recensione
Imitation of life di Kata Weber al Teatro Bellini |Recensione

Uno spettacolo… in lingua originale! Proprio così, Imitation of life è uno spettacolo integralmente in ungherese e sottotitolato in italiano, Scopri di più

Blumunn di Francesco Zecca: l’arte di sognare | Recensione
Blumunn di Francesco Zecca: l'arte di sognare

Blumunn al Teatro Mercadante di Napoli | Recensione  Blumunn è il nuovo spettacolo scritto e interpretato da Marina Confalone con Scopri di più

A proposito di Valentina Bravin

Vedi tutti gli articoli di Valentina Bravin

Commenta