Koumpounofobia: la fobia dei bottoni, cause, sintomi e cura

Koumpounofobia: la fobia dei bottoni

La koumpounofobia indica una paura irrazionale e persistente dei bottoni. Anche se può sembrare insolita, rientra tra le fobie specifiche, ovvero quelle paure intense verso oggetti o situazioni che non rappresentano una minaccia reale. Per chi ne soffre, la semplice vista o il contatto con un bottone possono scatenare ansia, disgusto e profondo disagio, tanto da evitare di indossare abiti che li contengono.

Questa avversione non è così rara come si potrebbe pensare; persino Steve Jobs, il fondatore di Apple, era noto per evitarli, preferendo i suoi iconici dolcevita. Per alcuni, il disgusto è legato a bottoni vecchi o sporchi; per altri, è un vero e proprio terrore che si estende a ogni tipo di bottone.

I sintomi della koumpounofobia

Chi soffre di koumpounofobia può manifestare diversi sintomi fisici e psicologici quando esposto all’oggetto della sua paura. I più comuni includono:

  • Paura intensa o disgusto alla vista o al tocco di un bottone.
  • Tremore, sudorazione e aumento del battito cardiaco.
  • Forti sensazioni di stress e ansia.
  • Nausea o malessere fisico.
  • Bisogno compulsivo di igienizzare le mani dopo il contatto.
  • Possibili attacchi di panico.
  • Disagio a stare vicino a persone che indossano abiti con bottoni.

Le possibili cause della fobia dei bottoni

Le origini della koumpounofobia non sono ancora del tutto chiare, ma gli esperti hanno formulato diverse ipotesi.

Ipotesi sulla causa Descrizione
Esperienza traumatica La fobia può derivare da un evento passato, come aver rischiato di soffocare con un bottone durante l’infanzia o averlo associato a un’esperienza negativa.
Paura appresa Nei bambini, può svilupparsi a causa di genitori eccessivamente apprensivi riguardo al rischio di soffocamento, condizionando la percezione dell’oggetto.
Bisogno di controllo Alcuni esperti collegano la fobia a personalità che cercano un controllo totale. Il bottone, piccolo e imprevedibile, può essere visto come un pericolo incontrollabile.

Come si cura la koumpounofobia

Il trattamento più efficace per la koumpounofobia, così come per altre fobie specifiche, è la terapia cognitivo-comportamentale (TCC). Questo approccio aiuta la persona a indagare le cause della paura e a modificare i pensieri e i comportamenti disfunzionali. Una tecnica fondamentale all’interno della TCC è la terapia di esposizione graduale, in cui il paziente, con il supporto del terapeuta, si confronta progressivamente con l’oggetto della sua fobia, partendo da immagini fino ad arrivare al contatto fisico, per desensibilizzare la risposta ansiosa. Come per qualsiasi fobia, è fondamentale rivolgersi a un professionista esperto per identificare l’origine del problema e definire il percorso terapeutico più adeguato.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 10/09/2025

Altri articoli da non perdere
Città di Chongqing (Cina): una megalopoli sconosciuta
Chongqing: una megalopoli sconosciuta

Chongqing è una megalopoli della Cina centro-meridionale, costruita tra le montagne sulla confluenza dei fiumi Yangtze e Jialing, ed è Scopri di più

Festa della Baba Marta: pura celebrazione della primavera
Festa della Baba Marta: pura celebrazione della primavera

Con l’arrivo della primavera, la Bulgaria si ricopre delle cosiddette martenitsi che sono il simbolo per eccellenza della festa della Scopri di più

Il Palazzo dei Soviet, il sogno irrealizzato di Stalin
Il Palazzo dei Soviet, il sogno irrealizzato di Stalin

Il Palazzo dei Soviet doveva essere il primo grattacielo sovietico. Il sogno di costruire un edificio di quasi 500 metri Scopri di più

Il concetto di wilderness nella letteratura americana: cos’è?
Il concetto di wilderness nella letteratura americana: cos’è?

Il concetto di wilderness, inteso come natura selvaggia e non contaminata dall'uomo, è una delle colonne portanti della letteratura americana. Scopri di più

Ercole (Eracle): storia, poteri, fatiche e morte
Ercole (Eracle): storia, poteri, fatiche e morte

Tutti, nella nostra vita, abbiamo sentito parlare almeno una volta di Ercole, chi grazie al classico Disney, chi per la Scopri di più

Il museo giusto: consigli pratici per sceglierlo
Come scegliere il museo giusto per la tua prossima visita: consigli pratici

I musei: preservatori di arte, di storia, di conoscenze… I musei permettono un contatto e un’affinità da cultura a cultura, Scopri di più

A proposito di Antonella Merlottino

Vedi tutti gli articoli di Antonella Merlottino

Commenta