“Del Kitsch tutti parlano ma nessuno sa bene che cos’è, e non per colpa di chi non sa, ma delle infinite analisi e definizioni che sono state date di questo concetto”. Con queste parole, Umberto Eco sottolineava la natura sfuggente di un termine che permea la nostra cultura visiva. Il Kitsch rappresenta un’estetica basata su oggetti e immagini percepiti come banali, sentimentali e di scarso valore artistico, spesso creati per soddisfare i gusti commerciali di massa piuttosto che per esprimere un’idea autentica.
Indice dei contenuti
Origini del termine kitsch e la sua evoluzione
Il termine Kitsch è emerso a Monaco di Baviera, in Germania, intorno agli anni ’60 e ’70 dell’Ottocento. La sua etimologia è incerta, ma si ritiene derivi dal verbo tedesco kitschen (“raccogliere spazzatura dalla strada”) o verkitschen (“svendere”). Inizialmente, indicava bozzetti e souvenir a basso costo venduti ai turisti. Il fenomeno, però, esisteva da molto prima, manifestandosi in varie epoche e culture, con una particolare diffusione durante l’epoca vittoriana per soddisfare i gusti della nuova borghesia industriale. Il dibattito critico moderno è stato definito dal saggio del 1939 “Avant-Garde and Kitsch” del critico Clement Greenberg, che descrisse il Kitsch come il prodotto meccanico e formulaico della cultura industriale, in contrapposizione all’autenticità dell’arte d’avanguardia.
Arte d’avanguardia vs. kitsch: un confronto
Per comprendere appieno il Kitsch, è utile confrontarlo con il suo opposto concettuale, l’arte d’avanguardia, come analizzato da istituzioni come la Tate Gallery.
| Arte d’avanguardia | Kitsch |
|---|---|
| Scopo: sfidare la percezione e le convenzioni, innovare. | Scopo: confortare, intrattenere e vendere attraverso la familiarità. |
| Originalità: ricerca di forme e linguaggi nuovi e unici. | Imitazione: usa formule e stili preesistenti, spesso copiati dall’arte colta. |
| Emozione: evoca sentimenti complessi, ambigui, talvolta scomodi. | Sentimento: provoca emozioni semplici, dirette e stereotipate (nostalgia, sentimentalismo). |
| Fruizione: richiede uno sforzo interpretativo e una riflessione. | Fruizione: offre una gratificazione immediata, non richiede riflessione. |
Il kitsch nell’arte: Jeff Koons e il nuovo realismo
Un esempio emblematico di artista la cui opera dialoga con il Kitsch è Jeff Koons. Esponente del nuovo realismo americano, le sue opere monumentali e colorate, ispirate alla cultura pop, sono state definite Kitsch per il loro richiamo a oggetti di consumo di massa. Tra i suoi cicli più noti figurano Celebration, con grandi sculture in metallo che riproducono giocattoli, e Made in Heaven, una serie provocatoria con l’ex moglie Ilona Staller. Koons ha saputo unire cultura alta e popolare, sdoganando l’idea di arte come “oggetto da consumare”.
Il kitsch nella moda e nel design
Nella moda, il Kitsch si manifesta in capi d’abbigliamento o accessori progettati per un’emozione superficiale, caratterizzati da colori sgargianti, materiali economici e dettagli vistosi. Nel design, questo stile si traduce in un accumulo di oggetti e stili diversi, senza un criterio apparente. L’unica regola sembra essere l’assenza di regole, con un uso audace di colori e accessori eccentrici.
Il kitsch in letteratura: il pensiero di Milan Kundera
Il romanziere Milan Kundera, in “L’insostenibile leggerezza dell’essere”, ha offerto una delle riflessioni più profonde sul Kitsch. Per Kundera, il Kitsch è più di una categoria estetica: è l’ “ideale estetico dell’accordo categorico con l’essere”, un mondo epurato da ogni ambiguità e negatività. Come riporta anche l’enciclopedia Treccani, il Kitsch è “la negazione assoluta della merda”, un mondo in cui i sentimenti devono essere esagerati e universali. Kundera arriva a sostenere che i movimenti politici totalitari si basano su un Kitsch ideologico.
In definitiva, il Kitsch rimane un concetto ambiguo che oscilla tra arte e cattivo gusto, tra provocazione e banalità. Che lo si apprezzi o lo si disprezzi, continua a essere una parte integrante della nostra cultura, suscitando dibattito e riflessione.
Fonte immagine: Pixabay
Articolo aggiornato il: 23/09/2025

